• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipoglicemia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per abnorme attività della parte endocrina del pancreas, dopo somministrazione di insulina ecc. Può essere permanente – e allora di solito ben tollerata – oppure accessionale.

Crisi ipoglicemica Il complesso di disturbi causati dal brusco abbassamento della glicemia: malessere, sudorazione fredda, tremori, tachicardia ecc. Coma ipoglicemico Preceduto dai sintomi della crisi ipoglicemica, si manifesta con perdita della coscienza, cute bagnata di sudore ecc. Può essere causato da dosi eccessive di insulina o essere connesso a stati di iperinsulinismo. Va differenziato soprattutto dal coma diabetico in cui si osserva alito acetonico, respiro di Kussmaul ecc. Regredisce prontamente con la somministrazione, preferibilmente endovenosa, di soluzioni zuccherine.

Si dice ipoglicemizzante un farmaco o un’azione che provoca diminuzione della glicemia, come l’insulina e i prodotti antidiabetici per uso orale. Questi ultimi appartengono fondamentalmente a due gruppi chimici: a quello delle solfonil-uree e a quello delle biguanidi (N-fenetildiguanide cloridrato e N,N-dimetilguanilguanidina). Il primo ad aver avuto largo e fortunato impiego terapeutico è stato la N1-solfanil-N2-n-butilurea, o carbutamide, designata con la sigla BZ 55. Successivamente, con l’intendimento di ottenere sostanze prive di azione chemioterapica e dotate di minore tossicità, sono stati sintetizzati e usati con successo altri derivati solfonilureici: la N1-(4-metilbenzensolfonil) N2-n-butilurea, o tolbutamide, o D 860 (che si differenzia dalla carbutamide per la sostituzione di un gruppo −NH2 con un gruppo CH3), l’1-cicloesil-3-p-toluensolfonurea, o K 386 (ottenuto dal D 860 per sostituzione del gruppo butilico con un radicale idroaromatico, il cicloesile), l’1-n-propil-3- p-clorobenzensolfonilurea o P 607 e altri ancora. L’impiego di questi prodotti ipoglicemizzanti ha trovato larga applicazione nella terapia del diabete di tipo 2 (non insulinodipendente) in sostituzione dell’insulina o, talora, in associazione con essa. Mentre quest’ultima rappresenta ancora il rimedio di elezione per le forme insulinodipendenti, i prodotti ipoglicemizzanti per uso orale sono soprattutto indicati nelle forme non gravi, insorgenti nell’età media, presenile e senile.

Vedi anche
insulina Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’insulina di bue. L’insulina è stata la prima proteina ottenuta per via sintetica; nel 1966 fu realizzata da P.G. Katsoyannis ... diabete Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (diabete insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella maggior parte dei casi si tratta di glucosio (diabete ... glicemia Il contenuto in glucosio del sangue. Normalmente nell’individuo digiuno da circa 12 ore questo risulta compreso tra 70 e 95 mg/100 ml di sangue, se determinato con metodi enzimatici specifici. La glicemia può, in condizioni morbose, presentare significative variazioni, sia in aumento (iperglicemia), ... glucagone Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia capace di determinare una mobilitazione del glicogeno del fegato e un conseguente aumento della ...
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • IPOGLICEMIZZANTE
  • TACHICARDIA
  • SUDORAZIONE
  • BIGUANIDI
  • INSULINA
Altri risultati per ipoglicemia
  • ipoglicemia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (circa 0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, in caso di abnorme attività della parte endocrina del pancreas, dopo somministrazione di insulina, ...
Vocabolario
ipoġlicemìa
ipoglicemia ipoġlicemìa s. f. [comp. di ipo- e glicemia]. – In medicina, abbassamento della glicemia al di sotto dei valori normali, osservabile, fra l’altro, in caso di abnorme attività della parte endocrina del pancreas o dopo somministrazione...
ipoġlicèmico
ipoglicemico ipoġlicèmico agg. [der. di ipoglicemia] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con, o è causato da, ipoglicemia: crisi i., il complesso di disturbi (malessere, sudorazione fredda, tremori) provocati dal brusco abbassamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali