• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lineazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1A

In geologia, termine descrittivo utilizzato per indicare qualsiasi struttura lineare, rilevabile a una micro- o mesoscala all’interno di una roccia o sulla sua superficie, che viene acquisita meccanicamente. Vi sono diversi tipi di l.; quelle più conosciute si rinvengono all’interno delle rocce metamorfiche: l. di piegamento (fig. 1A), che si formano in rocce piegate e corrispondono alle cerniere di micropieghe molto fitte; l. di intersezione (fig. 1B), che si riproducono dove si intersecano due foliazioni o delle superfici di stratificazione con quelle di scistosità; l. di stiramento (fig. 1C), che si formano in seguito all’allungamento, prodotto meccanicamente, di elementi della roccia, come per es. i ciottoli di un conglomerato; l. dovute ad allineamento o allungamento di minerali (fig. 1D), che vengono evidenziate o dalla disposizione preferenziale di cristalli prismatici o da una disposizione parallela di cristalli allungati (aciculari), la cui orientazione preferenziale è legata agli sforzi compressivi responsabili dei processi di cristallizzazione e ricristallizzazione. Un esempio di l. presenti sulle superfici delle rocce sono le strie, le quali si formano in seguito ai movimenti relativi che avvengono lungo una superficie che separa due corpi rocciosi; sono frequenti lungo i piani di faglia.

fig. 2

Più specificamente, in sedimentologia viene denominata l. da corrente (current o parting lineation) quella l. evidenziata, alla base dello strato, da fitti microrilievi separati da depressioni millimetriche, che sono allungati parallelamente alla corrente (fig. 2). È una struttura legata ai processi trattivi che esercita una corrente su granuli di sabbia, i quali vengono trasportati su un fondo ruvido rimbalzando e rotolando continuamente. Questo meccanismo determina la formazione all’interno della roccia di una laminazione piano-parallela.

Vedi anche
roccia clastica In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. Le c. si dividono, secondo le dimensioni dei frammenti, in rocce psefitiche, a elementi grossolani, per lo più litoidi, di dimensioni superiori a 2 mm; rocce psammitiche, a grana media, con ... scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura scistosa) che le conferisce una più o meno facile divisibilità secondo tali piani, detti perciò piani di scistosità. Per ... granulometria Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un punto di vista statistico, delle dimensioni dei granuli che fanno parte di un aggregato di un sedimento ... sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema viene detto anche stato di sollecitazione. In particolare, la s. esterna ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • ROCCE METAMORFICHE
  • SEDIMENTOLOGIA
  • SCISTOSITÀ
  • GEOLOGIA
  • FAGLIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali