• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geotecnica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disciplina che tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento di tutti i vari tipi di opere in terra, come fondazioni, dighe, rilevati, argini, gallerie ecc. La soluzione dei problemi geotecnici è legata a tre aspetti principali: le condizioni del terreno e dell’acqua nel terreno; il comportamento del terreno considerato come un sistema di particelle; la meccanica applicata al terreno. La g. ha avuto un notevole sviluppo soprattutto nel campo delle tecniche di fondazione, in quello degli interventi per il consolidamento dei terreni e delle opere in sotterranea.

I progressi avutisi nell’analisi numerica e nei mezzi di calcolo hanno favorito lo sviluppo della modellistica e l’applicazione dei metodi numerici nella rappresentazione e nell’analisi di situazioni complesse delle opere con il terreno da esse interessato. Per l’impiego dei modelli devono però essere definiti i parametri fisici del terreno, da introdurre insieme alle condizioni iniziali. A questo scopo buona parte della ricerca sperimentale è stata rivolta: all’ideazione di nuove prove, sia di laboratorio sia in situ; al miglioramento delle attrezzature e delle modalità di prova, quindi al miglioramento della qualità dei dati raccolti; al perfezionamento dei metodi d’interpretazione dei risultati delle prove.

Grandi progressi si sono avuti nelle attrezzature e nelle metodologie di sondaggio e campionamento del terreno, anche se il disturbo dei campioni di terreno coerente non è sempre trascurabile e il problema del campionamento di terreno incoerente è ancora praticamente irrisolto: alcuni studi hanno dimostrato, per es., che l’effetto scala incide in modo determinante sulla valutazione delle proprietà idrauliche di un campione di argilla compattata; infatti, utilizzando un permeametro di dimensioni assai maggiori (capacità 20 dm3, diametro interno 30,5 cm, altezza 27,4 cm) rispetto a quelle degli strumenti convenzionalmente in uso per queste prove (cella triassiale ecc.), è possibile ottenere valori di permeabilità del campione (in cm/s) molto diversi anche per ordine di grandezza.

Vedi anche
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... diga Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per diga si intende un’opera idraulica di sbarramento permanente o temporaneo ... dissèsto idrogeològico dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque scarsamente coerenti), o intensamente denudati per la distruzione del ricoprimento boschivo. Colpisce ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • IDRAULICA in Ingegneria
Tag
  • ANALISI NUMERICA
  • ARGILLA
Altri risultati per geotecnica
  • qualita geotecniche
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    qualità geotecniche Fabio Romanelli Insieme delle proprietà fisiche, chimiche e idrologiche che caratterizzano da un punto di vista geotecnico un sito, in base alle quali viene classificata la sua idoneità ad applicazioni ingegneristiche, quali, per es., la realizzazione delle fondazioni di opere ...
  • geotecnica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geotècnica [Comp. di geo- e tecnica] [FTC] [GFS] La parte della geofisica applicata volta allo studio delle proprietà meccaniche del suolo e del sottosuolo (resistenza a sollecitazioni di vario tipo, porosità, ecc.), interessanti in partic. la costruzione di grandi manufatti.
  • GEOTECNICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pietro Colombo (App. II, I, p. 1030) La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento dei seguenti tipi principali ...
  • GEOTECNICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica") Francesco PENTA Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti nei diversi paesi d'Europa; nei paesi di lingua inglese è poco usato; a indicare lo stesso complesso di studî, ...
Vocabolario
geotècnica
geotecnica geotècnica s. f. [comp. di geo- e tecnica]. – Disciplina dell’ingegneria civile che studia, su basi fisico-matematiche, il comportamento dei terreni e delle rocce interessati da opere di ingegneria.
geotecnico
geotecnico geotècnico agg. e s. m. (f. -a) [der. di geotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geotecnica: indagini geotecniche. 2. s. m. Esperto in geotecnica e nelle relative applicazioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali