• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

madreperla

Enciclopedia on line
  • Condividi

Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica (conchiolina) con foglietti composti di sostanza minerale (carbonato di calcio nella forma di aragonite); la composizione chimica della m. è differente da quella delle perle solo per il più elevato tenore in acqua. L’iridescenza è dovuta a fenomeni di interferenza che avvengono attraverso le sottili laminette della materia madreperlacea.

Le conchiglie più ricercate per la m. appartengono a varie specie di Bivalvi, Gasteropodi e Cefalopodi. Tra le più usate, le conchiglie del Gasteropode Turbinide Turbo marmoratus e delle ostriche perlifere (Ostreidi), in particolare del genere Pinctada, raccolte soprattutto nell’Oceano Indiano. La più pregiata è Pinctada maxima, bianca, che in commercio prende il nome di silver-lip o gold-lip; la più diffusa è Pinctada margaritifera il cui diametro raggiunge 20-30 cm. Lungo le coste della Calabria e della Francia sono stati fatti tentativi di coltura di Pinctada vulgaris, penetrata nel Mediterraneo dopo l’apertura del Canale di Suez. In commercio la m. si distingue secondo la provenienza, la grandezza e lo spessore della conchiglia, il colore, l’iridescenza. La più pregiata è la m. australiana. Materiale particolarmente duro e fragile, la m. è tagliata con seghe diritte o circolari in pezzi poi arrotati con ruote a smeriglio, lavorati al tornio o a intaglio.

L’uso della m. risale all’antichità, soprattutto nelle Indie orientali. In Europa si hanno esempi di lavorazione già nel Medioevo raggiungendo notevole diffusione nel 17° sec.; la m. era molto usata per la lavorazione di scatole e tabacchiere, per incrostazioni nei mobili e su metalli, per impreziosire tarsie in legno, in marmo e in pietre dure. È stata poi utilizzata per la fabbricazione di bottoni, manici di coltello, binocoli, astucci; oggetti di devozione (Gerusalemme); oggetti intarsiati (Cina e Giappone). È comune in Italia (soprattutto Campania) l’incisione e la lavorazione artigianale della m. a carattere decorativo (similmente e in unione con corallo e altre materie affini).

La m. artificiale, che cerca di imitare l’aspetto della m. naturale, è costituita da cristalli di nitrato basico di bismuto finemente macinati, mescolati a una sostanza legante e compressi; una maggiore iridescenza si ottiene aggiungendo ioduro di bismuto. Un prodotto analogo si ottiene foggiando in tavolette polvere di bronzo impastata con glicerina e con essenza d’oriente. Si possono ottenere imitazioni della m. anche facendo evaporare su materiali diversi soluzioni di sali capaci di dare cristalli di forma appiattita, lamellare ecc., ricoprendo poi il tutto con una sottile pellicola di sostanza plastica.

Vedi anche
perla Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). ● Le perla sono composte di sostanze varie (madreperla, prismi calcarei, conchiolina). Nell’uso ... conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la conchiglia è distribuita ... ostrica Nome attribuito a vari Molluschi Bivalvi appartenenti anche a ordini diversi, e particolarmente a quelli del genere Ostrea (ordine Ostreoidi), che costituiscono uno dei più apprezzati frutti di mare, e al genere Pinctada (ordine Pteroidi), comunemente detti ostrica perlifere, da cui si ottengono le perle ... avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( avorio fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ARTI MINORI in Arti visive
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • CANALE DI SUEZ
  • GASTEROPODE
  • CEFALOPODI
  • CONCHIGLIA
Altri risultati per madreperla
  • MADREPERLA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl) Carlo PIERSANTI Eugenio CALLERI Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni molluschi i quali sono spesso anche perliferi (v. perla). Risulta formata di uno strato lamelloso fatto di una ...
Vocabolario
madrepèrla
madreperla madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi Meleagrina, Pinna, Malleus, Anodonta,...
nacrite
nacrite s. f. [der. del fr. nacre «madreperla»]. – Minerale, fillosilicato di alluminio con ossidrili, monoclino, appartenente al gruppo della caolinite: si presenta in forma di lamelle di colore bianco con lucentezza madreperlacea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali