• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leverage

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa.

Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica speculativa di prendere denaro in prestito per investirlo in maniera che il rendimento ottenuto sia così alto da coprire gli interessi da pagare sulla somma presa in prestito e da produrre un utile.

Il levarage è anche un’operazione finanziaria finalizzata all’acquisto di una società obiettivo (target) mediante il ricorso a capitali di prestito, che verranno garantiti e rimborsati mediante gli utili prodotti dalla società target o mediante la cessione di alcuni o di tutti i cespiti aziendali della stessa.

Tra le varianti riconducibili allo schema base di tale operazione, l’ordinamento italiano disciplina l’ipotesi di cosiddetto “leveraged buy-out”, ossia di una fusione con indebitamento nella quale, dopo l’operazione di acquisto, viene deliberata una fusione tra le società coinvolte. L’indebitamento contratto per il compimento dell’operazione viene a gravare sul patrimonio della società acquisita, in modo tale che il costo dell’acquisto passa dall’acquirente all’acquisito. Il progetto di fusione deve indicare le risorse finanziarie previste per il soddisfacimento delle obbligazioni della società post-fusione; la relazione dell’organo amministrativo deve esplicitare le ragioni che giustificano l’operazione e contenere un piano economico e finanziario con indicazione delle risorse finanziarie e la descrizione degli obiettivi che si intendono raggiungere. La relazione degli esperti deve attestare la ragionevolezza delle indicazioni contenute nel progetto, al quale deve anche allegarsi la relazione della società incaricata della revisione contabile della società target o della società acquirente.

Voci correlate

Società

Fusione di società

Vedi anche
interèsse interèsse diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. 1. Interesse ad agire Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, ... derivati Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita e diffusione dei derivati proviene dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi ... speculazione economia Operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. Mira a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri e può accompagnarsi a qualsiasi attività economica; può inoltre ... diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ...
Categorie
  • CONTABILITA in Economia
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Vocabolario
leverage
leverage ‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per...
leveràggio
leveraggio leveràggio s. m. [dall’ingl. leverage, der. di lever «leva»]. – Meccanismo costituito essenzialmente da un insieme di leve; per es., l’apparecchiatura formata da leve, bilancieri e aste di trasmissione, che distribuisce lo sforzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali