• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

morsetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1

Dispositivo che permette di collegare per pressione un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore; è usato per collegamenti sia permanenti sia temporanei. Deve realizzare una perfetta unione meccanica ed elettrica, con ampia superficie metallica di contatto. Ha forme diverse a seconda del tipo di connessione che deve essere eseguito. Si hanno: m. d’attacco, che realizzano la connessione fra un conduttore e un apparecchio elettrico; nella versione più comune sono del tipo passante, accettano cioè la connessione sui due lati, e il serraggio può essere a vite o a molla; m. di giunzione, o giunti elettrici, che realizzano la connessione elettrica e meccanica fra due conduttori; m. di derivazione, impiegati negli allacciamenti di distribuzione di linee aeree in presenza di una connessione tra un conduttore secondario e uno principale; m. di sospensione, usati per realizzare il collegamento di un conduttore ai sostegni di una campata (fig. 1); m. di amarraggio, usati per realizzare il collegamento di un conduttore al sostegno terminale di una campata.

Nei sistemi di trasporto a fune (per es., funivie, seggiovie ecc.), organo di aggancio alla fune traente. Può essere statico o automatico, a vite o a leva, e in quest’ultimo caso è azionato dal peso del carico.

fig. 2

Attrezzo usato per serrare un pezzo che per le sue dimensioni o per la forma non può essere stretto nella morsa, ovvero per tenere stretti assieme, nella dovuta posizione, due o più pezzi (fig. 2).

Vedi anche
Charles-Augustin de Coulomb Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie des machines simples, 1779); sui mulini a vento (1781); sull'elasticità di torsione dei metalli ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... conduttore botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte gelificate, il quale dallo stimma attraverso lo stilo giunge ... elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci di attirare ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • TRASPORTO A FUNE
Altri risultati per morsetto
  • MORSETTO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Carlo Merkel . Si chiama morsetto un utensile simile alla morsa (v.), di dimensioni molto minori e che non è fissato ad alcun sostegno, ma che ha solo l'ufficio di serrare un oggetto così piccolo che alla morsa sfuggirebbe o di forma così complessa e delicata da non potersi afferrare con la morsa (v. ...
Vocabolario
morsétto
morsetto morsétto s. m. [dim. di morsa]. – 1. Genericam., congegno a vite, applicato ai più svariati dispositivi, che serve a fissarli, per la durata del loro uso, agli adatti supporti (per es., lampade e apparecchi domestici, spec. manuali,...
serrafilo
serrafilo s. m. [comp. di serrare e filo1]. – Negli impianti elettrici, sinon. di morsetto per il collegamento di due o più conduttori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali