• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrossi-

Enciclopedia on line
  • Condividi

Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, è un derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo ossidrilico. Dei vari isomeri, quello con il gruppo −OH in posizione 8 viene usato come fungistatico e nella determinazione dei metalli in tracce. L’idrossicobalammina o vitamina B12a è la cobalammina contenente un ossidrile legato all’atomo di cobalto. In medicina ha le stesse indicazioni della cianocobalammina ma presenta, rispetto a questa, il vantaggio di livelli di assorbimento più alti all’inizio e più prolungati nel tempo. L’idrossicolecalciferolo è presente nei Mammiferi come precursore (25-idrossicolecalciferolo) della forma attiva della vitamina D.

Si indicano con il termine idrossicomplessi i complessi in cui il legante è lo ione ossidrile OH–. Possono anche essere considerati come le basi coniugate degli acquocomplessi (cioè i complessi degli ioni metallici con l’acqua), attraverso comuni equilibri acido-base. La loro stabilità dipende dalla natura del metallo che costituisce l’atomo centrale del complesso, ma è in ogni caso favorita da un ambiente di reazione alcalino. Sulla formazione degli idrossicomplessi si basa la risolubilizzazione in ambiente alcalino degli idrossidi dei metalli anfoteri.

Vedi anche
ossidrile In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione ed è indicativo del carattere basico di questi composti; legato a un atomo di carbonio di ... idrossidi Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi metallici con acqua (➔ idrati). Gli idrossidi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono fortemente ... anfotero In chimica, sostanza che, potendo cedere o accettare protoni, è in grado di funzionare sia come acido sia come base. Si comportano in questo modo l’acqua, molti alcoli, alcuni idrossidi metallici, gli amminoacidi ecc. Per un amminoacido, di formula generale NH2RCOOH, in soluzione si ammette l’esistenza ... alcali Nome (dall’arabo al-qalī «potassa») dato agli idrossidi dei metalli alcalini, aventi tutti carattere basico. L’alcali di ammonio era detto un tempo alcali volatile perché, a differenza dei precedenti ( alcali fissi), volatilizza per riscaldamento. Con lo stesso nome, nel passato, venivano indicati vari ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • COBALAMMINA
  • IDROSSILE
  • CHINOLINA
  • IDROSSIDI
  • IDROGENO
Vocabolario
idròssi-
idrossi- idròssi- [comp. di idro- e ossi-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile); in alcuni nomi di composti chimici, si alterna col meno corretto...
idrossicorticosteróne
idrossicorticosterone idrossicorticosteróne s. m. [comp. di idrossi- e corticosterone]. – In chimica organica, lo stesso che idrocortisone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali