• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monocoltura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tipo particolare di sfruttamento del suolo agrario, che consiste nel coltivare il terreno con una sola specie o varietà di piante per più anni. Perché la m. sia conveniente sono necessarie condizioni di clima e di suolo particolarmente adatte, e che le zone così tenute siano di facile accesso, e quindi favorevoli agli scambi. In linea di massima la m. non comporta i vantaggi, colturali ed economici, che si hanno invece con l’avvicendamento delle colture; maggiore sarebbe il danno, inoltre, che deriverebbe nel caso di calamità naturali e di crisi del mercato.

A livello macroeconomico, sono caratterizzati da condizioni di m. quei paesi che presentano un’economia prevalentemente basata sull’apporto di uno o due prodotti agricoli. Tali caratteristiche individuano tipicamente le economie dislocate in Asia, Africa e America Latina in cui prevale una situazione di sottosviluppo. Nel determinarle hanno certo influito fattori climatici e ambientali particolari, ma va soprattutto evidenziato il ruolo di fattori di ordine storico che hanno reso l’economia dei paesi considerati del tutto dipendente da interessi estranei a quelli interni ai paesi stessi. I governi coloniali, infatti, hanno imposto a tali paesi, in forme dirette o indirette, specializzazioni produttive che, sulla base delle condizioni naturali in essi esistenti, ponessero le loro economie in condizioni di ‘complementarità’ rispetto a quelle dei paesi dominanti.

Il sottosviluppo è legato a una situazione in cui, nell’economia di un dato paese, prevale come settore produttivo l’agricoltura, con livelli di produttività del lavoro estremamente bassi. La permanenza di un’economia monocolturale in molti paesi, anche dopo la fine della dominazione coloniale, è dovuta a una serie di fattori interdipendenti. In particolare, nell’ambito del settore agricolo, la diversificazione delle colture è ostacolata tanto dal lato della domanda (all’interno, agisce il noto ‘circolo vizioso della povertà’; sui mercati esteri, vi sono difficoltà a trovare mercati d’esportazione per altri prodotti agricoli), quanto dal lato dell’offerta (oltre alle condizioni geografiche, agiscono molto spesso l’organizzazione produttiva che è alla base del sistema delle piantagioni e la stessa specializzazione della manodopera). Poiché un paese a economia monocolturale è caratterizzato da un’altissima percentuale, sul totale delle esportazioni, di uno o due prodotti agricoli, implicazioni dirette di tale situazione sono la forte variabilità nel breve periodo e il sostanziale declino nel lungo periodo dei proventi da esportazione del paese considerato. I prodotti interessati, infatti, sono di solito caratterizzati da una bassa elasticità-prezzo ed elasticità-reddito della domanda (internazionale), contro una struttura rigida dell’offerta. Si verifica allora che tanto il volume quanto i prezzi dei prodotti esportati tendono a diminuire, sia nel breve sia nel lungo periodo. Ciò comporta che, dati i prezzi dei prodotti importati, certamente rigidi e spesso, anzi, sottoposti a continui aumenti, si è in presenza di un rilevante andamento sfavorevole della capacità d’importazione dei paesi a economia monocolturale, andamento che si riflette sulla stessa possibilità di avviare un sano processo di sviluppo.

Vedi anche
ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... latifondo In età romana, la concentrazione proprietaria di terra eccedente quanto una famiglia contadina potesse coltivare (latifundium). La prevalenza del latifondo si affermò intorno al 2° sec.; successivamente le invasioni e la generale insicurezza che accompagnarono la decadenza di Roma trasformarono la funzione ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... Gambia Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore e dell’estuario del fiume Gambia. 1. Caratteristiche fisiche La struttura fisica della regione ...
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • AMERICA LATINA
  • MACROECONOMICO
  • AGRICOLTURA
  • AFRICA
  • ASIA
Vocabolario
monocoltura
monocoltura s. f. [comp. di mono- e -coltura]. – 1. Tipo particolare di sfruttamento del terreno agricolo che consiste nel coltivare il suolo con una sola specie o varietà di piante per più anni (per es., tutto frumento, tutto riso, ecc.),...
pluricoltura
pluricoltura s. f. [comp. di pluri- e coltura]. – Coltivazione di più specie o varietà di piante nello stesso terreno (è contrapp. a monocoltura).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali