• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sebastopoli

Enciclopedia on line
  • Condividi

(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, è nodo ferroviario e attivo porto peschereccio. L’industria è sviluppata nei settori cantieristico, metallurgico, conciario e alimentare (conservazione del pesce). Grazie al suo clima mite è frequentata stazione di cura e balneare.

Fu fondata nel 1784 per iniziativa del principe G.A. Potëmkin sul posto del villaggio tataro di Achiar, presso l’antica Chersoneso Taurica. Fortificata, fu base della marina da guerra russa del Mar Nero e, dopo il 1808 e fino al 1890, porto commerciale. Durante la guerra di Crimea, la città, in mano dei Russi, fu assediata dagli Anglo-Francesi, che, pur subendo gravi perdite a causa di un’epidemia di colera e della cattiva conduzione delle operazioni, riuscirono a entrarvi l’11 e 12 settembre 1855, dopo 340 giorni d’assedio, costati gravissime perdite ad ambedue gli eserciti. Durante la Seconda guerra mondiale S. subì altri due assedi: il primo a opera dei Tedeschi, il secondo a opera dei Russi. I Tedeschi iniziarono l’assedio nell’ottobre 1941, ma a causa della strenua resistenza sovietica poterono prendere la piazzaforte solamente nel luglio 1942. S. fu poi riconquistata dai Sovietici nel maggio 1944, dopo un mese d’assedio e violenti scontri. Con la riconquista di S. si concluse la campagna d’inverno sovietica del 1943-44. Dopo l'indipendenza dell'Ucraina dall'Unione Sovietica (1991), la città è divenuta la base principale della marina ucraina, la stipula di un contratto di locazione consentendo anche alla flotta russa del Mar Nero di esservi di stanza fino all'annessione unilaterale della Crimea (2014), che ha portato la base navale interamente sotto il controllo russo. A seguito dell'esplosione nel 2022 del conflitto tra i due Paesi, la base militare russa ha svolto le funzioni di check point di manutenzione e rifornimento per i mezzi militari impegnati nell'offensiva contro il settore meridionale del Paese.

Vedi anche
guèrra di Crimea Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: ... Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ... URSS fig. 1URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del ... Georgij Konstantinovič Žukov Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896 - Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell'esercito allo scoppio della prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l'Armata rossa, si iscrisse al partito comunista (1919) e si segnalò nella lotta contro Denikin e Vrangel´. Comandante di divisione (1937), ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA DI CRIMEA
  • UNIONE SOVIETICA
  • SEVASTOPOL
Altri risultati per Sebastopoli
  • Sebastopoli
    Dizionario di Storia (2011)
    Città nella Penisola di Crimea fondata per iniziativa del principe G.A. Potëmkin, potente piazzaforte e base della marina da guerra russa del Mar Nero. Assedio di Sebastopoli del 1854-55 Durante la guerra di Crimea gli anglo-francesi, dopo essersi impadroniti di Balaklava (1854), tentarono di conquistare ...
  • SEBASTOPOLI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per le quali, v. chersoneso, IX, pp. 978-979), al posto del piccolo villaggio tartaro di Achiar, quando il principe ...
Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali