• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giove

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Giove

Emanuele Lelli

Capo degli dei dell'Olimpo

Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In realtà, storicamente, è molto antico: è il dio degli elementi atmosferici, venerato dagli antichissimi colonizzatori dell'Europa. Più famoso per le sue avventure d'amore che per il simbolo della giustizia che rappresenta, alla fine del mondo antico Giove sarà assimilato al Dio cristiano

Lo Zeus dei Greci

Crono, una volta che, con l'aiuto della madre Gea (la Terra), ha spodestato il padre Urano (il Cielo) nel dominio del mondo, teme che un suo figlio possa fare altrettanto con lui: e così divora tutti i nati che la sua sposa Rea partorisce. Rea, però, in attesa di un nuovo figlio, ordisce un inganno: nasconde il neonato Zeus a Creta ‒ dove alcuni guerrieri, i Cureti, coprono con la loro danza e il rumore delle armi i vagiti del piccolo ‒ e fa ingoiare a Crono un masso al posto di Zeus. Il giovane dio, una volta cresciuto, rovescia il potere del padre e gli fa vomitare tutti i figli che aveva divorato. Dopo altre lotte cosmiche che coinvolgono prima i Titani e poi i Giganti Zeus instaura finalmente un ordine divino stabile e incarica Prometeo di creare l'uomo dall'argilla, secondo il racconto del filosofo Platone.

Le molte vicende del mito greco in cui compare Zeus (quasi mai, tuttavia, come protagonista) riguardano soprattutto storie d'amore con dee o donne mortali e sono all'origine della nascita di eroi, semidei o vere e proprie divinità. Da Leda, che Zeus seduce trasformato in cigno, nascono Castore, Polluce ed Elena; da Danae, che il dio riesce a fecondare in forma di pioggia d'oro, nasce Perseo; da Alcmena, ingannata perché Zeus le appare come sosia del legittimo marito Anfitrione, nasce Eracle (il latino Ercole); da Semele, Dioniso (Bacco); dalla dea Maia nasce Ermes (Mercurio); da Latona Apollo e Artemide (Diana); da Mnemosine ‒ la dea della memoria ‒, le Muse; da Demetra (Cerere) Persefone (Proserpina). Genera direttamente dalla sua testa Minerva, dopo aver ingoiato la titanide Meti (rappresentante la saggezza), alla quale si era unito. La sua sposa divina è Era (Giunone), che da lui ha due figli: Ares (Marte) e ‒ secondo alcune versioni ‒ anche Efesto (Vulcano); numerosi sono gli aneddoti che vedono la dea coinvolta in vicende di gelosia nei confronti di Zeus.

Il suo culto in Grecia era incentrato in alcuni famosi santuari, sedi anche di importanti oracoli, in particolare quelli di Dodona e di Olimpia. A lui erano dedicati i giochi olimpici.

Gli attributi di Zeus, dio del potere regale e dell'ordine, sono, già da Omero, il fulmine e la bilancia d'oro su cui pesa il destino dei mortali. Molti autori greci, da Esiodo ed Eschilo fino ad alcuni filosofi, faranno di Zeus una divinità quasi assoluta, simbolo del principio vitale, preparando una concezione della religiosità che consentirà poi il passaggio al monoteismo cristiano.

Giove a Roma

La divinità del cielo, del fulmine e della pioggia fu a Roma, in origine, ben distinta dallo Zeus greco. Giove era venerato da tutti i popoli italici, in santuari importanti eretti in genere sulle cime dei monti. Anche a Roma, fra i circa trenta templi a lui dedicati, il più famoso era quello sito sulla cima del colle Campidoglio. Dio dell'ordine e della giustizia, era garante delle promesse e dei patti internazionali, nonché tutore del matrimonio. Il titolo più significativo con cui veniva invocato era però quello di Giove Ottimo Massimo, associato nel culto prima a Marte e Quirino, poi, per influenza greca, a Giunone e Minerva. Era questa la cosiddetta triade capitolina, nella tradizione romana simbolo della religiosità e del potere sancito dagli dei. Numerosi giochi e feste erano dedicati a Giove.

Dall'età imperiale, soprattutto nei testi letterari, l'originario Giove romano e italico venne sempre più identificato con lo Zeus del mito greco. Con l'arrivo delle religioni orientali a Roma, Giove fu accostato e poi del tutto assimilato prima alle divinità misteriche, poi, dopo la fine del mondo classico, al Dio onnipotente cristiano.

Vedi anche
Callisto (gr. Καλλιστώ) mitologia Ninfa del seguito di Artemide. Secondo la versione più nota, Callisto, amata da Zeus, diede alla luce Arcade. Poi, cambiata da Artemide in orsa, stava per essere uccisa dal figlio, ma Zeus mutò lei nell’Orsa Maggiore e Arcade nel custode dell’Orsa. astronomia Nome del 4° ... Saturno (lat. Saturnus) religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato dagli antichi a satus, part. pass. di serere «seminare» ● La figura di Saturno non trovò diffusione ... pianeti esterni In astronomia, sono i pianeti del Sistema Solare la cui orbita è più ampia di quella terrestre: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. Nettuno religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, si celebravano il 23 luglio e dal 3° sec. d.C. ebbero associati i ludi Neptunalicii, con corse ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • POPOLI ITALICI
  • ETÀ IMPERIALE
  • CAMPIDOGLIO
  • MONOTEISMO
  • ANFITRIONE
Altri risultati per Giove
  • Giove e la sua signora
    Il Libro dell'Anno 2015
    Amedeo Balbi Giove e la sua signora Trasmettere alla terra informazioni e chiarire aspetti ancora oscuri del pianeta di cui già nel 1610 si interessò Galileo, che ne scoprì i 4 satelliti principali: questa è la missione di Juno, la sonda NASA diretta verso il re dei pianeti, Giove, dopo quasi 5 anni ...
  • Giove
    Enciclopedia on line
    (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. Il nome Iuppiter risale direttamente, con tutti i paralleli italici, all’onomastica ...
  • Giove
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal Sole. Esso è noto fin dall'antichità, essendo (insieme a Mercurio, Venere, Marte e Saturno) uno dei cinque ...
  • Giove
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Iove) Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità dell'Olimpo greco. Crono, avendo saputo che egli sarebbe stato un giorno detronizzato da un suo figlio, ...
  • GIOVE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giorgio ABETTI . Astronomia. - Dopo Venere è il più splendente dei pianeti. Giove descrive attorno al Sole un'orbita leggermente ellittica, di eccentricità 0,0483 alla distanza media di 777 milioni di chilometri (5,203 volte maggiore della distanza della Terra dal Sole). La sua distanza dalla terra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
barba di Giòve
barba di Giove barba di Giòve (o barba Giòve) locuz. usata come s. f. – Arbusto sempreverde delle leguminose papiglionacee (Anthyllis barba-jovis), molto ramoso, alto fino a 2 metri, con foglie biancastre perché coperte di fitti peli sericei,...
gioviano
gioviano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Relativo al pianeta Giove. 2. Come sost., ipotetico abitante del pianeta Giove.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali