• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

noleggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine n. è usato in un senso impreciso ed empirico. Diffusa è infatti la tendenza a indicare con tale espressione, svincolata da qualsiasi suo preciso significato tecnico, sia forme di concessione in godimento di cose mobili, spesso di limitato valore, per breve durata e per una specifica destinazione, che invece dovrebbero essere più correttamente ricondotte all’istituto negoziale della locazione, sia quei contratti in cui il creditore della prestazione si impegna a corrispondere un ‘nolo’ a titolo di corrispettivo.

La mancanza nel nostro ordinamento giuridico di un’articolata e specifica disciplina normativa del contratto di n., avente a oggetto un bene diverso dalla nave o aeromobile, ha probabilmente condizionato l’orientamento dottrinale e giurisprudenziale diffuso, favorevole sia a riservare la denominazione tecnico-giuridica di n. unicamente al contratto tipico di utilizzazione della nave previsto dall’art. 384 cod. nav. sia a ritenere che il cosiddetto n. di autoveicolo o di altri beni mobili (per es. DVD, sedie, biancheria ecc.) riguardi fattispecie impropriamente definite tali e in realtà riconducibili ad altre tipologie contrattuali: in particolare, nel caso degli autoveicoli, alla locazione di cosa, in cui la prestazione dell’autista è accessoria e strumentale, o invece al contratto misto, che partecipa della locazione di cosa e della prestazione di lavoro, o ancora all’appalto di servizi. N. di nave o di aeromobile Contratto caratterizzato dall’obbligo del noleggiante di compiere uno o più viaggi determinati (n. a viaggio) o i viaggi ordinati dal noleggiatore in un tempo stabilito (n. a tempo), in corrispettivo del nolo. Nel codice della navigazione il n. è distinto dal trasporto, ma una parte della dottrina non ritiene configurabile un obbligo di navigare disgiunto da quello di trasportare, e considera il n. un sottotipo del trasporto. In effetti, il n. disciplinato dal codice della navigazione non trova riscontro nella prassi marittima, dove si utilizzano dei formulari, detti charter parties (➔ charter), dai quali emergono spesso le obbligazioni tipiche del contratto di trasporto. Al n. di aeromobile, anch’esso sconosciuto nella pratica, si applicano le disposizioni della parte marittima del codice della navigazione, con la differenza che noleggiante e noleggiatore sono responsabili in solido verso i terzi per le obbligazioni contratte per l’impiego commerciale del veicolo (art. 940 quater cod. nav.).

Vedi anche
charter In Gran Bretagna, la patente rilasciata da appositi uffici statali alle società che sono tenute a iscriversi.  ● In particolare, charter party, espressione (derivante dal latino charta partita, che designava l’uso medioevale di dividere un documento in due parti, le quali, riavvicinate, ricostituivano ... Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... Negozio giuridico Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel senso che è capace di produrre degli effetti giuridici solo ... appalto Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi necessari e alla gestione. 1. Diritto civile Secondo gli art. 1655-1677 c.c., l’appaltatore è tenuto ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • AUTOVEICOLO
Vocabolario
noléggio
noleggio noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta della nave, in corrispettivo del...
noleggiare
noleggiare v. tr. [der. di nolo] (io noléggio, ecc.). – 1. Prendere a nolo, detto propriam. di imbarcazioni, per trasporto di persone o di merci: avevamo noleggiato una barca e ci davamo alla pazza gioia in mezzo alle onde, remando a turno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali