• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giamaica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille, la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia parlamentare (poiché fa parte del Commonwealth ed è sottoposta alla Corona britannica) e il suo assetto istituzionale interno è quello di un tipico sistema democratico a struttura bicamerale. L’ordinamento giamaicano si contraddistingue per due elementi originali: una Camera dei rappresentanti direttamente eletta dal popolo e un Senato i cui 21 membri sono nominati dal primo ministro (13 membri) e dal leader dell’opposizione (8 membri). Il paese è guidato dal People’s National Party (Pnp) della premier Portia Simpson-Miller che, alle elezioni del dicembre 2011, ha conquistato la maggioranza dei seggi (42 su 63 disponibili) suscitando grandi speranze e aspettative. La Giamaica soffre di gravi problemi di carattere socio-economico: corruzione, una struttura amministrativa e giudiziaria debole, alta disoccupazione (15% nel 2015), inflazione (5%, ma in discesa) e crescita economica scarsa.

La necessità di riformare la finanza pubblica e di ristrutturare l’enorme debito pubblico (sebbene in lieve calo nelle previsioni di lungo periodo, dovrebbe attestarsi al 124,8% del pil), ha costretto il governo a varare politiche di austerità e a richiedere l’intervento del Fondo monetario internazionale per scongiurare la bancarotta. Nel febbraio 2010 il Fondo era già intervenuto con un prestito da 1,27 miliardi di dollari, al quale nel maggio 2013 si è aggiunto anche un prestito eccezionale da 932 milioni, destinato a promuovere le riforme necessarie a rilanciare l’economia. A sostegno di Kingston sono intervenute di recente anche la Banca mondiale e la Banca interamericana di sviluppo, che hanno stanziato prestiti e aiuti per 1 miliardo di dollari.

Più che sulla tradizionale produzione di zucchero, l’economia di Kingston si sostiene oggi sulle riserve di bauxite (le quarte al mondo: contribuiscono alla formazione di quasi il 30% del pil) e sul turismo (10% del pil). Entrambi i settori sono stati fortemente scossi dalla crisi internazionale del 2009, che ha abbattuto i prezzi delle materie prime e ha scoraggiato i visitatori. Anche le rimesse, che rappresentavano circa il 15% del pil (1,7 miliardi di dollari) nel 2010, hanno subito un calo dovuto alla crisi, ma stanno ricominciando ad aumentare grazie alla ripresa economica, in particolare negli Usa e in Regno Unito, dove vive la maggioranza dei giamaicani residenti all’estero. Dal punto di vista energetico, Kingston soffre della carenza di giacimenti di idrocarburi e dipende dalle importazioni, che coprono l’82% dei suoi consumi.

Per quanto riguarda i rapporti internazionali, la Giamaica, che per tradizione mantiene un atteggiamento isolazionista, conserva una stretta dipendenza dagli Usa, a cui è legata da relazioni commerciali, turistiche e migratorie. Tanto la politica interna quanto la politica estera nazionale risultano influenzate dalla soverchiante presenza della criminalità organizzata, che utilizza l’isola come punto nevralgico per il traffico internazionale di stupefacenti. La Giamaica è tra i paesi con il più alto tasso di omicidi per numero di abitanti (39,3 ogni 100.000). Il dato è ancora più allarmante se si considera l’impatto del fenomeno sull’economia nazionale. Secondo la Banca mondiale, la violenza produce una perdita annua del 5% del pil e il calcolo non comprende nemmeno le spese affrontate dallo stato per combattere il crimine, né le perdite in termini di produzione.

Dati generali
Politica
Economia

Vedi anche
Portia Simpson Miller Donna politica giamaicana (n. Wood Hall 1945). Dopo la laurea in Amministrazione pubblica, ha iniziato la carriera politica nel 1974 come rappresentante alle elezioni municipali del Partito Nazionale del Popolo (PNP, principale partito di sinistra del paese). Eletta deputato per la prima volta alle elezioni ... reggae Genere musicale sviluppatosi a metà degli anni 1960 in Giamaica all’interno del movimento etnico-religioso dei rastafariani (➔ rastafarianesimo), come fusione di generi musicali diversi. Figura chiave per l’affermazione mondiale del r. fu B. Marley, considerato una sorta di profeta per i suoi messaggi ... Turks e Caicos Territorio britannico d’oltremare dell’America Centrale (430 km2 con 35.000 ab. nel 2007), nell’Oceano Atlantico, a SE delle Bahama. È costituito dai gruppi insulari T. e C., con capoluogo Cockburn Town, nell’isola di Grand Turk, nel primo dei due arcipelaghi. L’economia locale si basa sulle attività ... Shelly-Ann Fraser-Pryce Atleta giamaicana (n. Kingston 1986), specialista della velocità.  È stata la prima donna a detenere contemporaneamente il titolo olimpico e mondiale dei 100 m. Dal 2008 ha ottenuto i più grandi successi, anno in cui alle Olimpiadi di Pechino ha vinto la medaglia d’oro nei 100 m. Alle Olimpiadi successive ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • PORTIA SIMPSON-MILLER
  • DEBITO PUBBLICO
  • BANCA MONDIALE
  • NATIONAL PARTY
Altri risultati per Giamaica
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille, la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica  di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 la popolazione era di 2.697.983 ab., saliti a 2.798.837 nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille,la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (facendo parte ...
  • Giamaica
    Enciclopedia on line
    Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km e profondo ...
  • Giamaica
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del Mar Caribico, la terza per superficie delle Grandi Antille. Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò Santiago, fu poi conquistata dagli inglesi (1655) e sviluppò un’economia di piantagione (canna da zucchero) – basata sull’importazione massiccia di schiavi africani – che dopo l’abolizione ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giamaica Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti a 2.732.000 a una stima del 2005. Malgrado un incremento naturale elevato (9,2‰ nel 2005), a causa ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giamaica Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione giamaicana è aumentata del 119%, passando da 1.079.640 a 2.366.067 abitanti; nel 1998, secondo ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59) Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente (1970). L'aumento medio annuo, che nell'intervallo intercensuale ha superato il 2,3%, è calato all'1,4% ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto da asiatici (indiani, cinesi, libanesi) ed europei (inglesi), ammontava a 1.813.709 abitanti al censimento ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 949) Roberto Almagià Ordinamento. - Dal 1944 l'isola ha istituzioni parlamentari proprie: una Camera di rappresentanti (32) eletta a suffragio universale da tutti gli adulti, una Camera Alta ed un Consiglio esecutivo o Consiglio dei ministri (12). La Gran Bretagna è rappresentata da un governatore ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della Corona britannica, la maggiore delle Indie occidentali. L'isola ha forma irregolare, all'ingrosso ovale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giamaicano
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
sciadòcco
sciadocco sciadòcco s. m. [adattam. dell’ingl. shaddock, dal nome del capitano, Shaddock, di una nave inglese, che nel 1696 introdusse la pianta dall’India nell’isola di Giamaica] (pl. -chi). – Nome ormai raro per indicare il pompelmo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali