• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pallavicini, Giancarlo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pallavicini, Giancarlo. -  Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il suo ambiente culturale, sociale e naturale, in cui l’attività d’impresa, anche se orientata al mercato e al profitto, non trascuri istanze etiche, sociali, culturali e ambientali, che costituirebbero obiettivi “non direttamente economici”, ma in grado di apportare valore all’impresa. Per il calcolo di questi obiettivi, relazionati agli stakeholders e all’habitat  in cui l’impresa vive e opera, ha ideato e proposto sin dagli anni Sessanta il “metodo della scomposizione dei parametri”, anticipando i più recenti sviluppi e le stesse basi teoriche della responsabilità sociale d’impresa, successivamente approfondite e divulgate da R. Freeman in un saggio del 1984. Per la sua attitudine a coniugare la libertà di mercato con l’attenzione al bene comune, è divenuto primo consulente occidentale del governo sovietico e poi russo per la riforma economica negli anni Ottanta con M.S. Gorbačëv, L. Abalkin e B.N. El´cin. In tale ruolo ha influenzato gli sviluppi della perestrojka nell’economia, dimostrando l’inopportunità di un’immediata promulgazione di norme antimonopolistiche e per la privatizzazione delle strutture produttrici e distributrici a vantaggio dell’establishment, per l’inevitabile collasso di ogni attività economica che ne sarebbe derivato, con ciò favorendo involontariamente l’avvento di El´cin, più incline a tali privatizzazioni e meno sensibile alle ripercussioni sulle condizioni di vita delle popolazioni. Assecondando l’attitudine a impostazioni innovative delle materie trattate, destinate a suscitare successivi approfondimenti, negli anni Cinquanta ha proposto ricerche di mercato attente agli aspetti gestionali interni dell’azienda, con ciò delineando i primi fondamenti del marketing management, poi ripresi e sviluppati da P. Kotler nel 1967. Le sue definizioni delle unità della grande distribuzione, pubblicate negli anni Sessanta, hanno costituito in seguito un riferimento per la normativa nazionale e per gli indirizzi comunitari. Una definizione della globalizzazione, da lui formulata negli anni Novanta e diffusamente condivisa, delinea le relazioni con la web society e i limiti dei tradizionali modelli interpretativi dell’economia e della società. Pur essendo convinto assertore del libero mercato, P. ritiene inadeguati e poco equi gli automatismi di riequilibrio delle sperequazioni in danno delle categorie e delle aree economicamente meno sviluppate. È fautore e assiduo divulgatore dell’Economia di comunione del movimento dei Focolari di C. Lubich. Per gli studi sui cicli lunghi di N. Kondratiev e sull’opera di P. Sorokin è il primo occidentale nominato in Russia accademico delle Scienze e cavaliere della Scienza e dell’arte nell’Ordine riservato agli accademici. Dal 1992 è presidente dell’Associazione internazionale degli intellettuali e creativi Myr Cultura, della quale è stato fondatore a Mosca, con A. Moravia, M. Rigoni Stern ed eminenti personalità della cultura russa e dei paesi dell’Occidente, cui si deve il “Manifesto dei tre”; redatto e firmato da P., con i russi D.S. Lichačëv e N. Samvelian, esso è stato presentato a Roma alla stampa mondiale, riunita al Foro Italico per l’incontro con Gorbačëv, come istanza di libertà e di dialogo tra le culture del mondo. L'anticipazione dei fondamenti della responsabilità sociale d'impresa e la stessa intuizione del marketing management, dovute a P., costituiscono lo sviluppo teorico delle osservazioni empiriche da lui stesso maturate nello svolgimento di concreti ruoli manageriali in Italia e all'estero. Tra le sue opere: Banche e ricerche di mercato (1959); Le regole di concorrenza nel trattato istitutivo della C.E.E. nei loro riflessi sull'industria petrolifera (1960); L'armonizzazione fiscale nella C.E.E. con particolare riferimento all'imposta sulla cifra d'affari (1964); Strutture integrate nel sistema distributivo italiano (1969); Il credito industriale (1981); Conferenza sui servizi (1989); L'impresa e i mercati esteri: l'URSS (1990); La teoria dei cicli lunghi dell'economia secondo Kondratiev e l'informatica e la comunicazione (1996); I limiti ambientali dell'agire economico (1997); La nuova era globale suggerisce una verifica dell'economia e della finanza nella dottrina e nella prassi (2000); Sirven nuevos mensajes y reglas a la globalización (2000); La nuova era globale, in Return of Pitirim Sorokin (2001); A review of current economic and financial doctrine and practice (Frankfurt, 2009).

Vedi anche
El´cin, Boris Nikolaevič El´cin ‹i̯èlzïn›, Boris Nikolaevič. - Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente della Repubblica federativa sovietica russa (1990), poi ... Gorbačëv, Michail Sergeevič Gorbačëv ‹ġërbači̯òf›, Michail Sergeevič. - Uomo politico russo (n. Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") ... Rigóni Stèrn, Mario Rigóni Stèrn, Mario. - Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte del Don, nel secondo conflitto mondiale, narrata con una semplicità tanto ... Angioni, Giulio Scrittore e antropologo italiano (n. Guasila, Cagliari, 1939). Allievo di E. De Martino e A. M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso la carriera accademica come incaricato di Antropologia Culturale all’Università di Cagliari (1971). Le sue pubblicazioni si sono concentrate soprattutto sulla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MOVIMENTO DEI FOCOLARI
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • LIBERTÀ DI MERCATO
  • PITIRIM SOROKIN
  • GLOBALIZZAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali