• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mielite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire un sistema di neuroni o le fibre nervose oppure localizzarsi nella sostanza grigia (➔ poliomielite). Ne sono responsabili virus che hanno una affinità elettiva per il sistema nervoso o germi che vi giungono da altri focolai (m. metastatiche); altre volte consegue a meccanismi allergico-disreattivi.

Le m. si distinguono in acute e croniche e in forme particolari (neuromielite ottica, sclerosi multipla ecc.). Tra le forme acute, la m. trasversa colpisce uno o più segmenti vicini del midollo spinale a frequente localizzazione dorsale; si manifesta con sintomi motori e sensitivi (paralisi, alterazioni della sensibilità), dolori ecc. Raramente può interessare anche il midollo cervicale e diffondersi al bulbo con prognosi infausta.

La m. diffusa acuta è caratterizzata dalla diffusione del processo infiammatorio a tutto il midollo spinale. Più rara della precedente, è data da paralisi associate a disturbi della sensibilità e degli sfinteri che si diffondono al tronco e agli arti superiori (paralisi ascendente di Landry). Quando il processo raggiunge il midollo allungato, la morte sopravviene rapidamente.

La m. necrotica subacuta, a eziologia ancora oscura, consiste in una distruzione necrotica nettamente prevalente nella sostanza grigia del midollo spinale associata ad alterazioni dei vasi extramidollari. Clinicamente è caratterizzata da una paralisi, prima spastica e poi flaccida, con disturbi della sensibilità, disturbi sfinterici, alterazioni del liquor cerebrospinale con aumento notevole del contenuto di albumina e scarsa linfocitosi; l’esito è generalmente letale dopo un lento decorso.

La m. suppurativa (o ascesso midollare) è un’infiammazione suppurativa del midollo spinale da propagazione di processi suppurativi dalle vertebre o da metastasi di ascessi in altri organi. Data la frequenza di un focolaio midollare unico, la sintomatologia è quella di una m. traversa o quella di una mielomalacia, cioè il rammollimento necrotico del midollo spinale dovuto a flogosi, disturbi di circolo, compressioni, traumi.

Le m. croniche, più rare, sono per la maggior parte rappresentate dalle meningomieliti luetiche. L’inizio è subdolo, con progressiva comparsa di paralisi spastica associata ad atrofie muscolari e disturbi sfinterici, meno costanti sono i disturbi delle sensibilità.

Vedi anche
liquor cefalorachidiano Il liquor che bagna l’encefalo e il midollo spinale. ascesso Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’ascesso propriamente detto è un ascesso acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafi­lococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi ... spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli volontari oppure la muscolatura liscia degli organi cavi: canale digerente, colecisti, uretere, arterie ecc.; ... necrosi In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause lesive di diversissima natura (fisica: traumi, ustioni, congelamenti, energia radiante; chimica: tossici ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • MIDOLLO ALLUNGATO
  • MIDOLLO SPINALE
  • INFIAMMAZIONE
  • FIBRE NERVOSE
Vocabolario
mielite
mielite s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione del midollo spinale di natura infiammatoria, talvolta rappresentata da uno o pochi focolai, altre volte diffusa a gran parte del midollo: può colpire un sistema...
mielato
mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali