• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mammiferi

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mammiferi

Giuseppe M. Carpaneto

Animali che allattano

La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie per l’allattamento dei cuccioli, un corpo provvisto di peli, una dentatura particolarmente evoluta e specifica per il tipo di alimentazione, una percezione del mondo circostante basata principalmente sugli odori. Ma le eccezioni non mancano: la più importante è data dai Primati, di cui noi stessi facciamo parte, che si lasciano guidare prevalentemente da immagini e da suoni

La via del latte

Per capire come sono fatti i Mammiferi è sufficiente pensare agli animali che conosciamo meglio: cani, gatti, conigli, cavalli, mucche, pecore, maiali e... noi stessi! Tutti questi animali fanno parte di un’unica grande classe di Vertebrati che prende il nome dalla presenza di organi speciali, le mammelle. Si tratta di ghiandole situate lungo una linea che decorre lungo il ventre e che permettono alle femmine di nutrire i piccoli con un metodo efficiente e rivoluzionario.

La storia evolutiva dei Mammiferi ha avuto inizio circa duecento milioni di anni fa, mentre i dinosauri dominavano ancora il Pianeta. Allora le mammelle non erano altro che speciali ghiandole della pelle di cui ignoriamo la funzione; piccole, numerose e presenti in entrambi i sessi, si notavano appena fra i peli del ventre. Probabilmente servivano per marcare il territorio lasciando una scia odorosa sul suolo. Forse i piccoli erano attratti da queste secrezioni e le leccavano, dando inizio a un processo evolutivo che attraverso la selezione naturale trasformò le ghiandole ventrali delle femmine in sorgenti di liquidi nutritivi. Così i Mammiferi ‘inventarono’ il latte, cibo ricco di zuccheri, proteine e grassi, capace di completare la prima fase di sviluppo dei cuccioli.

Ancora oggi, dopo che i Mammiferi hanno trovato soluzioni migliori per marcare il territorio, le ghiandole mammarie continuano a produrre sostanze odorose di attrazione sessuale a distanza ravvicinata; per questo motivo le conservano anche i maschi. In entrambi i sessi, le ghiandole si trovano lungo una linea ben precisa, chiamata via del latte. Anche nelle specie che hanno un solo paio di mammelle (per esempio, scimmie, balene, elefanti), talvolta compaiono ghiandole soprannumerarie lungo questa linea, a ricordo del passato.

Calde pellicce e nasi sensibili

Un’altra caratteristica facilmente rilevabile nei Mammiferi è la presenza di peli. Questi sono prodotti dallo strato più esterno dell’epidermide, lo stesso che ha dato origine alle penne negli uccelli e alle squame nei rettili. I peli possono essere più o meno lunghi e folti, a formare una pelliccia, oppure assai ridotti, come nell’uomo, nelle balene, nei delfini.

Le funzioni dei peli sono diverse. Innanzitutto proteggono la pelle dallo sfregamento contro rocce e piante. Inoltre, permettono un certo isolamento termico, cioè aiutano a mantenere il corpo dell’animale a una temperatura costante e indipendente da quella esterna. Infine, conferiscono agli animali i colori e i disegni che servono a confonderli con l’ambiente, rendendoli meno visibili ai predatori o alle prede. In certi casi, al contrario, i peli mettono in evidenza l’animale (basta pensare alla criniera del leone) per intimidire o sedurre altri individui della stessa specie.

Tuttavia, il gioco dei colori nei Mammiferi è sempre limitato: difficilmente troveremo segnali visivi vistosi come in molti uccelli, rettili e pesci. Infatti, i Mammiferi sono animali che basano la propria conoscenza del mondo sulla percezione degli odori (olfatto). Basta osservare il nostro cane mentre passeggia per strada o in un prato per rendersi conto che ‘vede’ il mondo annusando.

In alcuni Mammiferi però altri organi di senso sono diventati primari. Pipistrelli e balene, per esempio, hanno sviluppato la capacità di percepire gli ultrasuoni; mentre nei Primati, uomo compreso, la vista ha acquisito una maggiore importanza.

Denti, artigli e corna

Per comprendere i meccanismi dell’evoluzione dei Mammiferi bisogna guardarli in bocca. Non è certamente una cosa facile, considerando che la tendenza a mordere è una delle tecniche difensive più diffuse tra questi animali!

Ma in un museo di zoologia possiamo osservare con più comodità e meno pericolo la dentizione esaminando una vasta collezione di crani appartenuti a svariati ordini di Mammiferi.

In un mammifero primitivo, per esempio un riccio (ordine: Insettivori), vediamo che i denti tendono a essere numerosi, appuntiti e quasi tutti uguali tra loro: in questo caso si dice che la dentatura è poco specializzata, poiché adatta a una dieta onnivora. Se invece osserviamo la dentatura di uno scoiattolo (ordine: Roditori), scopriamo che il numero di denti è diminuito e la loro forma è diversificata. Davanti si osservano due coppie di grossi incisivi a crescita continua, adatti a tagliare foglie e radici, mentre all’interno della bocca si trovano poche coppie di molari capaci di triturare il cibo.

Il cranio di un mammifero permette spesso di stabilire il tipo di dieta e il grado di trasformazione evolutiva a partire da un modello primordiale. Nell’ordine dei Carnivori, per esempio, i denti canini consentono all’animale di uccidere la preda nel più breve tempo possibile, riducendo il rischio di essere a sua volta ferito. Ma spesso i denti non bastano per garantire il successo nella predazione. Per questo motivo, molti Carnivori sono dotati di unghie retrattili, veri artigli per dilaniare la vittima.

Che dire poi delle lunghe zanne che si osservano negli elefanti, nei trichechi e nei cinghiali? In questi casi non è l’alimentazione che conta: questi denti abnormi vengono usati nei combattimenti fra maschi della stessa specie, per vincere la grande gara del successo riproduttivo. Anche le corna spettacolari e multiformi dei cervi, delle antilopi e di altri Mammiferi erbivori hanno la stessa funzione. Infine, ciò che serve per attaccare può essere utile anche per difendersi: denti, unghie e corna vengono usati anche per lottare contro i predatori.

Zoccoli, pinne e ali

La velocità nella corsa è una strategia che molti animali hanno adottato per sfuggire ai predatori. Gli zoccoli derivano dalla trasformazione delle unghie per garantire velocità e resistenza sul terreno. Bufali, antilopi, cervi e cinghiali (ordine: Artiodattili) hanno lo zoccolo diviso in due che corrisponde al forte sviluppo di due sole dita, il terzo e il quarto. Invece, cavalli, asini e zebre (ordine: Perissodattili) hanno sviluppato enormemente solo il terzo dito. In ambedue i casi, il risultato di questi adattamenti è lo spettacolo di grazia e potenza dato dalla corsa di una gazzella o di un cavallo.

Oltre ai numerosi adattamenti alla vita sulla terraferma, alcuni Mammiferi hanno adattato il loro corpo alla sopravvivenza nell’ambiente acquatico. Balene e delfini (ordine: Cetacei) hanno raggiunto sembianze che ci ricordano quelle dei pesci. Come questi hanno una pinna dorsale, due pinne pettorali (arti anteriori trasformati) e una pinna caudale (coda trasformata). I loro arti posteriori sono del tutto scomparsi.

Un gruppo particolare di Carnivori che comprende le foche, le otarie e i trichechi, ha raggiunto una fase evolutiva intermedia tra la vita terrestre e quella marina. Questi animali sono ancora capaci di camminare sul terreno, anche se goffamente, e partoriscono a terra. Altri Mammiferi , infine, hanno occupato nicchie ecologiche particolari adattandosi al volo: nei pipistrelli (ordine: Chirotteri) le dita dell’arto anteriore si sono allungate enormemente e sono unite da una larga membrana, come le stecche di un ombrello.

Anche nei Primati, e soprattutto nell’uomo, l’arto anteriore si è evoluto divenendo un organo capace di grande sensibilità e mobilità estrema, dal quale deriva almeno in parte il nostro successo evolutivo.

Vedi anche
pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti ... molari I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i molari sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore e inferiore; sono designati con il nome numerico di primo, secondo e terzo molari, andando dall’avanti ... Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ... Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). 1. Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore del neurasse, tubulare, si dilata a formare l’encefalo. Questo delicato ...
Indice
  • 1 La via del latte
  • 2 Calde pellicce e nasi sensibili
  • 3 Denti, artigli e corna
  • 4 Zoccoli, pinne e ali
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ATTRAZIONE SESSUALE
  • SELEZIONE NATURALE
  • GHIANDOLE MAMMARIE
  • NICCHIE ECOLOGICHE
  • ORGANI DI SENSO
Altri risultati per Mammiferi
  • Mammiferi
    Enciclopedia on line
    Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. Caratteristiche ...
  • Mammifero
    Universo del Corpo (2000)
    Raffaella Elli I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico Mammalia). Le caratteristiche essenziali dei Mammiferi risiedono nella presenza delle ghiandole mammarie, ...
  • MAMMIFERI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, ad eccezione dei Monotremi che sono ovipari, piccoli vivi, che vengono nutriti in un primo tempo ...
Vocabolario
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient....
marsupiali
marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali