• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

natura morta

di Caterina Volpi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Natura morta

Caterina Volpi

L’eterna gara fra arte e natura

Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat (il fiore reciso dalla pianta, la frutta colta dall’albero). L’artista compie quindi una sfida: ritrae un fiore destinato a morire e così lo rende eterno. La sua bravura consiste nell’ingannarci, facendoci apparire come veri e vivi oggetti inanimati ed esseri morti

La natura morta come genere di pittura

Nei primi anni del Seicento i dipinti furono classificati per la prima volta in base ai temi che rappresentavano. Si crearono così diversi generi, considerati più o meno importanti, secondo il grado di impegno che avevano richiesto all’artista.

Al primo posto troviamo la pittura di storia, che si occupa di raffigurare le azioni degli uomini; più in basso ci sono i ritratti, che raffigurano persone in posa; poi la pittura di paesaggio, che ha come oggetto la natura, e infine la natura morta, che ritrae fiori, frutti, oggetti come strumenti musicali.

Nei secoli precedenti chi ordinava un quadro richiedeva soprattutto temi tratti dalla storia sacra o dalla mitologia, nel Seicento invece si diffonde il gusto per soggetti meno impegnativi e le nature morte diventano sempre più numerose nelle case di aristocratici e di borghesi.

Una storia antica

Già nell’antichità vi erano stati pittori specialisti in questo genere, famosi per la loro abilità nel ritrarre fiori e frutta al punto da ingannare non solo gli osservatori, ma perfino gli insetti che andavano a posarsi sui loro dipinti. Nella pittura medievale la rappresentazione di alcuni tipi di animali e di piante, come il pesce, l’agnello, l’ulivo, la palma, divenne frequente poiché a essi venivano dati significati simbolici legati alla religione cristiana (Cristo è detto agnello di Dio, la palma indica il martirio).

Nel corso del Rinascimento la pittura si concentra sulla raffigurazione dell’uomo, ed è raro trovare quadri interamente dedicati alla natura morta. In alcuni dipinti, però, troviamo rappresentati gli oggetti in bella vista, messi sullo stesso piano della figura umana.

Un grande successo

È sul finire del Cinquecento e nei primi anni del Seicento che la natura morta conosce un successo mai avuto prima. Da un lato, soprattutto in Italia, si sviluppa un nuovo interesse per l’indagine scientifica della natura. Mentre gli scienziati studiano piante e animali al microscopio, alcuni artisti si specializzano nella raffigurazione attenta della natura, dando vita a splendidi disegni colorati, sfruttati dagli stessi scienziati per illustrare le loro ricerche.

Ma è soprattutto nell’Europa del Nord che la natura morta diventa uno dei temi preferiti dalla pittura fiamminga e tedesca. La religione protestante, diffusasi in questi paesi, vietava infatti di ritrarre Cristo, la Madonna e i Santi. È perciò che in questa zona, ricca di artisti eccezionali, ebbero tanto successo i generi cosiddetti minori, come il paesaggio, il ritratto e la natura morta. Lo stile degli artisti del Nord (basta pensare a Jan Vermeer), così limpido, realistico e accurato, sembrava del resto fatto apposta per ritrarre in modo quasi ingannevole la realtà naturale.

Nella pittura italiana

In Italia il primo e più importante autore di nature morte è Caravaggio. Egli eseguì la celebre Canestra di frutta intorno al 1596: un dipinto che raffigura mele, pere, uva e melograni con una forza e una concentrazione tali da far sembrare la canestra un ritratto umano. Questa è l’unica natura morta conosciuta dell’artista, ma in altri dipinti egli inserì vasi di fiori, strumenti musicali e ceste di frutta ritratti con la stessa cura e la stessa importanza riservate alla figura umana (per esempio nel Suonatore di liuto).

Molti seguaci di Caravaggio imitarono l’esempio del maestro e la natura morta, inserita in un quadro con figure oppure isolata, si diffuse ovunque, diventando un genere di pittura molto apprezzato. Tante erano le richieste di questo tipo di dipinti che alcuni artisti si specializzarono diventando famosi esclusivamente per la loro bravura nel ritrarre fiori (Mario de’ Fiori), strumenti musicali (Evaristo Baschenis), animali (Giovan Battista Recco) e perfino tappeti (il Maestro dei tappeti).

Vedi anche
arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ... pittura di gènere pittura di gènere Fedele e minuta rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in cui si ritraggono personaggi anonimi, borghesi o popolani, intenti al lavoro, in scene di festa ecc., ma anche paesaggi, nature morte o composizioni con particolari oggetti (fiori, cacciagione, strumenti musicali ... Rachel Ruysch Pittrice (Amsterdam 1664 - ivi 1750); figlia di Fredrik e nipote dell'architetto Peter Post. Allieva di W. van Aelst, dipinse con tecnica raffinata nature morte con fiori e frutta (Dresda, Gemäldegalerie; Firenze, Uffizi; Amsterdam, Rijksmuseum) molto apprezzate dai contemporanei. Fu pittrice di corte ... Jean-Baptiste-Siméon Chardin Chardin, Jean-Baptiste-Siméon. - Pittore (Parigi 1699 - ivi 1779). Allievo di P.-J. Cazes, lavorò poi con N. Coypel e Chardin, Jean-Baptiste-Simeon-B. Van Loo. Nel 1728 fu accolto nell'Accademia, come pittore "nel genere degli animali e della frutta". Alle nature morte, che costituiscono la maggior parte ...
Indice
  • 1 La natura morta come genere di pittura
  • 2 Una storia antica
  • 3 Un grande successo
  • 4 Nella pittura italiana
Categorie
  • PITTURA in Arti visive
Tag
  • PITTURA FIAMMINGA
  • RINASCIMENTO
  • CARAVAGGIO
  • ITALIA
  • FRUTTA
Altri risultati per natura morta
  • natura morta
    Enciclopedia on line
    Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi più antichi nella pittura e nella scultura sia come figurazioni ...
Vocabolario
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi....
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali