• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

moscerino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune, privo di valore sistematico, di molti Insetti Ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini.

M. delle olive Dittero (Lasioptera berlesiana) Cecidomide, di color paglierino, lungo circa 1,5 mm; la larva, di color roseo, vive nella polpa delle olive, producendo danni talora considerevoli, ma di solito l’infezione è limitata a poche piante.

Per il m. del vino o dell’aceto o della frutta ➔ drosofila.

Vedi anche
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa disciplina, la cui specializzazione ha raggiunto livelli elevati. 1. Cenni storici Le prime notizie ... drosofila Genere di piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, famiglia Drosofilidi, che comprende il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster; v. fig.), di colore ferrugineo, con le ali grigiastre. Vive allo stato larvale nella frutta in decomposizione e anche nelle sostanze zuccherine o fermentate.  ● ... Gran Lago Salato (ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari e alimentato dalle acque scendenti dai Monti Wasatch, ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DROSOFILA
  • DITTERI
  • INSETTI
  • LARVA
Vocabolario
moscerino
moscerino (non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto o della frutta, dittero del...
moschino
moschino (raro moscino) s. m. [dim. (e, nel sign. 2, der.) di mosca]. – 1. Piccola mosca, moscerino. 2. non com. Cane picchiettato di macchioline nere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali