• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

funivia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, lungo il percorso, da sostegni intermedi; i veicoli sono collegati da una o più funi metalliche aventi il compito di trasmettere lo sforzo motore (ove prevalga il carico in salita) o frenante (ove prevalga il carico in discesa), necessario per mantenere una prestabilita velocità di marcia. Con riferimento al tipo di veicolo sospeso si hanno denominazioni particolari: seggiovia, cabinovia, telecabina ecc. Analogo impianto, ma destinato esclusivamente al trasporto di cose, è chiamato teleferica. Tra gli impianti a fune è comunemente considerato anche lo skilift.

Le f. si distinguono in due tipi fondamentali: a va e vieni (o bifuni), e a senso unico di marcia (o monofuni).

fig.

Le f. a va e vieni (v. fig.) comprendono in genere due vie di corsa ad asse rettilineo, ciascuna costituita da una fune portante (metallica, di diametro variabile, a seconda degli impianti, da 32 a oltre 65 mm), sulla quale corre un carrello a bilancieri muniti di ruote rivestite di gomma. Ogni fune portante, che deve essere in unico tratto, non essendo ammessi giunti in linea, è ancorata in una delle stazioni e fissata nell’altra (direttamente o per mezzo di fune tenditrice) ad apposito contrappeso scorrevole in pozzo, in maniera che, comunque ne vari la configurazione per effetto del carico viaggiante o delle altre cause esterne che su questa possono influire, la sollecitazione nei singoli fili rimane praticamente invariata. I due veicoli, sfasati in maniera che quando l’uno si trova alla stazione inferiore, l’altro si trova a quella superiore, e viceversa, sono collegati tra loro, sia verso monte sia verso valle, da funi metalliche costituenti due semianelli, i cui capi terminali sono fissati ai carrelli mediante attacchi snodati a testa fusa o morsetti ad attrito. Ogni veicolo è munito di organi di frenatura disposti sul carrello e tali da assicurare l’arresto del veicolo stesso anche in caso di rottura di un elemento qualsiasi dell’anello traente che renda inefficaci i dispositivi di sicurezza ubicati nella stazione motrice. In caso di necessità, il recupero della vettura e dei viaggiatori viene effettuato mediante una terza fune (fune di soccorso).

Le f. a senso unico di marcia si differenziano dalle f. a va e vieni in quanto si hanno in linea più di 2 veicoli e questi sono fissati alla fune portante-traente (la quale, chiusa mediante impalmatura, realizza in unica soluzione l’anello trattivo) per mezzo di morse. Nelle f. a senso unico, la mancanza di freno limita la capacità dei veicoli che è stata comunque innalzata fino a 25-30 persone con le f. a doppia fune portante e traente: le due funi corrono parallele, a distanza di 40-50 cm. Le f. a senso unico sono in molti casi preferite a quelle a va e vieni, che restano comunque insostituibili nel caso di elevati dislivelli e pendenze del 100%.

Vedi anche
seggiovia Funivia a senso unico di marcia con fune unica chiusa ad anello e sempre in moto, alla quale sono fissate, mediante dispositivi di serraggio o aggancio, seggiole distanziate convenientemente tra loro, ciascuna destinata ad accogliere una o più persone. I dispositivi di sicurezza prevedono, oltre al freno ... teleferica Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (➔), formato da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi intermedi. Rappresenta il più rapido ed economico mezzo di trasporto ... skilift Impianto funicolare terrestre per il traino di sciatori su piste di risalita lungo pendii innevati o ghiacciati, con tracciato di norma rettilineo (detto anche sciovia). È costituita essenzialmente da un anello di fune metallica generalmente in moto unidirezionale continuo, teso fra due stazioni terminali ... scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle due rotaie del binario, misurato 14 mm al di sotto del piano di rotolamento. Gli s. usati nelle varie ferrovie ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • TELEFERICA
  • SKILIFT
Altri risultati per funivia
  • FUNIVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Pietro D'Armini . Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone e appartenente alla più generica categoria delle teleferiche (v. teleferica, XXXIII, p. 401; App. II, 11, ...
Vocabolario
funivìa
funivia funivìa s. f. [comp. di fune e via2, sul modello di ferrovia]. – Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni ubicate a differente...
ovovìa
ovovia ovovìa s. f. [comp. di ovo- e via]. – Funivia monofune adibita al trasporto di persone, nella quale la cabina sospesa, generalm. a due posti, ha forma di uovo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali