• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giamaica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi
Politica e società

La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (facendo parte del Commonwealth sottostà alla Corona britannica) e il suo assetto istituzionale interno è quello di un tipico sistema democratico a struttura bipartitica, calco diretto del sistema inglese. L’ordinamento giamaicano si contraddistingue però per due elementi originali. In primo luogo la legislatura, bicamerale, si compone di una Camera dei rappresentanti direttamente eletta dal popolo e di un Senato, i cui 21 membri sono nominati dal primo ministro (13 membri) e dal leader dell’opposizione (8 membri). In secondo luogo, il Jamaica Labour Party (Jlp) ha un programma orientato in senso conservatore, mentre è il People’s National Party (Pnp) ad abbracciare posizioni più vicine alla socialdemocrazia europea. Ad ogni modo la pratica politica dei due partiti si è rivelata sempre più simile, e lo storico ritorno al governo dei laburisti dopo 18 anni di opposizione, nel 2007, non ha avuto grandi conseguenze sulle dinamiche clientelari e di accentramento del potere nelle mani dei leader dei due opposti schieramenti. In termini di politica economica, la convergenza di maggioranza e opposizione è inoltre dettata dall’accumulo di un enorme debito pubblico: di qualunque colore sia l’amministrazione, su di essa incombe oggi la necessità di ricondurre il disavanzo entro dimensioni sostenibili. Con la recente crisi economica il debito ha infatti sfiorato il 125% del pil, e l’attuale governo laburista è stato costretto a varare politiche di austerità e a richiedere l’intervento del Fondo monetario internazionale per scongiurare il rischio di bancarotta. Nel febbraio 2010 il Fondo ha quindi approvato un prestito di 1,27 miliardi di dollari al fine di promuovere le riforme economiche.

Dati eco, comm, energ

Più che dalla tradizionale produzione di zucchero, l’economia di Kingston è oggi sorretta dalla presenza sul suo territorio delle quarte riserve mondiali di bauxite (la produzione del materiale grezzo e dell’alluminio che da esso si ricava contribuiscono alla formazione di quasi un terzo del pil del paese) e dal turismo (10% del pil). Entrambi i settori però sono stati fortemente scossi dalla crisi internazionale del 2009, che ha abbattuto i prezzi delle materie prime e ha scoraggiato gli arrivi stranieri. Anche le rimesse, che rappresentavano il 14,5% del pil (1,7 miliardi di dollari) nel 2008, hanno subito un calo dovuto alla crisi ma stanno ricominciando ad aumentare grazie alla ripresa economica, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dove vivono la maggioranza dei giamaicani residenti all’estero. Dal punto di vista energetico Kingston soffre della mancanza di giacimenti di idrocarburi, e dipende perciò dalla importazione di questi ultimi per soddisfare l’88% dei suoi consumi totali.

Sul piano dei rapporti internazionali la Giamaica, che per tradizione mantiene una postura sostanzialmente ‘isolazionista’, conserva tuttavia una stretta interdipendenza con gli Stati Uniti, a cui è legata da relazioni commerciali, turistiche e migratorie. Tanto la politica interna quanto la politica estera del paese sono tuttavia complicate dalla considerevole presenza sull’isola del crimine organizzato, che la utilizza come punto nevralgico per il traffico di droga. Nel 2008 la Giamaica è stata il terzo paese al mondo per numero di omicidi su 100.000 abitanti; dato ancora più allarmante se si pensa che ad esso si contrappone un sistema giudiziario sottodimensionato e che gode di scarsa credibilità agli occhi dell’opinione pubblica.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • DEBITO PUBBLICO
  • COMMONWEALTH
Vocabolario
giamaicano
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
sciadòcco
sciadocco sciadòcco s. m. [adattam. dell’ingl. shaddock, dal nome del capitano, Shaddock, di una nave inglese, che nel 1696 introdusse la pianta dall’India nell’isola di Giamaica] (pl. -chi). – Nome ormai raro per indicare il pompelmo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali