• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn, Cr, Ti; Z è Si o Al in coordinazione tetraedrica. Dal punto di vista strutturale le m. appartengono al gruppo dei fillosilicati. La loro struttura è caratterizzata schematicamente da un pacchetto costituito da uno strato di cationi a coordinazione ottaedrica (indicati con Y nella formula sopra riportata), compreso fra due strati identici di tetraedri, uniti reciprocamente per tre vertici, (Si, Al)O4. Tali pacchetti sono sovrapposti e collegati mediante uno strato di cationi a largo raggio ed elevato numero di coordinazione (indicati con X, nella formula). La diversa sovrapposizione dei pacchetti origina differenti modificazioni polimorfe, a simmetria monoclina, rombica, trigonale o esagonale.

Le m. vengono suddivise in diottaedriche e triottaedriche in funzione del numero di cationi Y contenuti nello strato a coordinazione ottaedrica, per formula unitaria. Caratteristiche comuni sono la facilissima e perfetta sfaldatura parallela al pinacoide basale e la flessibilità delle lamine di sfaldatura. Per le proprietà ottiche si dividono in: m. di 1a specie, se il piano degli assi ottici è normale al piano di simmetria, e m. di 2a specie, se il piano degli assi ottici è parallelo a quello di simmetria. Tra le m. si distinguono due gruppi fondamentali, quelle alcaline e quelle di calcio; entrambe possono essere diottaedriche e triottaedriche. Tra le m. alcaline diottaedriche, le due principali sono la muscovite e la paragonite, mentre tra quelle triottaedriche la più importante è la biotite e meno frequenti sono la flogopite, la zinnwaldite e la lepidolite. Tra le m. di calcio, la margarite è diottaedrica, mentre triottaedriche sono la clintonite e la xantofilite.

Talune m., e particolarmente la muscovite, trovano numerose applicazioni tecniche industriali per le loro ottime qualità di isolanti elettrici, ben resistenti a temperature relativamente elevate. Specialmente nell’industria elettrica si richiedono m. di qualità sempre migliori per condensatori, per isolamento in circuiti ad alta tensione, in apparecchi a riscaldamento elettrico ecc.

M. di uranio Gruppo di minerali secondari contenenti lo ione [UO2]+2; sono diffusi nelle zone di alterazione dei giacimenti uraniferi e possiedono una struttura a strati e quindi una perfetta e facilissima sfaldatura, da cui è derivato il nome. Non si tratta quindi di vere m., ma di un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei Fosfati, Arseniati e Vanadati che cristallizza nel sistema tetragonale, ripartito in due serie che differiscono tra loro per il diverso contenuto di acqua di cristallizzazione: 10-12 molecole di H2O nella prima serie e 8 molecole per la seconda. I minerali che appartengono a quest’ultima serie sono meno idrati e prendono lo stesso nome dei minerali con totale idratazione (prima serie) preceduto dal prefisso meta-.

Micalex Isolante elettrico formato da scaglie di m. e vetro al borato di piombo, mescolati e fusi. Ha buone qualità meccaniche e può essere lavorato, sebbene con difficoltà, alle macchine utensili; ha un angolo di perdita molto basso e un’elevata rigidità dielettrica.

Micanite Isolante termico ed elettrico che si ottiene impastando con un legante m. (in genere muscovite) in polvere e facendo consolidare l’impasto dopo avergli dato forme diverse, o applicandolo (mediante resine speciali a caldo e sotto pressione) su fogli di carta (micacarta) o di tela (micatela).

Micascisto Roccia metamorfica del gruppo degli scisti, a grana grossa e a tessitura nettamente scistosa, di colore vario secondo la composizione mineralogica; il minerale prevalente è rappresentato da uno o più termini della famiglia delle m. (in genere muscovite o biotite). I micascisti sono fra le più comuni rocce delle zone cristalline alpine, della Calabria e della punta nord-orientale della Sicilia.

Vedi anche
biotite Minerale monoclino del gruppo delle miche ferro-magnesiache, K(Mg, Fe)3(Si3Al)O10(OH)2. Per il colore da giallo bruniccio a nero è anche detta mica bruna o nera. I cristalli, spesso di notevoli dimensioni, sono tubulari a contorno pseudoesagonale, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed elastiche. ... fillosilicati Minerali silicatici, alcuni dei quali componenti essenziali di rocce eruttive e sedimentarie, che presentano struttura costituita da tetraedri di ione silicato disposti in strati o fogli planari, secondo un reticolo cristallino che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille). scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura scistosa) che le conferisce una più o meno facile divisibilità secondo tali piani, detti perciò piani di scistosità. ... clintonite Minerale, di colore rosso-bruno o giallastro, con lucentezza madreperlacea (detto anche seyberite); è un fillosilicato di alluminio, magnesio e calcio.  ● Il nome (dato in onore del politico D.W. Clinton) indica inoltre il gruppo di minerali monoclini cui la clintonite appartiene, detto anche delle ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • ISOLANTE ELETTRICO
  • FORMULA CHIMICA
  • FILLOSILICATI
  • ALTA TENSIONE
  • CONDENSATORI
Altri risultati per mica
  • mica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, costituenti importanti delle rocce eruttive, caratterizzata da una struttura piuttosto complessa, ...
  • MICHE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer) Ettore Onorato Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque esercitati, anche per semplice sfregamento con le dita, si suddividono in lamine o squamette molto sottili, ...
Vocabolario
mica¹
mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il fr. ant. mie, che è anch’esso...
mica²
mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo splendore madreperlaceo delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali