• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grillotalpa

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione alle abitudini fossorie: hanno protorace massiccio, protetto da uno scudo chitinoso; zampe anteriori robuste, piatte, allargate, adatte allo scavo (v. fig.). In genere sono in grado di volare e di emettere suoni. Notturni, vivono in estese gallerie sotterranee; si nutrono di Anellidi, Artropodi e loro larve, radici e fusti di piante.

fig.

Il g. comune (Gryllotalpa gryllotalpa; v. fig.) è diffuso originariamente in Europa, compresa l’Italia, in Asia occidentale e Africa settentrionale; portato accidentalmente dall’uomo negli Stati Uniti. Raggiunge i 5 cm di lunghezza; ha colore giallo-fulvo; le ali, più lunghe delle elitre, sporgono, ripiegate, come un’appendice cilindrica; il maschio ha un organo stridulatore. Combattuto per i danni alle colture agricole, in alcuni Stati europei è divenuto raro.

Vedi anche
Ensiferi Sottordine di Insetti Ortotteri, comprende tra le altre le famiglie Grillidi, Grillotalpidi, Grillacridi e Tettigonidi; hanno antenne lunghe e filamentose, ovopositore a forma di sciabola. Artropodi Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi). Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) uniti ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... Fasmidi Ordine di Insetti chiamati anche insetti stecco per la forma lunga e sottile, dall'aspetto di rami o di foglie. Sono provvisti di lunghe zampe e le specie europee sono attere. I F. comprendono ca. 2.000 specie, di cui la maggior parte vive nelle regioni tropicali e orientali, ma qualcuna anche in Europa ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • STATI UNITI
  • ORTOTTERI
  • ARTROPODI
  • CHITINOSO
  • PROTORACE
Altri risultati per grillotalpa
  • GRILLOTALPA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. scient. Curtilla Oken [Gryllotalpa Latr.]; fr. courtillière; sp. cicharra; ted. Maulwurfsgrille, Werre; ingl. molecricket) Giuseppe Montalenti Genere d'Insetti Ortotteri, già ascritti alla famiglia Gryllidae, ora assunti come tipo di una famiglia a sé: Gryllotalpidae. Sono simili ai grilli, ...
Vocabolario
grillotalpa
grillotalpa s. f. o m. [comp. di grillo1 e talpa] (pl. le grillotalpe, più raro i grillitalpa). – Insetto ortottero del sottordine ensiferi (Gryllotalpa gryllotalpa), detto anche rùfola o zuccaiola, simile a un grillo, con zampe anteriori...
rùfola
rufola rùfola s. f. [der. di rufolare]. – Altro nome dell’insetto grillotalpa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali