• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marciavanti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ciascuno dei tavoloni di legno tenace, lunghi circa 2 m e spessi 5-6 cm, che si usano per armare le pareti degli scavi in terreno franoso o incoerente. I m. vengono introdotti tra il contorno esterno dei quadri d’armatura e la parete dello scavo, battendoli in modo che avanzino contenendo il terreno franoso e rendendo così possibile la prosecuzione dello scavo. Collocato il quadro successivo, si introducono alla sua periferia nuovi m. che vengono spinti in avanti, e il lavoro prosegue. Metodo dei m. è appunto la denominazione di questo sistema di scavo.

Vedi anche
armatura scienza militare  Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali e più tardi da corazza ( lorica per i Romani). In epoca carolingia si usavano loriche a squame più ... muratura Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della muratura, ne collega la massa; le caratteristiche tecniche che qualificano una muratura possono riferirsi ai materiali adoperati ... parete biologia parete cellulare Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cel­lule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. 1. parete cellulare batterica Struttura rigida che conferisce alla cellula batterica una forma ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Vocabolario
marciavanti
marciavanti s. m. [comp. di marciare e avanti]. – Ciascuno dei tavoloni di legno usati per armare le pareti degli scavi in terreni franosi o incoerenti; metodo dei m., metodo di escavazione di gallerie in cui a mano a mano che si scava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali