• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compagnia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienza militare

Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due o più subalterni e comandati da un capitano. A seconda del compito cui è destinata, la c. di fanteria può essere c. comando, c. fucilieri, c. mitragliatrici pesanti, c. mortai, c. cannoni ecc. Le compagnia c. del genio hanno composizione e forza varia a seconda delle specialità cui appartengono.

Nella Marina militare italiana compagnia c. di sbarco, il reparto di uomini dell’equipaggio di ogni nave da guerra, destinato a eventuali operazioni militari a terra.

Storia

Compagnie privilegiate (o a carta; ingl. chartered companies)

Associazioni commerciali che in periodo mercantilista godettero del monopolio del traffico con lontani paesi e furono a volte investite dell’amministrazione di essi. Le più celebri furono quelle intitolate con denominazione generica delle Indie.

Per le associazioni di mercenari ➔ compagnìa di ventura.

Teatro

Compagnia drammatica

Complesso di persone riunite per allestire e rappresentare opere drammatiche in spettacoli pubblici, nei teatri o all’aperto. Comprende il capocomico, il direttore, il regista, gli attori, il direttore di scena, personale di amministrazione, personale tecnico; nelle principali c. del 18° sec., e ancora nel 19°, vi era la figura del poeta addetto.

Nel Medioevo e nel Rinascimento le rappresentazioni erano per lo più occasionali e gli attori volontari; solo nel 16° sec. essi cominciarono a riunirsi per esercitare la professione in una serie continuata di rappresentazioni a pagamento. Le c. appaiono già da allora in varie formazioni: guidate da un attore famoso o costituite da un gruppo di attori associati che ne stipendiavano altri (compagnia c. sociale) o da più attori che si dividevano i proventi secondo il merito o il rendimento (compagnia c. a carature). All’influenza di queste c., passate attraverso tutta l’Europa (e in particolare la Francia), si deve il consolidamento del nascente professionismo teatrale. Nel 18° sec. le c. divennero più indipendenti; alla commedia in tutto o in parte improvvisata si venne sempre più sostituendo l’opera drammatica scritta e la figura del capocomico assunse maggiore importanza; alla fine del secolo, quasi scomparse le maschere, si costituirono i ruoli. Nel 19° sec. si formarono le compagnia c. stabili sovvenzionate, con personale numeroso, messe in scena accurate, repertorio vasto e variato; accanto a esse, rimanevano sempre attive le c. nomadi; nella seconda metà del secolo si costituirono anche c. occasionali, c. per l’estero, c. trapelate, in cui per un tempo determinato accanto a un attore celebre (mattatore) recitavano altri di minore prestigio; sempre vivaci restavano le c. minime (di guitti), nei borghi e nei villaggi.

Dopo la Seconda guerra mondiale si sono diffuse compagnia c. stabili, a carattere cittadino o regionale, e semistabili, sotto la guida di un regista. A queste formazioni si sono affiancati dagli anni 1960 gruppi autogestiti o cooperative teatrali con produzioni ‘povere’ dalla forte impronta sperimentale.

Trasporti

Società operante soprattutto nei settori delle assicurazioni, dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviari e aerei.

Per le compagnie aeree ➔ aviazione.

Vedi anche
fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi La fanteria costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le fanteria greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici ... capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ... battaglione Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i battaglione alpini) per condurre un’azione di guerra altamente ... compagnìa di ventura compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere la propria autorità sui vassalli, e dei Comuni, soprattutto in Italia, nei quali l’attività industriale ...
Indice
  • 1 Scienza militare
  • 2 Storia
    • 2.1 Compagnie privilegiate (o a carta; ingl. chartered companies)
  • 3 Teatro
    • 3.1 Compagnia drammatica
  • 4 Trasporti
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • MARINA MILITARE ITALIANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MITRAGLIATRICI PESANTI
  • COMPAGNÌA DI VENTURA
  • RINASCIMENTO
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
compagna²
compagna2 compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); lasciò in libertà quella c. (Ariosto)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali