• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologia

Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche formazioni a V; durante la muta perdono tutte le remiganti. Vigili, gregarie, pongono sentinelle mentre pascolano; si nutrono principalmente di vegetali.

fig. A

Il genere principale, Anser, ha becco grosso e alto alla base, con robuste lamelle e unghia terminale, ali lunghe e appuntite, coda corta. A questo genere, a distribuzione olartica, appartengono le specie più comuni in Europa, con becco giallo e piumaggio grigio (uguale nei due sessi), tra cui l’o. selvatica (Anser anser; fig. A), l’o. granaiola (Anser fabalis; fig. B) e l’o. lombardella maggiore (Anser albifrons). Quest’ultima ha colore cenerino scuro, larga fascia bianca attorno alla base del becco, ala lunga 40 cm. Nidifica in Islanda e altre regioni subartiche, sverna in Europa fino al Mediterraneo, in Asia fino all’India settentrionale, Cina e Giappone, in America fino al Messico. È di passo regolare in Puglia. L’o. lombardella minore (Anser erythropus), di dimensioni più piccole, è rara in Italia. L’o. cignoide o o. cigno (Anser [Cygnopsis] cygnoides; fig. I), diffusa in Siberia, è così chiamata perché simile al cigno, per la lunghezza del collo e per la presenza di un tubercolo alla base del becco.

Al genere Branta appartengono specie olartiche, con becco scuro, piumaggio ventrale chiaro e collo generalmente nero, tra le quali l’o. colombaccio (Branta bernicla) e l’o. faccia bianca (Branta leucopsis; fig. C).

Altri generi rappresentativi sono Chloephaga (diffuso in America Meridionale; fig. D) e Nettapus, le o. pigmee (diffuse in Africa sub-sahariana, Asia meridionale e Oceania; fig. E).

Le razze selezionate a partire da specie di oche selvatiche sono dette o. domestiche e comprendono, fra le altre, l’o. di Tolosa (fig. F), di grosse dimensioni, l’o. di Emden (fig. H) bianca con gli occhi azzurri, e l’o. di Romagna (fig. G), anch’essa bianca; allevate sia per la carne, il fegato e le uova, sia per il piumino e le penne.

giochi Gioco dell’o. Goco da tavola. Si svolge fra più persone con due dadi e un cartellone dove sono disegnate a spirale da 63 a 90 caselle numerate; il punto segnato dai due dadi lanciati indica il numero delle caselle che un giocatore percorre a ogni giro. Determinate caselle (specialmente quelle che recano la figura di un’o.) comportano alcuni vantaggi; altre impongono soste o retrocessioni; vince il giocatore che arriva per primo alla casella finale.

medicina Pelle d’o. (più tecnicamente, cute anserina) Caratteristica alterazione della cute, transitoria (➔ orripilazione) o duratura, con piccoli rilievi dovuti alla maggiore sporgenza dei follicoli piliferi. Zampa d’o. In anatomia, lacinia fibrosa tridigitata, in corrispondenza della tuberosità interna della tibia.

Tecnica

Collo d’o. Nelle costruzioni meccaniche, ansa di un albero sulla quale si articola una biella; in particolare, nel gergo automobilistico è sinonimo di albero a gomiti (➔ albero).

Nell’allestimento navale, il collo d’o. è un tubo corto e arcuato che si dispone negli sfoghi d’aria delle casse e dei doppi fondi, su ponti, per impedirvi l’entrata d’acqua, ovvero sui terminali all’aperto delle condotte d’aria per agevolarne il tiraggio.

Vedi anche
Fenicotteriformi Ordine di Uccelli acquatici presenti in tutte le zone temperate e tropicali. Vi appartengono i fenicotteri (genere Phoenicopterus). Sono migratori e gregari, vivono in zone fangose o acquitrinose, alimentano i piccoli con un latte prodotto da ghiandole dell'apparato digerente. domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... labirinto Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile l’orientamento e quindi l’uscita a chi vi fosse entrato. Soprattutto noto quello che, secondo ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • ANSERIFORMI
  • GIAPPONE
  • ANATIDI
  • ISLANDA
  • SIBERIA
Altri risultati per oca
  • OCA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Anser Briss.; fr. oie; sp. ganso; ted. Gans; ingl. goose) Augusto Toschi Genere di uccelli, appartenente all'ordine degli Anseriformi insieme con i Cigni (v. cigno) e le Anatre (v. anatra). Le oche hanno il becco grosso e alto alla base, con robuste lamelle e con un'evidente "unghia" ...
Vocabolario
òca²
oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...
paglietano
paglietano agg. [der. di paglieto], non com. – Di animale che vive nei paglieti: oca paglietana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali