• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mittal, Lakshmi

Enciclopedia on line
  • Condividi

{{{1}}}

Industriale indiano (n. Sadulpur, Rajasthan, 1950), l'uomo che nella classifica dei più ricchi del mondo stilata da Forbes nel 2006 occupa il quinto posto. Appartiene alla casta dei mercanti Marwari, da cui provengono molte rilevanti dinastie di imprenditori indiani, Birla, Piramal, Bajaj, Singhania, Poddar, Modi, Rungta, Ruia, Khetan, Mittal, appunto. Industriale dell'acciaio per vocazione familiare - era stato il padre Mohan a iniziare dopo essersi trasferito a Calcutta (oggi Kolkata) -, nel 1976 fonda la Mittal Steel. Una serie continua di acquisizioni di acciaierie in paesi dal basso costo del lavoro - la prima in Indonesia, poi a Trinidad e Tobago, in Kazachstan e poi ancora in Polonia, nella Repubblica Ceca, in Romania, in Bosnia ecc. - ne ha fatto il più grande produttore di acciaio del mondo (pur avendo egli interessi anche in altri campi), con stabilimenti in quattordici paesi in quattro continenti. Nel 2006 ha rafforzato ulteriormente la propria attività acquisendo il principale suo concorrente, la compagnia lussemburghese Arcelor, ponendosi così a capo della Arcelor-Mittal. Munifico filantropo, è anche balzato agli onori della cronaca per aver acquistato la propria residenza londinese al prezzo più alto mai pagato per una abitazione privata, 57,1 milioni di sterline; per aver speso 50 e più milioni di euro per il matrimonio della figlia Vanisha (cifra comprensiva di ricevimento nel castello di Versailles) e per aver organizzato le nozze del figlio Aditya, suo erede designato, nel Victoria's Memorial di Calcutta. Nel 2002 si è sospettato in Gran Bretagna che un suo generoso finanziamento al Partito Laburista fosse legato a un intervento del primo ministro Tony Blair sulle autorità romene per favorire i suoi affari: il cosiddetto Mittalgate.

Vedi anche
Gates, Bill (propr. William Henry). - Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche in attività filantropiche con la Bill & Melinda Gates Foundation, che finanzia ... Ecclestone, Bernie (propr. Bernard Charles). - Imprenditore britannico (n. Ipswich, Suffolk, 1930). Abbandonati precocemente gli studi e la carriera di pilota automobilistico e motociclistico, ha avviato una piccola attività di compravendita di ricambi meccanici (Compton & Ecclestone) che diventerà una delle maggiori concessionarie ... Arnault, Bernard Imprenditore francese (n. Roubaix 1949). Conseguita la laurea in Ingegneria (École Polytechnique di Palaiseau, Francia), ha iniziato la carriera imprenditoriale nell’edilizia (seguendo le orme del padre). Nel 1985 è entrato nel mercato del lusso rilevando il gruppo tessile Boussac Saint-Frères (in fallimento) ... Brin, Sergey Mikhaylovich Imprenditore e informatico russo naturalizzato statunitense (n. Mosca 1973). Trasferitosi con la famiglia negli Stati Uniti, ha studiato Matematica e Scienze informatiche presso la University of Maryland. Dopo la laurea ha concluso la sua formazione alla Stanford University dove, negli anni Novanta ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • TRINIDAD E TOBAGO
  • PARTITO LABURISTA
  • REPUBBLICA CECA
  • GRAN BRETAGNA
  • TONY BLAIR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali