• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limitatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dispositivo applicato a macchine o impianti per limitare alcune grandezze fisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. Talora sinonimo di controllo.

Nelle costruzioni meccaniche, il l. di coppia è il dispositivo (detto anche giunto l.), che, applicato a un albero di trasmissione, provoca il disinnesto dell’albero condotto e quindi la cessazione della trasmissione quando il momento della coppia motrice supera un certo valore: il disinnesto può avvenire o per cedimento di un elemento a rottura prestabilita (per es., una spina intagliata), e in tal caso, per ripristinare la trasmissione, è necessario un intervento dall’esterno; o per arresto dell’unità motrice da parte di un segnale trasmesso da un sensore di coppia quando quest’ultima ha raggiunto un certo valore.

In elettronica, il l. di ampiezza è il dispositivo con cui si consegue il risultato di mantenere entro prefissati limiti l’ampiezza di una grandezza elettrica variabile; questi l. utilizzano, in modo opportuno, le proprietà di elementi non lineari (per es., diodi o transistori opportunamente polarizzati). L. d’ampiezza specificamente destinati a ridurre l’effetto di segnali disturbanti impulsivi prendono il nome di l. di disturbo.

In elettrotecnica, il l. di corrente è il dispositivo posto in un circuito elettrico con il compito di limitare il valore dell’intensità di corrente. Negli impianti elettrici i l. di corrente più comuni sono basati sulla fusione di un determinato tratto di circuito, detto fusibile, oppure su un sistema a relé del tipo usato negli interruttori automatici. Negli azionamenti elettrici è spesso utilizzata una protezione più sofisticata, costituita da un dispositivo di controllo ottenuto con un anello di regolazione di corrente, che consente, variando l’alimentazione, di limitare la corrente stessa o entro una banda prestabilita o variabile al variare di particolari condizioni dell’apparecchiatura. Il l. di tensione è un dispositivo (per es., scaricatore, relé di massima tensione) che ha il compito di proteggere un impianto elettrico dalle sovratensioni, intervenendo quando la tensione sale a valori tali da provocare scariche nelle parti isolanti o altri fenomeni dannosi per l’integrità del circuito.

Vedi anche
circùito elèttrico circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I circuito elettricoe. sono tipici di vari settori applicativi, come, ... disturbo Nel linguaggio scientifico e tecnico, perturbazione di più o meno grande entità, del normale andamento di un fenomeno, del normale funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: disturbo magnetici, perturbazioni del campo magnetico terrestre; disturbo di alimentazione, perturbazione del ... elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’elettrotecnica sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano ... alimentazióne elèttrica alimentazióne elèttrica Somministrazione di energia elettrica a impianti e apparecchi, fissi oppure mobili. Così si suol dire che una linea elettrica viene alimentata in corrente continua o alternata, che la tensione di alimentazione elettricae. di una linea elettrica è, per es., di 3.000 V, che una ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ALBERO DI TRASMISSIONE
  • INTENSITÀ DI CORRENTE
  • CIRCUITO ELETTRICO
  • ELETTROTECNICA
  • FUSIBILE
Vocabolario
limitatóre
limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente...
limitare²
limitare2 limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali