• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hendrix, Jimi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chitarrista e cantante rock statunitense (Seattle 1942 - Londra 1970). È considerato fra le massime personalità del rock per aver tradotto in termini moderni l'espressività chitarristica tradizionale del blues attraverso la sperimentazione di tecniche manuali e di effetti elettronici che hanno trasformato in maniera definitiva le sonorità dello strumento; ha pertanto influenzato profondamente i chitarristi di tutto il mondo.

Vita e attività

Iniziò a suonare professionalmente agli inizi degli anni Sessanta, con il gruppo di Little Richard e con altre formazioni di soul e rythm'n'blues, e, dopo altre numerose collaborazioni, diede vita a Londra (1966) al gruppo The Jimi Hendrix Experience, insieme con Noel Redding (1945-2003) e Mitch Mitchell (1947-2008); il trio, sostenuto dal chitarrismo fantasioso e dalla fluida inventiva di H., dal suo saper fondere le atmosfere del blues con quelle del rock e della psichedelia, ottenne in breve tempo un grande successo internazionale, producendo tre album, Are you experienced? (1967), Axis: bold as love, ed Electric ladyland (1968). Nel 1968, all'apice del successo, il gruppo si sciolse, ed H., già alle prese con forti problemi legati al consumo di droghe, cercò di attuare nuovi progetti, tra i quali un film, Rainbow bridge, una nuova formazione, The Band of Gypsys, con B. Miles e B. Cox, e la partecipazione al celebre festival di Woodstock nel 1969. Nello stesso anno realizzò a New York gli studi di registrazione Electric Lady, ancor oggi utilizzati dai musicisti del rock internazionale. Dopo la sua morte sono stati pubblicati molti dischi contenenti numerose registrazioni inedite, che hanno contribuito in modo determinante a mantenerne viva la fama e a costruirne il mito; tra di essi si ricordano: The cry of love (1971), South Saturn delta (1997), First rays of the new rising sun (1997), Live at Woodstock (1999) e il più recente Valley of Neptune, edito nel 2010 in occasione del quarantennale della morte. Nel 2013 è stato pubblicato postumo l'album People, hell & angels, contenente dodici registrazioni inedite realizzate tra il 1968 e il 1970.

Vedi anche
B. B. King (propr. Riley B. King). - Chitarrista e cantante blues statunitense (Itta Bena, Mississippi, 1925 - Las Vegas 2015). Nato e cresciuto nel contesto difficile delle grandi piantagioni di cotone, ha esordito come speaker radiofonico, presentandosi con lo pseudonimo "The Beale Street Blues Boy" (da cui "Blues ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... Led Zeppelin Rock band britannica attiva tra il 1968 e il 1980, formata da R. Plant (n. 1948), J. Page (n. 1944), J.P. Jones (n. 1946) e J.H. Bonham (1948). I L.Led Zeppelin sono considerati i più autorevoli tra i precursori del genere heavy metal, creatori di un originale impasto tra hard rock, blues e tradizione ... Davis, Miles Dewey, iunior Trombettista e compositore di jazz afroamericano (Alton, Illinois, 1926 - Santa Monica 1991). Di famiglia benestante, studiò musica al Juilliard Institute di New York. Nel 1947 si unì al quintetto di Ch. Parker e nel 1948 formò una propria big band con G. Mulligan, L. Konitz, J. Lewis, ecc. Negli anni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI WOODSTOCK
  • CHITARRISTI
  • NEW YORK
  • LONDRA
Altri risultati per Hendrix, Jimi
  • Hendrix, Jimi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ernesto Assante Il demone della chitarra Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. Ha contribuito in maniera determinante a far diventare la chitarra elettrica lo strumento rock per antonomasia, innovandone ...
  • HENDRIX, James Marshall, detto Jimi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Ernesto Assante Chitarrista rock statunitense, nato a Seattle il 27 novembre 1942, morto a Londra il 18 settembre 1970. Iniziò a suonare professionalmente all'inizio degli anni Sessanta, con il gruppo di Little Richard e con altre formazioni di soul e rythm'n'blues, e, dopo altre numerose collaborazioni, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali