• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nicòla I Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla lotta contro le idee politiche che lo minacciavano. Nell'effettuazione dei suoi disegni statali, egli si appoggiò alla burocrazia: caratteristici furono l'accentramento e l'influenza personale dell'imperatore nel governo. Sebbene il suo regno non sia stato, nel suo insieme, se non un esperimento di dispotismo illuminato, fatto con spirito rigidamente conservatore, l'età di N. ha rappresentato una tappa importante nella storia della Russia, un'epoca di rapido e intenso sviluppo materiale e culturale.

Vita e attività

L'istruzione di N. fu completata da un viaggio attraverso la Russia (1816) e da alcuni viaggi all'estero: in Germania, in Francia e in Inghilterra. Nel 1817, sposò la principessa di Prussia Carlotta, che prese il nome di Alessandra Fedorovna: tale matrimonio rinsaldò per lungo tempo l'amicizia tra la Russia ufficiale e la Prussia. Arrivato alla maggiore età, N. fu messo a capo del genio militare; poi ebbe anche il comando di alcune divisioni della Guardia imperiale. Succeduto (1825) al fratello Alessandro I, represse la rivoluzione decabrista, scoppiata il giorno della sua proclamazione; la ribellione degli ufficiali decabristi indusse N. a fare affidamento, per la stabilità del regime, più che sulle forze armate, su un forte apparato burocratico e poliziesco. Strenuo difensore dell'idea legittimista, scelse a insegna il motto «autocrazia, ortodossia e nazionalità», avviando l'orientamento politico-ideologico che stringeva il trono alle tradizioni religiose della vecchia Russia. In politica interna accompagnò alla repressione dei gruppi oppositori (associazione Cirillo e Metodio, circolo di A. Herzen) un'azione legislativa che investì specialmente la sfera dell'istruzione pubblica, limitando il numero degli studenti universitari, riservando di preferenza anche la scuola media ai giovani di nobile estrazione; nel 1828 fu introdotta la doppia censura, preventiva e repressiva, fu proibito ricevere libri e giornali stranieri e abiurare la religione ortodossa. Fu quindi avviata, sotto la direzione di M. M. Speranskij, la raccolta di tutte le leggi russe promulgate dopo il 1649: il codice completo delle leggi imperiali fu pubblicato in due edizioni nel 1833 e nel 1843. N. si occupò a lungo della servitù della gleba, che avrebbe voluto abolire gradualmente, ma senza danneggiare i proprietari terrieri; le riforme introdotte tra il 1837 e il 1842 non andarono però oltre il riconoscimento generico del diritto di proprietari e contadini ad accordarsi liberamente, e non impedirono lo scoppio di frequenti rivolte nelle campagne. Lo zar diede inoltre avvio a un programma di industrializzazione, con la costituzione di una prima linea ferroviaria nel 1837. In politica estera N. proseguì la tradizionale politica russa di influenza sul Mar Nero e nei Balcani e di tutela della fede ortodossa, dapprima con la vittoriosa guerra contro i Turchi del 1828-29, a favore degli insorti greci, quindi col sostegno accordato al sultano contro il ribelle Mohammed Alì nel 1831-33, infine col trattato di alleanza difensiva con i Turchi stretto a Hünkâr-Iskelesi (1833), che garantì alla flotta russa una posizione di privilegio negli Stretti fino al 1841, quando la convenzione di Londra ne sancì la neutralità. Nei rapporti con le potenze europee N. interpretò il ruolo di campione della controrivoluzione: scoppiata in Francia la rivoluzione di luglio (1830), cercò inutilmente di convincere Austria e Prussia a restaurare con le armi i Borbone; intervenne contro l'insurrezione polacca e, attuata una dura repressione, introdusse uno «statuto organico» (1832), in forza del quale il regno di Polonia divenne parte integrante dell'impero russo. Nel 1848-49 lo zar aiutò l'Austria a reprimere il movimento nazionale ungherese. L'interesse sempre maggiore delle potenze europee alla questione d'Oriente e l'influenza anglo-francese a Costantinopoli finirono per distogliere definitivamente lo zar N. dai suoi piani di accordo col sultano. Nel febbr. 1853 chiese il riconoscimento esplicito del protettorato russo su tutti i sudditi ortodossi dell'Impero ottomano; al rifiuto della Porta le sue truppe entrarono nei principati di Moldavia e Valacchia. Ma la Russia giunse isolata alla guerra di Crimea (1853-56): Francia, Inghilterra, Piemonte si schierarono con la Turchia, mentre la Prussia e l'Austria conservarono un atteggiamento neutrale sostanzialmente favorevole agli Ottomani. La morte lo raggiunse mentre gli alleati assediavano Sebastopoli.

Vedi anche
decabristi Ufficiali della Guardia imperiale russa che il 14 (il 26 secondo il calendario gregoriano) dicembre 1825, giorno fissato per l’incoronazione di Nicola I, si rivoltarono contro il regime zarista. In senso lato, vengono detti decabristi anche i membri delle società segrete che furono alla base del moto. ... Alessandro II zar di Russia Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano di riforme, che attuò emancipando i servi della gleba (1861), creando le assemblee provinciali elettive ... Michail Nikolaevič Romanov Romanov, Michail Nikolaevič. - Granduca russo (Pietroburgo 1832 - Cannes 1909), quartogenito dello zar Nicola I; nel 1877 ebbe il comando in capo dell'esercito russo operante nel Caucaso; conquistò ai Turchi Ardahan e Kars, e per questo, alla fine della campagna, fu promosso maresciallo di campo e direttore ... Alessandra Fëdorovna zarina di Russia Alessandra (russo Aleksandra) Fëdorovna zarina di Russia. - Figlia (1798-1860) del re di Prussia Federico Guglielmo III, sposò il 1º (13) luglio 1817 Nicola Romanov, il futuro Nicola I, e in tale occasione mutò il proprio nome di Luisa Carlotta in quello di Alessandra.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SERVITÙ DELLA GLEBA
  • QUESTIONE D'ORIENTE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • STORIA DELLA RUSSIA
  • GUERRA DI CRIMEA
Altri risultati per Nicòla I Romanov zar di Russia
  • Nicola I Romanov
    Dizionario di Storia (2010)
    Zar di Russia (Carskoe Selo 1796-San Pietroburgo 1855). Figlio di Paolo I; succeduto (1825) al fratello Alessandro I, represse la rivolta dei scoppiata il giorno della sua proclamazione; la ribellione degli ufficiali decabristi indusse N. a fare affidamento, per la stabilità del regime, più che sulle ...
  • NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Antonij Vasiljevic Florovskij Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio 1855. Giovane ancora, la famiglia imperiale vide in lui il probabile successore di Alessandro I: ciò che fu realmente, data la mancanza di discendenti ...
Vocabolario
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei...
zar
zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali