• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istituto geogràfico militare

Enciclopedia on line
  • Condividi

Istituto geogràfico militare Istituto, con sede a Firenze, costituito nel 1872 con la fusione, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; assunse l'attuale denominazione nel 1882. In campo geodetico, provvede a impianto, aggiornamento e manutenzione delle reti geodetiche e delle linee di livellazione di alta precisione del territorio nazionale; in campo aerofotogrammetrico, alla copertura sistematica del territorio nazionale e a rilevamenti multispettrali e all'infrarosso fotografico per lo studio dei fenomeni ambientali. Notevole è la sua attività nel campo della produzione cartografica e topografica, ivi compresa la più moderna cartografia numerica. L'istituto provvede inoltre alla manutenzione dei confini di stato e al controllo di riservatezza della cartografia prodotta da enti pubblici e privati, fornisce supporto di carattere tecnico in caso di pubbliche calamità, collabora con enti scientifici nazionali ed esteri alla ricerca in campo geotopografico. Pubblica il Bollettino di geodesia e scienze affini (dal 1941) e la rivista L'Universo (dal 1920).

Rete geodetica

In campo geodetico, con la realizzazione del Progetto IGM 95, è stata costituita la rete geodetica di base detta diordine zero, costituita da un migliaio di punti determinati con misurazioni effettuate con il sistema GPS, eseguite con la tecnica del posizionamento differenziale, per garantire una precisione superiore a quella precedentemente ottenuta con i metodi tradizionali. Allo scopo di renderle disponibili in anticipo rispetto alla pubblicazione completa della cartografia nazionale, con il Progetto Teleitalia l'istituto ha iniziato la pubblicazione di ortoimmagini da satellite, alla scala 1:50.000, corrette sia geometricamente sia radiometricamente, relative a quelle aree del territorio nazionale non ancora coperte dalla cartografia tradizionale a questa scala.

Database

L’I., grazie all’utilizzo delle tecniche di rilevamento satellitare e alle procedure digitali di acquisizione ed elaborazione dei dati, ha realizzato e messo a disposizione dell’utenza un database geografico (denominato DB25) che consente di redigere, tramite estrazione dati dal medesimo, una cartografia in scala 1:25.000 e 1:50.000 basata sulla rappresentazione UTM-ETRS89. Inoltre, è stato realizzato 50Digitale, una cartografia in scala 1:50.000 su supporto informatico sotto forma di CD-ROM completa di ortofoto, DTM e toponomastica. L’odierna attività dell’I. tende a focalizzarsi, oltre che sulla produzione di nuove forme di presentazione dell’informazione geografica e su quella di formazione di sistemi informativi geografici da cui estrarre le versioni su carta alle scale 1:25.000, 1:50.000, 1:250.000 ecc., anche alla creazione di una warehouse di informazioni geografiche dove far confluire i dati numerici posseduti e a cui poter accedere per via telematica dal posto di lavoro per realizzare produzioni diversificate.

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... topografia geografia La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche connesse alla realizzazione dei modelli stessi. Le applicazioni topografiche, per la massima ... Giovanni Boaga Geodeta italiano (Trieste 1902 - Tripoli 1961), prof. di topografia e geodesia nelle università di Pisa (1933-1942) e di Roma (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1956) e presidente della Società Geografica Italiana. Nel 1940 ottenne il premio nazionale per la geodesia. Il Boaga, Giovanni ha portato ... carta geogràfica carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi e i plastici a rilievo, condividono con la carta geografica geografica l’insieme della definizione ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
Tag
  • SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
  • REGNO D'ITALIA
  • INFRAROSSO
  • GEODESIA
  • FIRENZE
Altri risultati per Istituto geogràfico militare
  • Istituto geografico militare
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Istituto geogràfico militare (IGM) [GFS] Ente, con sede a Firenze, costituito nel 1872 come Istituto topografico militare alla diretta dipendenza dal Ministero della guerra con la fusione, dopo l'unificazione del regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; nel 1882 assunse la denomin. ...
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali