• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ottone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità agli agenti atmosferici (o. speciali). Per designare un o. binario, si usa il simbolo CuZn seguito da un numero che indica la percentuale di zinco presente; per gli o. speciali, si riportano anche i simboli degli altri elementi di alligazione seguiti dal numero che ne indica la percentuale presente. Inoltre gli o. da fonderia e quelli per la lavorazione plastica sono indicati premettendo, rispettivamente, la lettera G e la lettera P alle relative sigle.

Rame e zinco sono completamente miscibili allo stato liquido e danno, allo stato solido, fasi intermedie e cristalli misti. Un aumento del tenore di zinco migliora le caratteristiche di colabilità degli ottoni. I costituenti strutturali delle leghe che hanno interesse pratico sono le fasi α e β, la prima di colore giallo che diminuisce d’intensità al crescere del tenore di zinco, la seconda di colore rossastro più dura, più fragile, laminabile soltanto a caldo. Le leghe con tenori di zinco compresi tra il 32,8% e il 39% quando sono raffreddate bruscamente risultano costituite alla temperatura ordinaria dai cristalli β metastabili.

tabella

Nella tabella sono indicate le caratteristiche meccaniche di alcuni o. più comuni; il modulo elastico, non riportato in tabella, è dell’ordine di 100.000 N/mm2. Gli o. hanno durezza superiore a quella del rame, resistono meglio all’aria anche umida e all’acqua anche salata, sono lavorabili in tutti i modi possibili: per fusione e per deformazione plastica, a caldo e a freddo, con macchine utensili di ogni tipo. Gli o. si trovano in commercio soprattutto sotto forma di laminati; sono anche usati per viti, raccordi, tubi per scambiatori di calore ecc.

Tra gli o. comuni si ricordano il tombacco, l’o. bianco, l’o. per saldare ecc. Gli o. speciali possono contenere manganese, piombo, alluminio, ferro, silicio, nichel, stagno.

Per le tecniche di lavorazione artistica dell’o. ➔ metallo.

Vedi anche
nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ... zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn (27,8%), ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ... lamiera Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in genere con lo spessore: la larghezza da 1 a 4 m, la lunghezza da 2 a 12 m. Si chiamano l. spesse quelle ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
  • LAVORAZIONE DEI METALLI in Vita quotidiana
Tag
  • SCAMBIATORI DI CALORE
  • MODULO ELASTICO
  • MANGANESE
  • ALLUMINIO
  • SILICIO
Altri risultati per ottone
  • Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
    Dizionario di Storia (2010)
    Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° sec., fu il principale artefice dell’unità della Germania e il primo cancelliere del neonato Stato tedesco. Di antica famiglia ...
  • ottone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ottóne [Der. dell'arabo latun] [FSD] Lega a base di rame, prevalente, e zinco (o. comune, o binario), cui s'aggiungono talora quantità varie di manganese, ferro, alluminio e stagno, che ne migliorano le qualità, in partic. la durezza, la lavorabilità e la resistenza agli agenti ambientali (o. speciali); ...
  • OTTONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 771; XXV, p. 796) Leno MATTEOLI Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana: a) Ottoni comuni in semilavorati ottenuti da lavorazione plastica. - Le norme UNI di cui alla tabella ...
  • OTTONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass) Lorenzo DAINELLI Filippo ROSSI Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative di 1 ÷ 1,5 parti di zinco e 2 circa di rame. Per quanto si possa avere in pratica un numero assai grande ...
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali