• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nettuno

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nettuno

Emanuele Lelli

Il dio delle acque

Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose e spesso è irascibile e vendicativo. A Posidone sono dedicati giochi sportivi e feste. A Roma viene assimilato a Nettuno, protettore dei naviganti

Acque e terremoti

Le divinità principali di quasi tutte le culture e le mitologie antiche sono quelle legate agli elementi fondamentali della natura: il cielo, la Terra, il fuoco. Il dio dell’acqua, in Grecia, è Posidone.

Quando i figli di Crono e Rea, spodestato il padre, si dividono il potere sul mondo intero, decidono di affidare la scelta al caso. Tirando a sorte, a Zeus (il romano Giove) tocca il regno del cielo, ad Ade quello sotterraneo dell’oltretomba e a Posidone quello delle acque: mare, laghi e fiumi.

In realtà Posidone, già in tempi antichissimi, era divinità simbolica dell’acqua, come probabilmente rivela il nome, che forse significa «sposo della Terra», cioè dell’originaria dea simboleggiante la terra, Demetra (Cerere per i Romani). Il culto riservato al dio nella regione greca dell’Arcadia fa di Posidone e Demetra una sorta di coppia originaria che rappresenta l’unione dei due elementi fondamentali della natura.

In virtù del suo legame con la Terra, Posidone è anche dio dei terremoti (e infatti viene invocato come «scuotitore della Terra»). Dalle tempeste alle inondazioni, dai cataclismi alla nascita di nuovi fiumi, Posidone è insomma la divinità simbolo dello sconvolgimento e della potenza della natura, delle forze che emergono dal sottosuolo e dagli abissi marini. Omero lo rappresenta mentre si slancia alla guida del suo carro sulle onde, seguito dalle mostruose creature marine a lui care.

Figli spaventosi

Proprio in quanto simbolo delle forze nascoste della natura, Posidone è, nel mito, padre di numerose creature terribili. Tritone, concepito con la divinità marina Anfitrite, è per metà uomo e per metà pesce. Abita in una reggia d’oro nelle profondità dell’oceano, capriccioso agitatore delle onde e temuto dai marinai.

Polifemo, ciclope gigantesco con un solo occhio in mezzo alla fronte, pascola le sue capre e vive in un’enorme caverna. Quando Ulisse vi si imbatte, nelle sue peregrinazioni, rischia di morire insieme ai suoi compagni, fatti prigionieri; facendo però ubriacare Polifemo, che non ha mai assaggiato il vino, Ulisse riesce a fuggire dopo averlo accecato. Il gigante grida vendetta e invoca il padre: da allora Posidone sarà sempre ostile a Ulisse e lo terrà lontano dalla patria per molti anni.

Anche le spose o le compagne che si attribuiscono a Posidone sono mostruose, come la famosa Medusa, Gorgone dai capelli di serpente e dagli occhi che pietrificano chi li fissa, oppure l’Erinni, simbolo della vendetta e del rimorso.

Alcuni episodi del mito vedono Posidone protagonista di punizioni esemplari. Oltre a tenere Ulisse lontano dalla patria, Posidone punisce severamente Laomedonte, re troiano che non ha consegnato al dio il compenso pattuito per costruire le mura della città. Un mostro marino è inviato a divorare la figlia del re, Esione, che si salva solo grazie all’aiuto di Ercole.

Feste e giochi

Diversi sono gli animali sacri a Posidone: il delfino, il toro, ma soprattutto il cavallo. Molte sorgenti fatte scaturire dal dio, infatti, mostrano nel nome il legame con l’animale. Anche il cavallo alato Pegaso nasce da Medusa fecondata da Posidone. Nelle feste in onore del dio, infine, non mancano mai le gare equestri.

In Grecia è soprattutto nel Peloponneso che il dio riceve i culti maggiori: a Corinto, sull’istmo che lega la penisola al continente, si celebrano ogni due anni in suo onore i giochi Istmici, gare panelleniche (cioè aperte a tutte le città della Grecia) di discipline atletiche, equestri e musicali.

Contrariamente a quanto avviene per molte altre divinità, il dio romano del mare, Nettuno, viene assimilato a Posidone già in tempi molto antichi. Ha un posto di rilievo nella religione ufficiale, in quanto dio della navigazione. Le feste in suo onore si celebrano in piena estate, e dall’età imperiale si svolgono corse di cavalli e soprattutto naumachie, specialità sportiva tutta romana che consiste nel far affrontare tra loro due navi, con i rispettivi equipaggi, in un bacino allagato appositamente, riproducendo in tal modo una finta battaglia navale.

Vedi anche
Posidone (o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a Posidone spettò il mare e in genere il regno delle acque. Divinità già conosciuta nell’età micenea, Posidone è tra le maggiori ... Galatea (gr. Γαλάτεια) mitologia Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). Secondo un’altra versione, Polifemo ebbe come rivale il giovinetto Aci, figlio di Pan e di ... lettisternio Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle divinità adagiate su un letto (pulvinar) con il braccio sinistro appoggiato su un cuscino (pulvinus). La cerimonia è di origine greca. Il primo lettisternio fu celebrato nel 399 a.C. per ordine dei libri Sibillini, in onore ... Giovanni Angelo Montórsoli Montórsoli, Giovanni Angelo. - Scultore (Montorsoli, Firenze, 1507 - Firenze 1563); giovanissimo, lavorò con Michelangelo alla sagrestia nuova e alla libreria di S. Lorenzo; entrò poi nell'ordine dei Servi di Maria all'Annunziata di Firenze, e, sempre per S. Lorenzo, eseguì la statua di S. Cosma per ...
Categorie
  • DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI in Religioni
Tag
  • ETÀ IMPERIALE
  • PELOPONNESO
  • LAOMEDONTE
  • NAUMACHIE
  • ANFITRITE
Altri risultati per Nettuno
  • Nettuno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Figlio di Crono e di Rea, Poseidone - che i Latini chiamarono N. - divise con i fratelli Zeus e Ade il potere nel mondo, ottenendo la signoria delle acque. Fu tra le divinità più temute e onorate dall'antichità pagana in quanto alla sua benevolenza o alla sua ira erano dovute la felice ...
  • NETTUNO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Nicola Turchi . Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, Fort-una) è in Roma il dio dell'elemento umido e particolarmente delle acque correnti. Negli Atti arvalici riceve ...
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet.,...
nettuniano
nettuniano agg. [der. del nome di Nettuno, dio del mare]. – In geologia, terreni n., terreni che debbono la loro origine a sedimentazione marina; teoria n., lo stesso che nettunismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali