• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Organizzazione internazionale del lavoro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organizzazione internazionale del lavoro

Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere la qualità di istituto specializzato delle Nazioni Unite nel 1946. Comprende attualmente 187 Stati membri e ha sede a Ginevra. I suoi principali obiettivi sono: promuovere i diritti dei lavoratori, incoraggiare l’occupazione in condizioni dignitose, migliorare la protezione sociale e rafforzare il dialogo sulle problematiche del lavoro.

Struttura

L’OIL presenta un complesso apparato istituzionale informato al principio del tripartitismo, in base al quale in tutti gli organi collegiali è assicurata la rappresentanza degli interessi degli Stati membri, delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori su base paritaria e nel senso dell’autonomia della manifestazione del voto dei singoli delegati.

La struttura dell’OIL si articola attraverso l’Ufficio internazionale, il Consiglio di amministrazione e la Conferenza internazionale. l’Ufficio internazionale del lavoro, con a capo un direttore generale nominato dal Consiglio, che comprende l’insieme dei servizi amministrativi, assolve ai compiti di segreteria permanente; raccoglie documentazione e diffonde studi e notizie riguardo allo stato e alle prospettive del lavoro nei diversi paesi e predispone l’attività della conferenza. Il Consiglio di amministrazione, organo esecutivo nominato dalla Conferenza, è composto sia di membri di nomina governativa, sia di membri provenienti da categorie professionali dei datori e dei prestatori di lavoro, esercita i poteri di amministrazione dell’Organizzazione e stabilisce, in particolare, l’ordine del giorno della Conferenza, nomina il direttore generale dell’Ufficio internazionale del lavoro, ne dirige e coordina le attività e controlla l’applicazione delle convenzioni e raccomandazioni adottate. La Conferenza internazionale del lavoro è l’organo assembleare che determina le politiche generali dell’OIL e adotta le norme internazionali del lavoro. Essa ripete la stessa struttura tripartita (i delegati sono nominati dai governi dei singoli Stati, ma votano individualmente e non unitariamente, per delegazione) e si riunisce periodicamente; è organo supremo di produzione normativa, al quale compete di elaborare le norme della disciplina internazionale del lavoro, che si distinguono in raccomandazioni e convenzioni.

Raccomandazioni e convenzioni dell’OIL

Le prime consistono in semplici proposte di legislazione, a cui gli Stati non sono giuridicamente obbligati a conformarsi (Raccomandazioni internazionali), mentre le seconde consistono in progetti di trattati internazionali predisposti dall’OIL, provvisti di efficacia giuridica obbligatoria per gli Stati che li ratificano (Trattati).

La ratio delle raccomandazioni e dei progetti di convenzione è comune, i due tipi di strumenti proponendosi entrambi la progressiva eguaglianza delle condizioni di lavoro minime. Nel loro insieme, raccomandazioni e convenzioni costituiscono il cosiddetto Codice internazionale del lavoro.

Nel 1998 l’OIL ha adottato la Dichiarazione sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro, che ha riconosciuto come fondamentali, tra le altre, otto convenzioni OIL concernenti la libertà di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva, l’eliminazione del lavoro minorile, del lavoro forzato e delle discriminazioni sul lavoro.

Voci correlate

Istituti specializzati delle Nazioni Unite

Diritti umani. Diritto internazionale

Vedi anche
ONU Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare ... diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, di opinioni); ... Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. Suoi principali organi ... Marco Biagi − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. Ha lavorato anche in atenei stranieri e istituti internazionali. Nel 1991 costituì, all'interno del dipartimento ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE
  • CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per Organizzazione internazionale del lavoro
  • ILO (International Labour Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ILO (International Labour Organization) Agenzia delle Nazioni Unite, come l’UNIDO (➔), la FAO (➔) e l’UNESCO (➔), specializzata nel tema del lavoro, in cui sono rappresentati i governi, i datori di lavoro e i lavoratori. Istituita nel 1919 all’interno del Trattato di Versailles, ha come valore fondante ...
Vocabolario
bambino lavoratore
bambino lavoratore loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ Sono 80 milioni i bambini africani dai 5 ai 14 anni costretti a lavorare, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO). Nel mondo sono 250 milioni i bambini lavoratori....
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali