• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paolini, Marco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine di portavoce della tradizione orale, narratore epico di una storia che verrà ricordata e rivissuta solo grazie alle parole e al loro tramandarsi. Il suo è un teatro di narrazione in cui l'attore, ritrovando lo scambio interpersonale che tiene viva l'attenzione dello spettatore, aggancia quest'ultimo al filo della storia e continua a catturarlo respiro dopo respiro.

Vita. Autodidatta, dopo esperienze nel teatro politico e di strada con i gruppi detti teatri di base, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività dell'ISTA (International School of Theatre Anthropology) di E. Barba (Volterra, 1981). Ha collaborato con il Teatro di Pontedera, con E. Barba, con il Tag Teatro di Venezia (1984-86), dove ha lavorato a diversi spettacoli sulla Commedia dell'arte e dal 1987 con il Teatro Settimo di Gabriele Vacis, dove si è rivelato partecipando, come attore e coautore, agli spettacoli Libera nos a malo da L. Meneghello (1989) e Villeggiatura. Smanie, avventure e ritorno (1993). Nel 1990 ha fondato la compagnia Moby Dick - Teatri della Riviera. Dal 1992 ha tenuto corsi e laboratori alla Civica scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano.

Opere

Ispirandosi alla lezione di D. Fo, P. ha inaugurato una fortunata esperienza di affabulatore solista con la quadrilogia autobiografica Gli album di Marco Paolini (Adriatico, 1987; Tiri in porta, 1990; Liberi tutti, 1992; Aprile '74 e 5, 1994); in seguito, ha costruito una sorta di affresco italiano, fondendo ricordi, vicende della sua terra d'origine e cronache recenti e remote: Il racconto del Vajont (1993, in collab. con Vacis che ne ha curato anche la regia; premio speciale Ubu per il teatro politico nel 1995; versione televisiva 1997; dal 1997 anche in volume), ricostruzione di una catastrofe italiana, sorta di orazione nella quale si fondono oralità, drammaturgia e passione civile; Il Milione (1997), racconto di un viaggio che si snoda su una grande carta della Laguna con salti nel tempo e nello spazio; Bestiario veneto (1998) e Bestiario italiano (1999), racconti scenici polifonici in cui sovrappone lingue, dialetti, voci di poeti e personali appunti di viaggio; I-TIGI Canto per Ustica (2000, in collab. con D. Del Giudice), incentrato sulla tragedia del DC 9 I-TIGI Itavia esploso in volo sopra Ustica il 27 giugno 1980, e rappresentato a Bologna per la prima volta in occasione del ventennale dell'incidente (2000). Successivamente ha curato: Parlamento chimico. Storie di plastica (2002); Binario illegale (2003); Song n. 32 concerto variabile  (2003). Nel 2004 ha portato in scena lo spettacolo Il sergente, tratto dal romanzo autobiografico di M. Rigoni Stern Il sergente nella neve (1953) e nel 2007 Miserabili. Io e Margaret Tatcher, racconto in forma di ballata. Tra i lavori successivi: La macchina del capo (2009); Ausmerzen (2011); ITIS Galileo (2011). Nel cinema P. è apparso in diversi film, tra i quali Caro diario di N. Moretti (1993), La lingua del santo (2000), Vivere di F. Bernini (2001), A cavallo della tigre (2002) di C. Mazzacurati, Sanguepazzo (2008) di M.T. Giordana, La pelle dell'orso (2016) e Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} Boys - All you need is rock (2021) di D. Ferrario. Per il suo lavoro sulla memoria ha ricevuto il premio Archivio Diaristico Italiano nel 2005. Da segnalare per il periodo successivo il grande successo di pubblico ottenuto con lo spettacolo teatrale ITIS Galileo (2011), trasmesso  su La7 nel 2012 in diretta dai laboratori sotterranei del Gran Sasso. Nello stesso anno ha pubblicato Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute, mentre è del 2017 Le avventure di numero primo, scritto in collaborazione con G. Bettin.

Vedi anche
Gabriele Vàcis Regista italiano (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, gruppo teatrale attivo nell'omonima cittadina dell'Hinterland torinese. Nei suoi spettacoli offre una riscrittura scenica sia di testi classici e letterari sia di testi contemporanei, concertando recitazione, ... Luigi Meneghèllo Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose subito all'attenzione della critica inaugurando, con il romanzo Libera nos a malo (1963; nuova ed. ... Mario Rigóni Stèrn Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte del Don, nel secondo conflitto mondiale, narrata con una semplicità tanto più artisticamente valida ... Andrea Bajani Scrittore italiano (n. Roma 1975). Ha esordito nel 2002 con il romanzo Morto un papa, cui sono seguiti: Qui non ci sono perdenti (2003), Cordiali saluti (2005), Mi spezzo ma non m'impiego (2006). Del 2007 è il romanzo che lo ha imposto nel panorama letterario Se consideri le colpe, tradotto in molte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • GABRIELE VACIS
  • MARCO PAOLINI
  • PAOLO GRASSI
  • GRAN SASSO
Altri risultati per Paolini, Marco
  • Paolini, Marco
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Paolini, Marco. – Autore, attore e regista (n. Belluno 1956). Dopo esperienze nel teatro politico e di strada con i gruppi detti teatri di base, ha collaborato con il Teatro di Pontedera, con E. Barba, con il Tag teatro di Venezia (1984-86) e dal 1987 con il Teatro Settimo di G. Vacis, dove si è ...
  • PAOLINI, Marco
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Valentina Venturini Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività dell'ISTA (International School of Theatre Anthropology) di E. Barba (Volterra, 1981). Con il TAG Teatro di ...
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali