• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Illinois

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato federato degli USA (145.934 km2 con 12.852.548 ab. nel 2007), con capitale Springfield. Il suo territorio è chiuso fra il Lago Michigan a NE e i corsi del Mississippi a O, e dei fiumi Ohio e Wabash a E. Il paese è percorso dai fiumi Illinois, il maggiore corso d’acqua dello Stato, e Kaskaskia. Il clima è di tipo continentale, con notevole nevosità e precipitazioni abbondanti. La metropoli di Chicago da sola raccoglie oltre 1/4 della popolazione.

L’I. è fra gli stati agricoli più importanti della federazione (l’80% del suolo è occupato da farms): si producono frumento, mais, soia, avena, foraggi, orzo, segale, patate; fiorente è l’allevamento. Il sottosuolo è ricco di carbone, petrolio e fluorite. La grande area metropolitana di Chicago ospita un formidabile potenziale industriale e, nell’insieme dello Stato, quasi un milione di persone è occupato nel solo settore manifatturiero. In crescita è tutto il settore high-tech, mentre i settori tradizionali hanno subito grandi ristrutturazioni. Attività finanziarie e turismo sono altri settori di importanza economica strategica. Altissima l’efficienza delle infrastrutture dello Stato: 136 aeroporti, 26.000 km di autostrade e il grande porto lacuale di Chicago.

I. Waterway Sistema di vie d’acqua navigabili tra il Lago Michigan, a Chicago, e il punto in cui il fiume I. confluisce nel Mississippi. Oltre all’I. comprende il Chicago River, il Calumet, il Chicago Drainage Canal (50 km) e il Sanitary and Ship Canal (60 km), costruito nel 1900.

Vedi anche
Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ... Mississippi Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino (3.328.000 km2) occupa per vasta parte la grande depressione nordamericana tra i Monti Appalachi ... aeroporto Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). trasporti Gli aeroporto possono essere militari, civili e militari aperti al traffico civile. Quelli militari si suddividono in armati, ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • LAGO MICHIGAN
  • MISSISSIPPI
  • ALLEVAMENTO
  • SPRINGFIELD
  • FLUORITE
Vocabolario
illìnio
illinio illìnio s. m. [lat. scient. Illinium, dal nome dell’Illinois, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato in passato all’elemento chimico attualmente chiamato prometeo.
illite
illite s. f. [der. del nome dell’Illinois, uno degli Stati Uniti d’America, col suff. -ite]. – Denominazione generica di minerali argillosi con struttura simile a quella delle idromiche, particolarmente usati nell’industria dei laterizî....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali