• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Woo, John

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il modo coreografico in cui è rappresentata la violenza e, insieme, per una visione del mondo fondata su valori morali forti e immediati. Nel 2010 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.

Vita e opere

Ha cominciato a lavorare nel cinema nel 1969 come assistente alla produzione, supervisore alla sceneggiatura e aiuto regista, prima di esordire dietro la macchina da presa con Tit hon yau ching (The young dragons, 1973). Tra gli anni Settanta e la prima metà degli Ottanta è stato autore di film sulle arti marziali: Shaolin men (Countdown in Kung-fu, 1975), Dinü hua (Princess Chang Ping, 1975) e gangster movies. Nel 1986 ha realizzato Yingxiong bense (A better tomorrow, 1986), malinconico noir in cui sono emersi alcuni elementi tipici del suo cinema: i temi del sacrificio e dell'amicizia, la violenza, la commistione di melodramma e film d'azione, i rimandi espliciti al cinema di S. Peckinpah, J. P. Melville e J. Demy. Ha inoltre diretto Yingxiong bense II (A better tomorrow II, 1987), Diexue shuangxiong (The killer, 1989), Diexue jie tou (Bullet in the head, 1990), Zong sheng si hai (Once a thief, 1990) e Lashou shentan (Hard boiled, 1992). Si è successivamente trasferito negli Stati Uniti, dove ha realizzato Hard target (Senza tregua, 1993), Broken Arrow (Nome in codice: Broken Arrow, 1996), Face/Off (Face/Off. Due facce di un assassino, 1997), Mission: impossible II (2000), Windtalkers (2002), Paycheck (2003). Nel 2005 ha firmato la regia dell'episodio Song Song and Little Cattle nel film All the invisible children, opera collettiva in cui vengono analizzate le condizioni di degrado in cui vivono i minori di sette tra i Paesi non industrializzati. Rientrato in Cina, W. ha successivamente diretto e sceneggiato Chi bi (Red Cliff, 2008), il sequel Chi bi xia: Jue zhan sian xia (Red Cliff II, 2009), kolossal strutturato in due parti che in Occidente è uscito nel 2009 in versione unica e più breve (in Italia col titolo La battaglia dei tre regni), Jianyu (2010), uscito in Italia nel 2012 con il titolo La congiura della pietra nera, e il thriller che ha diretto e sceneggiato Zhuibu (Manhunt, 2017), presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno.


Vedi anche
Tony Chiu-Wai Leung Attore cinematografico cinese (n. Hong Kong 1962). Tra i più rappresentativi interpreti del cinema del regista Wong Kar-Wai e protagonista di film di diverso genere di altri famosi registi orientali come John Woo, Hou Hsiao-hsien e Zhang Yimou, ha messo in luce un metodo interpretativo giocato sulle ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... noir Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni critici francesi con riferimento a film statunitensi tratti da romanzi che in Francia venivano pubblicati ... John Travòlta Attore cinematografico statunitense (n. Englewood, New Jersey, 1954). Affermatosi in teatro e in televisione, ottenne grande successo come protagonista del film Saturday night fever (1977), in un ruolo che esaltava le sue doti atletiche di ballerino. In ombra dalla seconda metà degli anni Ottanta, ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • STATI UNITI
  • ITALIA
  • CINA
Altri risultati per Woo, John
  • Woo, John (propr. Ng Yu-sum)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Woo, John (propr. Ng Yu-sum). – Regista e produttore cinese (n. Guangdong, Canton, 1946). Tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta diviene l’esponente principale della nuova corrente del cinema di Hong Kong della quale fanno parte registi profondamente innovativi dal punto di vista visivo e narrativo ...
  • WOO, John
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Woo, John (propr. Wu Yusen) Giona Antonio Nazzaro Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 22 settembre 1946. Nel reinterpretare il melodramma e l'iperrealismo americano degli anni Settanta, il suo cinema si è contraddistinto per il modo coreografico in cui è rappresentata la ...
  • Woo, John
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giona Antonio Nazzaro Pseudonimo di Wu Yushang, regista, sceneggiatore e attore cinese, nato a Canton (Guangdong) il 22 settembre 1946. Trasferitosi nel 1950 a Hong Kong, nel 1969 è entrato a far parte dei Cathay Studios, in qualità di assistente alla produzione e supervisore alla sceneggiatura, e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali