• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orco

di Emilio Varrà - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

orco

Emilio Varrà

Il mostro avido di carne umana

orco

La figura dell’orco attraversa tutta la nostra storia, dalla mitologia greca fino al successo cinematografico di Shrek (2001), il film di animazione di Andrew Adamson e Vicky Jenson. Creatura gigante, spaventosa per l’aspetto e selvaggia nei comportamenti, l’orco è condannato a sentire sempre fame e predilige carne umana. Eppure con un po’ d’astuzia è possibile sfuggire alla sua caccia

L’origine

La prima figura di orco, nella cultura occidentale, risale alla mitologia greca. È Crono, il più giovane dei Titani, che si sbarazza del padre Urano e lo sostituisce al governo di tutti gli dei. Ma la sua potenza non lo libera dalla paura di subire la stessa sorte e per questo divora senza pietà tutti i suoi figli, così che nessuno possa prendere il suo posto. Zeus (il romano Giove), l’unico sopravvissuto, sarà la sua rovina.

Da allora gli orchi hanno invaso le fantasie e le storie degli uomini: dal Polifemo dell’Odissea fino a L’orco del metrò (1988) dello scrittore francese Thierry Jonquet.

Tutti i mostri, dal più antico al più recente, hanno un corpo enorme e possente, non sono certo campioni di buone maniere, anzi si comportano da selvaggi, cosa che aumenta la loro proverbiale bruttezza.

Brutti da far paura

Non è facile sopportare la vista di un orco! Ecco il ritratto che ne fa Giambattista Basile nella fiaba Le tre fate (inclusa in Lo cunto de li cunti, 1634-36): «Era un orco che aveva i capelli come setole di porco, neri neri, che gli ricadevano fino ai malleoli; la fronte grinzosa, […] la bocca storta e bavosa, dalla quale spuntavano due zanne come di cinghiale; il petto tutto bernoccoli in un bosco di pelame da poterne riempire un materasso; e, soprattutto, alto di gobba, grande di pancia, sottile di gamba, storto di piede; sicché vi faceva scontorcere la bocca per lo spavento».

Nella maggior parte dei casi, tale aspetto non nasconde un animo gentile, proprio come i giganti del racconto Il GGG di Roald Dahl (1982), i cui nomi fanno già intendere i loro discutibili passatempi: Inghiotticicciaviva, Crocchia-ossa, Strizza-teste, Trita-bimbo, Vomitoso, Ciuccia-budella, Spella-fanciulle, San Guinario, Scotta-dito. Sembra già di sentire rumore di denti e mascelle e il tonfo del malcapitato condannato a precipitare in un ventre buio ed enorme, un abisso senza fine come l’inferno.

Una fame malvagia

Gli orchi sono figure che appartengono di fatto al regno della morte, in quanto rappresentano una forza distruttrice che non si può fermare, come il tempo che scorre e ci fa nascere, crescere, trasformare, ma anche morire. La loro natura è diversa dalla nostra, né potrebbero far parte del mondo degli uomini. A separarli definitivamente sono i loro gusti alimentari: impossibile accettare chi mangia carne umana; non è solo una questione di pericolo, ma è proprio l’idea di per sé che fa rabbrividire.

Non bisogna però pensare che gli orchi si comportino così per malvagità; il loro comportamento segue un’unica regola: la fame, una fame senza fine, che li porta sempre a cacciare nuove vittime e a pensare a terrificanti prelibatezze: «Dirò la favola/ del cuoco/ Trol./ Trol è un colosso,/ negro, alto, grosso,/ ha una figura/ che fa paura; tocca il soffitto/ quando sta ritto;/ sulla ventraia,/ tien la mannaia».

Poco cervello e pessimo gusto

Si sa che chi pensa con la pancia fa funzionare meno la testa. E allora con un po’ di astuzia e di sale in zucca ci si può salvare. Lo sa bene il Gatto con gli stivali che convince un orco a dimostrare il suo potere magico e lo sfida a trasformarsi in topo. Il gigante mostra orgoglioso la sua abilità ma finisce nella pancia del suo avversario. E lo sa anche Pollicino che ruba di notte le coroncine delle figlie dell’orco e le mette in testa a sé e ai suoi fratelli. Così quando il gigante arriva nella loro stanza, scambia le vittime e uccide sette future orchesse.

Gli orchi infatti non sono soltanto maschi, ma non bisogna illudersi che le donne siano più carine. Certo, anche in questo caso è questione di gusti, o almeno così sembra a sentire la dichiarazione d’amore di Shrek, l’orco verde: «Il tuo spettrale aspetto/ mi dà enorme diletto!/ Le labbra paonazze,/ la faccia a rughe e chiazze,/ gli occhi rossastri e strabici,/ con gli orzaioli cremisi.../ Oh, quanto tu m’affascini!/ È inutile che snoccioli/ l’elenco dei tuoi meriti:/ tu lo sai sotto sotto,/ perché son così cotto./ Insomma, a dirla tutta,/ t’amo perché sei brutta!». Contento lui...

Vedi anche
Pollicino Protagonista della fiaba omonima di C. Perrault, pubblicata nel 1697. Pollicino è il minore dei sette figli di un povero boscaiolo. Abbandonato con i fratelli in un bosco, lascia cadere dei sassolini dietro di sé e, seguendo questa traccia, ritrova la strada di casa. Nuovamente abbandonato, riesce con ... gigante Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono come caratterizzate in primo luogo da una straordinaria statura; ... fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto di ... Ciclopi Figure favolose della mitologia greca, di statura gigantesca e fornite di un solo occhio situato in mezzo alla fronte. Nell’Odissea sono una collettività di giganti spregiatori degli dei, che vivono in caverne allo stato pressoché di natura e antropofagi; sono pastori e il loro capo è Polifemo, figlio ...
Indice
  • 1 L’origine
  • 2 Brutti da far paura
  • 3 Una fame malvagia
  • 4 Poco cervello e pessimo gusto
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
  • GENERI E RUOLI in Cinema
Tag
  • GIAMBATTISTA BASILE
  • ANDREW ADAMSON
  • ROALD DAHL
  • CINGHIALE
  • POLIFEMO
Altri risultati per orco
  • Orco
    Enciclopedia on line
    (lat. Orcus) Nell’uso letterario latino, gli inferi o il dio degli inferi (equivalente a Dis pater e, già in Ennio, al greco Plutone), o la personificazione della morte. Il nome dell’antica divinità in territorio romanzo o prossimo a quello romanzo è usato per indicare, soprattutto nella favolistica, ...
  • ORCO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Raffaele Corso . Nei racconti popolari è un essere più o meno mostruoso, avido di carne umana, rappresentato in forma di gigante, dal capo grossissimo, dalla bocca enorme, dagli occhi di brage, dalla barba e dai capelli ispidi, folti e arruffati. Per tali suoi caratteri è detto anche "il Gigante" per ...
Vocabolario
òrco
orco òrco s. m. (pl. -chi). – 1. Propr., nome proprio (lat. Orcus) del dio degli inferi e della sede degli inferi, nella tradizione letteraria latina. Nel linguaggio poet. italiano, il nome compare soprattutto con riferimento al regno della...
orchessa
orchessa orchéssa s. f. [der. di orco]. – La moglie dell’orco, nelle fiabe. Fig., spreg., donna brutta, goffa, sgraziata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali