• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giganti

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Giganti

Emanuele Lelli

I figli rinnegati del Cielo e della Terra

Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri mostruosi che tentano, fidando nella loro straordinaria forza fisica, di rovesciare gli dei. Sono per questo puniti e rinchiusi nel centro infernale della Terra, e divengono simbolo di una superbia cieca ed empia

La nascita dei Giganti

Crono, titano ultimogenito di Gea (la Terra) e di Urano (il Cielo), riesce con l'aiuto della madre a spodestare il padre, che teneva prigionieri tutti i suoi figli nel Tartaro ‒ una voragine infernale al centro della Terra ‒, e gli recide con una falce i genitali. Dal sangue di Urano, che feconda Gea, nascono i Giganti, esseri grandissimi per metà umani e per metà serpenti (secondo alcuni dalla vita in giù o, secondo altri, con le gambe rivestite di squame). L'aspetto di serpente, come per altre creature mostruose del mito antico, è simbolo del mondo sotterraneo e misterioso, spesso identificato con le forze del male, opposte al mondo celeste e olimpico: si pensi, per esempio, al serpente biblico che ingannò Eva.

I Giganti più famosi e ricordati, fra i circa cento nati da Gea, avevano nomi che in greco richiamavano gli elementi orridi della natura: Agrio ("selvaggio"), Encelado ("roboante"), Porfirione ("fiammeggiante"). Pur essendo mortali come gli uomini, la cieca fiducia nelle proprie smisurate forze fisiche li spinse a sfidare gli dei della generazione guidata da Zeus (il latino Giove). Alleatisi con alcuni Titani, con gli Ecatonchiri ‒ altri esseri enormi dotati di cento braccia, nati sempre da Gea e Urano ‒ e con alcuni eroi di statura gigantesca, mossero guerra agli dei facendo uso della loro straordinaria forza. Alcuni lanciarono alberi infuocati ed enormi macigni contro il cielo, altri strapparono le più alte montagne dal suolo e, ponendole una sull'altra, tentarono di arrivare fino all'Olimpo.

Ma Zeus e gli altri dei, anche grazie all'aiuto di Ercole, riuscirono a sconfiggerli, accecandone alcuni e fulminandone altri. I corpi bruciati e ancora fumanti di alcuni Giganti (o, secondo altri, i Giganti ancora vivi) furono rinchiusi sotto alte montagne che divennero così vulcani (per esempio Encelado fu schiacciato dall'Etna, in Sicilia; Tifeo dall'isola di Ischia).

I Giganti nell'arte e nella letteratura

Questa lotta fra divinità olimpiche e Giganti (detta, con una parola di origine greca, gigantomachia) fu uno dei motivi più frequenti nell'arte antica: un bassorilievo che rappresenta questa vicenda ‒ appartenente a un monumento della città di Pergamo, nell'attuale Turchia ‒ si trova oggi, ricostruito, al Museo di Berlino ed è uno dei più affascinanti esempi dell'arte antica.

Simbolo, già nell'antichità, della vittoria dell'intelligenza contro la forza bruta, lo scontro fra divinità celesti e Giganti fu interpretato, nel Medioevo cristiano, come vendetta divina sull'empietà di chi aveva osato paragonarsi a Dio. L'episodio della Torre di Babele narrato dalla Bibbia, infatti, apparve analogo a quello delle montagne poste dai Giganti una sull'altra per arrivare all'Olimpo: entrambi simboli di una sfida alla divinità. Così Dante Alighieri fa dei Giganti Anteo, Briareo e Fialte, ai quali unisce Nembrot (il biblico ideatore della Torre di Babele), gli insormontabili custodi collocati prima dell'ultimo cerchio dell'Inferno. "Li orribili giganti, cui minaccia / Giove dal cielo ancora quando tuona" (queste le parole del poeta) sono sprofondati in un'enorme voragine, ed emergono con la metà del corpo come altissime torri. Anteo, prendendo Virgilio e Dante con la sua mano gigantesca, li aiuta a oltrepassare la voragine.

I Giganti del mito greco, dalla forza mostruosa e straordinaria, superbi ma anche goffamente ingenui, hanno ispirato molte figure della letteratura moderna, sia drammatiche sia comiche, e costituiscono ancora oggi un motivo ben presente nell'immaginario collettivo contemporaneo, dai libri, al cinema (per esempio il gigantesco scimmione King Kong), ai fumetti.

Vedi anche
Anteo (gr. ᾿Ανταῖος) Nella mitologia greca, gigante figlio di Posidone. Ricevendo forza dal contatto con sua madre, la Terra, vinceva facilmente tutti quelli che incontrava e con i crani delle sue vittime decorava il tempio paterno. Fu vinto da Eracle, che lo tenne sospeso dal suolo e lo strozzò. Briareo (gr. Βριάρεως) Gigante della mitologia greca, noto anche col nome di Egeone, figlio di Urano e di Gea, fratello di Gige o Gie e di Cotto, dotati come lui di cinquanta teste e di cento mani (Ecatonchiri o Centimani). Aiuta Zeus nella lotta contro i Titani. Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ... Tifone (o Tifeo; gr. Τυϕῶν, Τυϕωεύς) Mitica personificazione dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche. Figlio del Tartaro e di Gea, ribellatosi contro Zeus, fu precipitato nel Tartaro; secondo Eschilo è sepolto sotto l’Etna; dalle sue nozze con Echidna si dicevano generati altri mostri e giganti. Tifone è ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • DANTE ALIGHIERI
  • ECATONCHIRI
  • VIRGILIO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Giganti
  • gigante
    Enciclopedia on line
    Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono come caratterizzate in primo luogo da una straordinaria statura; ...
  • Gigante
    Universo del Corpo (1999)
    Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria e spesso da altri tratti mostruosi o abnormi, per i quali esse si presentano come nemiche dell'ordine ...
  • GIGANTI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più forte, più duraturo, più maestoso, alla stirpe umana e, come questa, mortale. Lanciano blocchi immensi di ...
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche,...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali