• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

itinerario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geografia

Nell’antichità classica e cristiana, scritto di carattere pratico che serviva da guida ai viaggiatori o ai pellegrini in Terra Santa, riportando i nomi delle città e delle stazioni di tappa con le indicazioni delle distanze intermedie. Le carte il cui scopo non è tanto la riproduzione della configurazione geografica quanto l’indicazione delle strade e delle distanze sono dette i. grafici. Al genere degli i. grafici appartengono la Tabula Peutingeriana (➔) e la cosmografia del 7° sec. dell’Anonimo Ravennate.

Gli i., molto diffusi nell’Impero romano, sono fondamentali nello studio della topografia antica. Il principale testo è l’Itinerarium Antonini, elenco completo delle strade di grande comunicazione dell’Impero e delle rotte di navigazione, redatto forse nell’età di Caracalla (3° sec.). Un i. tra Cadice e Roma è inciso in quattro coppe d’argento trovate a Vicarello (Aquae Apollinares) usate da viaggiatori che qui venivano per scopo curativo (la più antica è anteriore al 333 d.C.).

I pellegrinaggi in Terra Santa e altri siti di culto, l’erezione di basiliche, fecero sentire la necessità di i. ai luoghi sacri del cristianesimo: celebri, l’Itinerarium Burdigalense (da Bordeaux a Gerusalemme) redatto intorno al 333 e la Peregrinatio Aetheriae (fine 4° sec.), che contiene notizie interessanti anche per la storia dell’ascetismo e della liturgia. Risalgono al 6° sec. il De situ Terrae Sanctae dell’africano Teodosio e a un periodo più tardo gli i. di Beda, di Willibrord. I pellegrinaggi a Roma diedero origine a i., tra cui la Notitia ecclesiarum di data discussa tra la fine del 6° e la fine dell’8° sec., il Liber de locis sacris martyrum, il celeberrimo i. di Einsiedeln (dal monastero in cui è conservato), con la silloge di iscrizioni: letteratura che a poco a poco sfocia in quella dei Mirabilia Romae.

Un Itinerarium breve de Ianua usque ad Ierusalem et Terram Sanctam (noto con il titolo di Itinerarium Syriacum) fu scritto da F. Petrarca nel 1358, per Giovanni di Mandello che si recava in Terra Santa.

Scienza militare

Nel linguaggio militare, successione di strade rotabili o di tronchi di rotabili da utilizzare per movimenti militari; in base all’andamento, si distinguono in i. assiali (o penetranti), trasversali (o di arroccamento), di espansione, di diversione; in relazione al grado di utilizzazione, sono di tre categorie: vincolati (regolati, sorvegliati, riservati, specializzati); liberi; a transito vietato; in relazione al grado di approntamento ai fini militari (organizzazione della circolazione, lavori), si distinguono in i. ad approntamento completo (o di tipo A), medio (o di tipo B), ridotto (o di tipo C).

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Terrasanta Nome con cui sono tradizionalmente indicati i luoghi della Palestina resi sacri dalla vita, dalla predicazione e dalla passione di Gesù Cristo. Tabula Peutingeriana Antica carta del tipo delle carte itinerarie militari, conservata nell’ex biblioteca delle carte imperiali di Vienna, disegnata su una striscia di pergamena, di 6,80 m in 12 segmenti (il primo è andato perduto). L’autore ha sviluppato nel disegno solo la linea ovest-est ripiegando su essa strade, coste, ... pellegrinaggio Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo comunque sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo di pietà sia a scopo votivo o penitenziale (v. fig.). ● L’uso del pellegrinaggio ha sempre, tra le sue condizioni, il concetto del luogo ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
Tag
  • TABULA PEUTINGERIANA
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • IMPERO ROMANO
  • CRISTIANESIMO
  • TERRA SANTA
Vocabolario
itineràrio
itinerario itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade,...
ripercórrere
ripercorrere ripercórrere v. tr. [comp. di ri- e percorrere] (coniug. come correre). – Percorrere di nuovo, nello stesso verso o nel verso contrario: r. una strada, un corridoio, un itinerario. In senso fig., percorrere con la mente una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali