• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HDTV

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di high definition television, sistema di elevata qualità per la trasmissione delle immagini. La tecnologia HDTV comprende tre formati video, i quali differiscono sia per la risoluzione dell’immagine sia per la sua modalità di scansione. Il formato 720p, comunemente chiamato HALF HD (o HD ready), presenta una risoluzione di 1280×720 pixel con scansione progressiva, ovvero per ciascun ciclo di trasmissione di un fotogramma viene trasmesso l’intero quadro dell’immagine. Ogni aggiornamento coinvolge tutte le 720 linee dell’immagine. Il formato 1080i, anche chiamato FULL HD, ha una risoluzione 1920×1080 pixel con scansione interlacciata, cioè per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell’immagine; quindi ogni aggiornamento coinvolge soltanto 540 linee. Il formato 1080p, anch’esso chiamato FULL HD, ha la stessa risoluzione del formato precedente ma con scansione progressiva, per cui ogni aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee dell’immagine.

Vedi anche
immagine Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. diritto 1. Diritto all’immagine Diritto della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla ... videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione o la trasmissione. È operazione comunemente effettuata per applicazioni professionali, per es., negli studi ... iPhone ® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera digitale e della possibilità di connessione Wi-Fi. Il modello, commercializzato nel luglio 2008, ... iPad® iPad® Tablet computer sviluppato dalla Apple in commercio dall’apr. del 2010 (soltanto nei primi nove mesi ne sono stati venduti globalmente oltre quattordici milioni di esemplari); è stato realizzato per la navigazione sul web e per la fruizione di prodotti multimediali come e-book, periodici, video, ...
Categorie
  • TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA in Telecomunicazioni
Tag
  • HIGH DEFINITION TELEVISION
  • FOTOGRAMMA
Vocabolario
HDTV
HDTV 〈akkaddì-tivvì〉 s. m. – Sigla dell’ingl. High Definition Television («televisione ad alta definizione»), che nella tecnica televisiva indica un sistema proposto come ottimale per la trasmissione delle immagini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali