• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

global change

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate tra tali processi e le conseguenti modificazioni. Per estensione, l’ambito interdisciplinare in cui hanno luogo le ricerche scientifiche e le azioni politiche relative agli effetti dei cambiamenti dell’ambiente su scala planetaria indotti dall’attività antropica.

La locuzione è entrata nell’uso corrente nell’ambito delle scienze della Terra, in biologia e in geografia, dopo la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Rio de Janeiro, 1992). Adottando una visione sistemica e olistica, sono aumentati in numero e pregnanza i fenomeni e le relazioni tra questi che, nell’ambito del g., vengono tematizzati dalla ricerca scientifica e proposti all’attenzione della sfera politica.

L’avvio è stato segnato prevalentemente dalle preoccupazioni relative al cambiamento climatico, secondo alcuni già in atto a causa del riscaldamento globale dell’atmosfera a livello del mare (global warming), associato all’emissione di gas responsabili dell’effetto serra (➔ clima). Successivamente gli studi sul g. hanno investito ambiti diversificati: evoluzione e variazioni del clima restano però in primo piano, date anche l’incidenza e la frequenza con cui si verificano evenienze (per es., l’irregolarità di correnti oceaniche che caratteriz;za il fenomeno detto El Niño), situazioni di rischio (come quelle derivanti dalla deplezione dello strato di ozono stratosferico) e conseguenze disastrose (dalle siccità alle inondazioni) legate alle condizioni climatiche e alla loro presunta eccezionalità.

Accanto a queste questioni, sono parte delle analisi di g.: l’intero ciclo idrologico, con attenzione alla scarsità di acqua potabile e agli effetti sulle popolazioni umane; le variazioni della chimica dell’atmosfera, come quelle che causano le precipitazioni e le piogge acide (➔ pioggia); la tutela della biodiversità, con le sue implicazioni sia ecologiche sia economiche; i processi di desertificazione; le modalità e le conseguenze della deforestazione (legata sia al sistema climatico sia al ciclo idrologico, ma di cui vanno prese in considerazione anche le implicazioni economiche) e della frammentazione degli ambienti naturali, con conseguente diminuzione della diversità di specie ed erosione genetica; le calamità naturali, conseguenza più di interventi di origine antropica che di meccanismi spontanei dell’ecosistema; lo stato delle masse oceaniche e delle regioni costiere che si relazionano con esse, l’evoluzione delle coperture glaciali polari, i cicli biogeochimici (a cominciare dalle forme di inquinamento), l’incremento numerico della popolazione umana e il conseguente aumento non sostenibile dei consumi delle risorse, e altri temi ancora.

La vastissima latitudine dei campi di studio e intervento confluiti sotto la denominazione di g. può far considerare il g. come una sorta di ‘contenitore’ metadisciplinare applicabile a più ambiti, che ha perso la sua carica innovativa, che consisteva non solo nell’adottare un criterio sistemico integrale, ma anche nel sottolineare gli aspetti di rischio ambientale. D’altra parte, l’incorporazione, nel quadro del g., di elementi attinenti alla sostenibilità dello sviluppo economico, e dunque alla gestione politica ed economica delle risorse e della popolazione umana, tende a completare l’organicità del sistema di riferimento e a dotare le analisi prodotte nell’ambito del g. di una potenzialità applicativa notevole.

Vedi anche
darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... diboscamento (o disboscamento) Processo, spesso di lunga o lunghissima durata, di eliminazione del bosco in aree talora assai vaste, con conseguenti sensibili mutamenti delle caratteristiche del clima locale (aumento delle escursioni termiche diurne e stagionali) e del suolo su cui era insediato il bosco (diminuzione ... biodiversità biodiversità ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più ... erosione biologia erosione genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Tag
  • SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO
  • TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
  • RISCALDAMENTO GLOBALE
  • SCIENZE DELLA TERRA
  • CICLO IDROLOGICO
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
global warming
global warming loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali