• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genealogia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storia

Disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi; con la cronologia, la diplomatica ecc. è una delle dottrine ausiliarie della storia.

Nell’antica Grecia l’aristocrazia di sangue attese con grande cura alla ricostruzione del proprio albero genealogico. Tali ricostruzioni erano tuttavia fantastiche, anche perché quasi tutti i nobili greci tendevano a collegarsi con un dio o un eroe. La g. è, infatti, anche una particolare forma d’espressione del pensiero mitologico; carattere e funzione di una divinità (o di un eroe) si precisano mediante i nessi genealogici che la collegano ad altre (➔ teogonia). In Roma, nelle case nobili, si conservavano le maschere e gli elogia degli antenati, usanza che non era tuttavia immune da amplificazioni o invenzioni vere e proprie. Nel Medioevo, in una società con nette divisioni di classi e stretta solidarietà del singolo con la famiglia e il gruppo gentilizio, la g. ebbe grande importanza.

Nell’epoca moderna il conferimento degli uffici più importanti nelle monarchie assolute e la partecipazione ai consigli maggiori nelle repubbliche aristocratiche furono fatti dipendere dalla nascita; inoltre, l’ammissione in taluni ordini cavallereschi e nei capitoli religiosi, cosiddetti nobili, poteva essere conseguita soltanto da chi fosse in grado di dimostrare l’appartenenza a famiglia nobile da più generazioni. Ancora oggi i rapporti genealogici hanno rilevanza giuridica in materia di successione.

Zoologia

Discendenza di animali il cui studio ha importanza in zootecnia per il miglioramento delle razze d’allevamento (bovini, ovini, cavalli ecc.). Il termine è usato anche come sinonimo di pedigree (➔).

Vedi anche
discendenza In senso biologico, insieme degli individui che provengono, attraverso successive generazioni, da una determinata coppia di genitori, o da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica. ● Dal punto di vista antropologico, la discendenza può essere definita come l’insieme dei ... pedigree Termine equivalente ad albero genealogico, usato per indicare l’elenco completo degli ascendenti paterni e materni di un animale, quale risulta da appositi libri genealogici (herd-books o studbooks). Dapprima il pedigree fu usato per la genealogia dei cavalli da corsa purosangue inglese, poi fu applicato ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Tag
  • ANTICA GRECIA
  • ARISTOCRAZIA
  • ALLEVAMENTO
  • MEDIOEVO
  • ROMA
Altri risultati per genealogia
  • genealogia
    Dizionario di Storia (2010)
    Propriamente la g. è la disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Con riferimento a determinati individui, la g. è invece l’enunciazione degli ascendenti fino a un capostipite o, viceversa, l’enunciazione dei discendenti dal capostipite all’individuo di cui si tratta. ...
  • GENEALOGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni patrizie, le g. dovettero avere un seguito come rappresentazioni ufficiali nelle realtà politiche che si ...
  • GENEALOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (gr. γενεαλογία) Giuseppe RICCIOTTI Arnaldo MOMIGLIANO Armando LODOLINI È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia e la diplomatica è l'ausiliare più utile della storia. Bibbia. - Le genealogie hanno nella Bibbia particolare ...
Vocabolario
genealogìa
genealogia genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi....
genealogista
genealogista s. m. e f. [der. di genealogia] (pl. m. -i). – Chi studia le genealogie delle famiglie o si occupa di genealogia come disciplina storica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali