• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Basile, Giambattista

di Emanuela Bufacchi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Basile, Giambattista

Emanuela Bufacchi

Uno scrittore di fiabe indimenticabili

Giambattista Basile, vissuto all'inizio del 17° secolo, fu poeta di corte e compose versi tradizionali; in privato, invece, scrisse in dialetto napoletano una raccolta di fiabe che lo rese famoso: Lo cunto de li cunti, definito da Benedetto Croce "il più bel libro italiano barocco", dove tra l'altro compare per la prima volta il personaggio di Cenerentola

L'inventore di Cenerentola

Tutti conoscono e hanno amato il personaggio di Cenerentola descritto da Charles Perrault nei suoi Racconti, ma pochi sanno che la storia di quella fanciulla, prima di essere portata al successo dallo scrittore francese, era giunta alle orecchie del napoletano Basile: egli ne aveva tratto materia per una delle sue favole, La gatta cenerentola, inclusa ne Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de' peccerille, pubblicato postumo nel 1634-36.

Le caratteristiche dell'opera

Lo cunto de li cunti è una raccolta di cinquanta fiabe di origine popolare, raccontate nel corso di cinque giornate (da cui il titolo postumo de Il Pentamerone) e inserite all'interno di una cornice narrativa più ampia, anch'essa fiabesca, che raccorda e motiva tutti gli altri racconti. Le favole sviluppano spunti fantastici vivi nella tradizione e universalmente noti: è il caso de La gatta cenerentola e di Cagliuso, la storia di un gatto sapiente che aiuta un poveruomo a far fortuna, resa famosa da Il gatto con gli stivali di Johann Ludwig Tieck. Altri personaggi, recuperati da una più vivace ambientazione popolare secentesca, godranno poi di non minore fortuna nei libri di fiabe per ragazzi, come l'indimenticabile Vardiello, giovane sprovveduto, baciato dalla fortuna, a dispetto della sua semplicità.

In una struttura tradizionalmente letteraria s'innesta la materia popolare e fantastica, narrata con perizia stilistica e lessicale, ricca di sovrabbondanti metafore, oltreché di stravaganti similitudini che donano leggerezza e allegria ai racconti. Queste caratteristiche sono tipiche, insieme all'uso del meraviglioso, agli spunti drammatici, alla propensione per le scene erotiche e per la deformazione grottesca, di un gusto tipicamente secentesco che possiamo definire barocco.

Lo Cunto de li Cunti

C'era una volta ‒ così inizia la storia ‒ il re di Vallepelosa, che aveva una figlia di nome Zora. La fanciulla era talmente triste che il padre, nella speranza di indurla a ridere, aveva escogitato i più fantasiosi espedienti, senza però riuscire mai nell'intento; finché un giorno, mentre è affacciata alla finestra, Zora assiste al vivace litigio sorto tra un paggio e una vecchia: il gesto osceno che la donna rivolge al giovane suscita nella fanciulla risa irrefrenabili. Ma all'ilarità della principessa, la vecchia, che si crede beffata, risponde con una maledizione: la fanciulla non potrà sposare altri che il principe di Camporotondo, Tadeo. Questi, a causa di un incantesimo, giace, senza vita, in un sepolcro, ed è destinato a prendere in moglie solo colei che saprà risuscitarlo, riempiendo di lacrime una brocca. Zora si mette subito in viaggio per trovare il principe e, dopo sette anni, giunge al sepolcro. Qui, presa la brocca, inizia a riempirla con le sue lacrime finché, dopo averla quasi colmata di pianto, cade esausta in un sonno profondo. Nel frattempo, si trova a passare di lì una schiava che, conoscendo la faccenda dell'incantesimo, decide di approfittare della situazione: si sostituisce alla fanciulla addormentata e, destato il principe, lo sposa. Al risveglio, Zora scopre l'inganno e per non perdere Tadeo va ad abitare di fronte al palazzo dove dimorano i due sposi. Da lì, con arti magiche, suscita nella moglie del principe un ardente desiderio di ascoltare racconti. Tadeo, per accontentare la consorte, sceglie dieci popolane affinché narrino, ogni giorno, per cinque giorni, un racconto ciascuna. Si apre così una successione di storie animate da orchi, fate, fanciulle, coraggiosi ragazzi e mille altri indimenticabili personaggi. All'inizio della quinta giornata viene chiamata, in sostituzione di una delle narratrici, Zora che, per ultima, incanterà i circostanti con la storia dei suoi guai, svelando infine l'inganno della schiava. Scoperto il tradimento, il principe condanna a morte la moglie, per poi congiungersi felicemente a Zora.

Vedi anche
fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La fiaba ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto ... barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ... Charles Perrault Perrault ‹peró›, Charles. - Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario fra Colbert e gli artisti della corte di Luigi XIV. Accademico ... Cenerentola Protagonista di una celebre fiaba d'origine popolare. Cenerentola è una fanciulla maltrattata dalla matrigna e dalle sorellastre che, con l'aiuto di una fata, prende parte a una festa di corte: il principe se ne innamora e poi la rintraccia, grazie alla scarpetta da lei smarrita. Dalla vicenda hanno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CHARLES PERRAULT
  • BENEDETTO CROCE
  • LUDWIG TIECK
  • CENERENTOLA
  • BAROCCO
Altri risultati per Basile, Giambattista
  • Basile, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Scrittore in lingua e in dialetto (Giugliano in Campania 1566 - ivi 1632), fratello di Andreana. Lasciata assai presto la sua città natale, viaggiò lungamente per tutta Italia: dapprima fu al servizio di Venezia (1600-08), come soldato nelle milizie e sulle navi della Repubblica; poi (1612) fu a Mantova ...
  • BASILE, Giambattista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi i natali a Napoli nel 1575. I primi anni della sua vita sono oscuri. Raggiunta la giovinezza, lasciò ...
  • BASILE, Giambattista
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Napoli nel 1575, fu soldato a Venezia (1604-1607 circa); tornò poi a Napoli (1608), donde si recò a Mantova alla corte di Ferdinando Gonzaga (1612-13), da cui fu nominato cavaliere e conte palatino. Salvo poi (1614) a ritornare definitivamente nell'Italia meridionale e ricoprire via via l'ufficio ...
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
vèrtebro-baṡilare
vertebro-basilare vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza v.-b., deficit dell’irrorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali