• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fustella

Enciclopedia on line
  • Condividi

Utensile che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa o lamiere metalliche. È fatto di acciaio e nella parte inferiore termina a tronco di cono cavo a bordo tagliente; in quella superiore ha un codolo massiccio su cui si batte con un martello. Pinza a f. Detta anche pinza fustellatrice, è un arnese in forma di pinza, munito, all’estremità di una delle due mascelle, di una rotella girevole a scatti, sulla quale sono fissate radialmente fustelline coniche con bordo di diametro diverso, per forare cartone, panno, cuoio o tela.

Vedi anche
pinza (o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle (dette anche punte o becchi), diversamente sagomate secondo l’uso cui l’utensile è destinato, ... lamiera Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle lamiera crescono in genere con lo spessore: la larghezza da 1 a 4 m, la lunghezza da 2 a 12 m. Si chiamano lamiera ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... martello tecnica Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un martello, ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice ad aria compressa, munita di utensili di varia forma, battenti o perforanti. ● martello comuni ...
Categorie
  • LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE in Vita quotidiana
  • LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE in Vita quotidiana
Tag
  • ACCIAIO
Vocabolario
fustèlla
fustella fustèlla s. f. [der. di fusto]. – 1. Utensile d’acciaio che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa, lamiere metalliche, ecc.: nella parte inferiore termina a tronco...
fustellare
fustellare v. tr. [der. di fustella] (io fustèllo, ecc.). – Tagliare, intagliare, sagomare o piegare (carta, cartone, pelle, cuoio, lamiere, ecc.) mediante fustella o fustellatrice. ◆ Part. pass. fustellato, anche come agg.: cartoni con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali