• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trinidad e Tobago

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Trinidad Tobago dati geo amm TAB.jpg
Carte Geopolitico TRINIDAD E TOBAGO.jpg

Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.

Popolazione

Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi gruppi, i neri di origine africana (39,2%) e gli Indiani (38,6%); seguono meticci (16,3%) ed esigue minoranze di bianchi e di Cinesi. Il tasso di crescita annua, che si era stabilizzato nei primi anni 1990 intorno all’1%, è sceso progressivamente fino all’attuale −0,1%, tra i più bassi del mondo. La popolazione si concentra soprattutto sull’isola di Trinidad, dove l’organizzazione territoriale fa capo alla capitale e ai centri di Chaguanas, San Fernando e Arima. Tobago ha una rete urbana assai più modesta, il cui centro maggiore è Scarborough.

Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono usati anche spagnolo, hindī e idiomi creoli. La religione più praticata è quella cristiana, con prevalenza della confessione cattolica (29,4%) su quella protestante (18,8%) e anglicana (10,9%). Alla religione cristiana segue quella induista (23,8%); minoranze (5,8%) di musulmani.

Condizioni economiche

Cardine dell’economia di T. sono le attività estrattive; tra le risorse del sottosuolo, il petrolio, la cui produzione tuttavia si presenta in calo dagli anni 1980 per il progressivo impoverimento dei giacimenti, il gas naturale, le cui consistenti riserve assicurano, al contrario, una produzione in costante crescita, e l’asfalto, di cui il paese possiede le maggiori riserve del mondo (deposito di Pitch Lake). La presenza e lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio hanno portato all’insediamento di numerose raffinerie e industrie petrolchimiche, che trattano anche greggio importato dal Venezuela e da altri paesi. I maggiori impianti di raffinazione sono situati nell’isola di Trinidad a Claxton Bay e Point Fortin, dove terminano due oleodotti che trasportano il greggio dai luoghi di estrazione. La presenza degli idrocarburi (e quindi di energia a buon mercato) e la possibilità di importare bauxite hanno permesso l’impianto di alcune fabbriche per la produzione di alluminio. Il resto della produzione industriale riguarda cemento, fertilizzanti, ammoniaca, birra, sigarette e rum. Tipico è il liquore di angostura, fabbricato con la corteccia della Cusparia febrifuga (o trifoliata). Malgrado il clima tropicale, il paese ha scarse risorse idriche e, di conseguenza, le colture sono poco sviluppate (l’arativo occupa meno di un quarto della superficie territoriale). L’unica produzione di una certa importanza è quella della canna da zucchero, che tuttavia è molto irregolare: infatti, la raccolta può variare anche del 30% da un anno all’altro. Le colture destinate al consumo locale sono limitate a mais e riso. Sviluppata la pesca. In espansione le attività turistiche, concentrate in particolare a Tobago. La bilancia commerciale è costantemente in attivo, grazie alle esportazioni di idrocarburi e derivati. Gli USA assorbono quasi il 45% dell’export; seguono Spagna, Giamaica e Paesi Bassi. Principali fornitori (derrate alimentari e beni di consumo) sono, oltre agli Stati Uniti, Brasile, Venezuela e Colombia.

Capillare ed efficiente la rete stradale (8320 km2, di cui oltre la metà asfaltati). Port of Spain è il maggiore scalo portuale e aeroportuale del paese.

Storia

Amministrate dalla Gran Bretagna come un unico territorio dal 1888, le due isole tra il 1958 e il 1961 fecero parte della Federazione delle Indie Occidentali. La vita politica interna fu per un quarantennio caratterizzata dal predominio del moderato People’s National Movement (PNM), espressione soprattutto dei ceti medi di origine africana, fondato nel 1956 da E. Williams (ininterrottamente a capo del governo sino alla morte, nel 1981). Il PNM condusse il paese all’indipendenza (31 agosto 1962), quindi ne promosse la trasformazione in repubblica nell’ambito del Commonwealth (1976). Nelle elezioni del 1986 prevalse una coalizione di partiti di opposizione, la National Alliance for Reconstruction (NAR), il cui leader, A.N. Robinson, assunse la guida del governo, ma nel 1991 ritornò al governo il PNM. Negli anni 1990 il permanere di una grave situazione economica e il mantenimento della politica di austerità da parte del governo alimentarono una forte protesta sociale. Nel 1995 dopo le elezioni anticipate si formò un governo di coalizione, di orientamento progressista, frutto dell’alleanza tra United National Congress (UNC) e NAR. Il nuovo esecutivo cercò di rivitalizzare l’economia con una parziale riduzione della tassazione diretta e potenziò le forze di polizia per far fronte all’aumento della criminalità legata al traffico di droga. Le elezioni del 2000 confermarono all’UNC la maggioranza dei consensi, ma nel 2001 il governo andò in crisi. Le nuove elezioni politiche assegnarono all’UNC e al PNM lo stesso numero di seggi e richiesero nel 2002 ulteriori consultazioni, vinte dal PNM, ancora formazione maggioritaria nel 2007. Nel 2010 è stato necessario tornare al voto e l’UNC ha superato di gran lunga il PNM, mentre le consultazioni tenutesi nel 2015 hanno nuovamento registrato la vittoria del partito all'opposizione, riconfermato alla guida del Paese dalla tornata elettorale del 2020.

Vedi anche
Isole Sopravento Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre ... panafricanismo Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del processo di decolonizzazione dell’Africa, in movimento tendente a realizzare l’unità politica del ... Amerigo Vespucci Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi ... lìngue crèole Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per designare come lingue creole gli idiomi nati in ‘colonia’ da una o più madrilingue originarie di altri continenti ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIE PETROLCHIMICHE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • PORT OF SPAIN
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Trinidad e Tobago
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono perlopiù ...
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono perlopiù ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. Il censimento del 2011 ha confermato la divisione della popolazione (1.328.019 ab.) in due grandi ...
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono per lo ...
  • Trinidad e Tobago
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti, la ...
  • Trinidad e Tobago
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare caraibico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Amministrate dalla Gran Bretagna come un unico territorio dal 1888, le due isole tra il 1958 e il 1961 fecero parte della Federazione delle Indie occidentali. La vita politica interna fu per un quarantennio ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Trinidad e Tobago Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato era di 1.262.366 ab. al censimento del 2000 e tende a diminuire per il saldo negativo (−0,87% nel ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Trinidad e Tobago Anna Bordoni (App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni A una stima del 1998 la popolazione del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.283.000 ab., circa 49.000 in più rispetto ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Carlo Amadei (v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690) Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.234.388 ab., circa 180.000 di più rispetto a dieci anni prima e quasi 300.000 di più rispetto al 1970. ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti al Sudamerica, divennero stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico il 31 agosto 1962. Dal 1° agosto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali