• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maldive

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Maldive dati geo amm TAB.jpg
Carte Geopolitico MALDIVE.jpg

Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla medesima dorsale su cui sorgono le isole Laccadive a nord e Chagos a sud. L’arcipelago è condizionato da un’elevatissima vulnerabilità ecologica, in relazione soprattutto all’innalzamento del livello dell’Oceano, conseguente al riscaldamento dell’atmosfera.

Popolazione

La popolazione, anticamente immigrata da Ceylon, è largamente incrociata con elementi indiani e arabi e, in seguito alla conversione all’islamismo, ha perso gran parte dell’originaria cultura. Il tasso di accrescimento si presenta elevato; tuttavia, a partire dagli ultimi anni del 20° sec. ha mostrato una decisa tendenza alla riduzione (3% nel periodo 1990-95, 1,9% nel periodo 1995-2000, diventata dell’1,6% tra il 2000-2009). Alta è la percentuale di giovani: oltre metà degli abitanti ha meno di 16 anni; la speranza di vita è molto alta, di 74 anni nel 2009.

La popolazione è al 100% musulmana sunnita.

Condizioni economiche

L’economia delle isole, tradizionalmente basata soprattutto sulla pesca del tonno, dalla fine degli anni 1980 ha la sua maggiore risorsa nel turismo (602.000 visitatori nel 2006; i flussi provengono principalmente da Germania, Italia e Giappone), sostenuto da buone strutture ricettive e da una legislazione molto attenta nell’impedire sia il degrado dell’ambiente naturale sia le forme marginali e deteriori di questa attività. L’agricoltura (palma da cocco) produce quasi esclusivamente per il mercato interno, mentre gran parte dei manufatti essenziali e le fonti di energia devono essere importati; la bilancia commerciale è quindi costantemente in passivo. Negli scambi commerciali i principali acquirenti sono Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna e Sri Lanka, mentre i maggiori fornitori sono Singapore, Qatar, ancora Sri Lanka ed Emirati Arabi Uniti. Le comunicazioni fra le varie isole si svolgono unicamente per via marittima; vi sono due aeroporti, nell’isola di Gan e a Hulele, nell’atollo di Male.

Storia

Abitate probabilmente a partire dal 6° sec., le M. furono sede di un sultanato e vennero occupate dai Portoghesi nel 1558. Nel corso del 17° sec. passarono sotto il dominio degli Olandesi, sostituiti nel 1795 dagli Inglesi, dei quali le M. divennero protettorato nel 1887. Nel 1932 la carica di sultano fu resa elettiva. Dopo un breve periodo repubblicano (1953-54), le M. raggiunsero la piena indipendenza nel 1965; nel 1968 un referendum nazionale sancì il passaggio dal sultanato a una repubblica presidenziale e A.I. Nasir, primo ministro dal 1954, ne divenne presidente. Nel 1978 gli subentrò M.A. Gayoom, che ne continuò la politica autoritaria, venendo riconfermato, tramite plebisciti, nel 1983 e 1988. Sul piano economico furono favoriti gli investimenti stranieri nel settore turistico. Nel 1993 Gayoom fu rieletto presidente per la quarta volta.

Nel 1998 fu promulgata una nuova Costituzione, che introduceva il mandato illimitato per il presidente della Repubblica e l’immunità per i membri del Parlamento, e Gayoom fu rieletto presidente. Nel settembre 1999 il problema ambientale (la minaccia della scomparsa delle M., e di altre isole vicine, per l’innalzamento del livello del mare dovuto all’effetto serra) fu affrontato in un’apposita sessione dell’Assemblea generale dell’ONU, assumendo così una rilevanza internazionale. Gayoom fu eletto nuovamente nel 2003, tra proteste interne e pressioni internazionali contro la repressione del dissenso e le violazioni dei diritti umani. Il Parlamento ha introdotto il multipartitismo nel 2005 e nel 2007 un referendum ha approvato una nuova formula presidenzialista di governo. Le prime elezioni presidenziali democratiche del 2008 hanno decretato la vittoria al ballottaggio di M. Nasheed su Gayoom. Nel febbraio 2012 Nasheed è stato costretto dai militari a rassegnare le dimissioni in favore del proprio vice, Mohamed Waheed Hassan Manik. Al primo turno delle elezioni presidenziali, tenutosi nel settembre 2013, non hanno ottenuto la maggioranza assoluta né l'ex presidente Nasheed, che ha riportato il 45,5% dei consensi, né l'avversario A. Yameen, che ne ha guadagnati il 25,3%. I risultati delle elezioni sono stati successivamente invalidati per irregolarità e sospetti di brogli; le nuove consultazioni, indette per il mese di ottobre, sono state annullate da un intervento della polizia che ha impedito la distribuzione del materiale elettorale. Il ballottaggio, tenutosi infine nel mese di novembre, ha assegnato la vittoria a Yameen, fratellastro dell'ex dittatore M. Gayoom e leader del  Partito progressista delle Maldive, che ha sconfitto l'ex presidente Nasheed ricevendo il 51,6% dei consensi. La formazione politica del presidente Yameen ha confermato tali risultati  ottenendo con la sua coalizione di governo la maggioranza nel nuovo Parlamento alle elezioni legislative svoltesi nel marzo 2014, che hanno registrato inoltre una pesante sconfitta del Partito democratico delle Maldive di Nasheed, mentre le presidenziali svoltesi nel settembre 2018 hanno visto la vittoria del candidato dell'opposizione M. Solih, che al primo turno si è aggiudicato il 58% dei voti, subentrando dal mese di novembre a Yameen; nell'aprile dell'anno successivo il Partito democratico del presidente si è affermato a larga maggioranza alle elezioni parlamentari, ottenendo 68 su 87 seggi. Al primo turno delle elezioni presidenziali svoltosi nel settembre 2023 si è affermato il candidato dell’opposizione M. Muizzu, che ha ricevuto il 46% dei consensi contro il 39% aggiudicatosi dal presidente uscente Solih, sconfiggendolo al ballottaggio tenutosi nello stesso mese (54% dei suffragi) e subentrandogli nella carica.

Vedi anche
Mohamed Nasheed Uomo politico maldiviano (n. Malé 1967). Laureato in studi marittimi presso l’univ. di Liverpool (GB), nel 1990 ha contribuito alla pubblicazione di una rivista politica, poi bandita dal governo, subendo il primo di una serie di arresti. Ottenuto un seggio in parlamento (1990), in seguito a una condanna ... Mohammed Waheed Hassan Uomo politico maldiviano (n. Malé, 1953). Divenuto Presidente delle Maldive nel febbraio 2012, è sospettato di aver favorito il colpo di Stato che ha portato alle dimissioni del precedente capo del governo, M. Nasheed. È presidente del partito moderato Gaumee Itthihaad (Partito di Unità nazionale), da ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... Male Città (176.851 ab. nel 2017) capitale delle  Maldive, situata nell’isola omonima, nell’arcipelago delle Maldive, stato insulare situato nell'Oceano Indiano.  Centro amministrativo, economico nonché il principale porto commerciale del paese, la principale voce di entrate della città è assicurata dal turismo. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
  • REPUBBLICA PRESIDENZIALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • PARTITO DEMOCRATICO
Altri risultati per Maldive
  • Maldive
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive, posta nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è uno stato insulare composto da circa 1200 isole. Indipendente dal Regno Unito nel 1965, nel 1968 assunse la forma di repubblica presidenziale dopo essere stata ...
  • Maldive
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive, posta nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è uno stato insulare composto da circa 1200 isole. Indipendente dal Regno Unito nel 1965, nel 1968 assunse la forma di repubblica presidenziale dopo essere stata ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano Indiano. La popolazione stimata nel 2014 da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) ...
  • Maldive
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive, posta nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è uno stato insulare composto da circa 1200 isole. Indipendente dal Regno Unito nel 1965, nel 1968 assunse la forma di repubblica presidenziale dopo essere stata ...
  • Maldive
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento il Sultanato delle Maldive passò sotto il controllo del Regno Unito che mantenne un protettorato sulle ...
  • Maldive
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento il Sultanato delle Maldive venne investito dalle mire espansionistiche del Regno Unito che mantenne ...
  • Maldive
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano Indiano, membro del Commonwealth dal 1982. Abitate probabilmente a partire dal 6° sec. da popolazioni provenienti dall’India meridionale e dall’od. Sri Lanka, le M. furono sede di un sultanato autonomo; vennero occupate dai portoghesi nel 1558, ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maldive Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago solo 220 sono abitate, e al censimento del 2000 la popolazione complessiva era pari a 270.101 abitanti. ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maldive Guido Barbina e Paola Salvatori ' (XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Stato insulare (1190 isole di origine corallina, raggruppate in 26 atolli, con 244.600 ab. al censimento del 1995, divenuti 271.000 nel 1998, secondo ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Sandro Bordone (XXII, p. 3; App. III, II, p. 18; IV, II, p. 378) Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 214.139 ab., distribuiti su circa 220 isole. La capitale, Male, ospitava alla stessa data 55.130 abitanti. L'economia, sempre molto povera, sta conoscendo una discreta espansione grazie ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 3) Sebastiano Monti Sandro Bordone L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 in repubblica presidenziale. Il gruppo insulare comprende circa 2000 isole coralline (solo 220 sono abitate), ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 3) Paolo DAFFINA Nel 1932 fu introdotta una nuova costituzione a norma della quale il sultanato fu dotato di un'assemblea popolare di trentatré membri e di un gabinetto di quattro ministri presieduto da un primo ministro scelto dal sultano tra i membri dell'assemblea. Dal 1946 al '48 le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
maldiviano
maldiviano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle isole dell’arcipelago delle Maldive, formato da 1190 piccoli atolli che si trovano nell’Oceano Indiano (a sud-ovest dello Sri Lanka). Abitante o nativo della Repubblica delle...
càuri¹
cauri1 càuri1 s. m. [dall’indost. kaurī; cfr. spagn. cauris, ingl. cowrie, ted. Kauri]. – Nome delle conchiglie di varie specie della famiglia cipreidi (il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive), usate come oggetti ornamentali, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali