• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teleferica

Enciclopedia on line
  • Condividi

teleferica Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (➔), formato da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi intermedi. Rappresenta il più rapido ed economico mezzo di trasporto dei materiali quando il percorso è particolarmente accidentato o quando si debbano vincere dislivelli notevoli. A parte i tipi più rudimentali, nei quali i carichi scendono per gravità sospesi a ganci, liberi di scorrere sulla fune, adatti per brevi distanze e per particolari materiali, si hanno due sistemi costruttivi di t.: a va e vieni, e a movimento continuo. Il primo tipo ha un funzionamento sostanzialmente identico a quello di una funivia differendone soltanto per i ridotti organi di sicurezza; è impiegato per percorsi non molto lunghi e per ridotte portate orarie. Il sistema a movimento continuo può essere del tipo monofune o del tipo trifune. Il primo ha funzionamento identico a quello di una funivia a senso unico di marcia. I vagoncini, trasportati da una fune chiusa ad anello sulle pulegge motrice e di rinvio, nelle stazioni estreme passano su rotaie pensili per le operazioni di carico e scarico; questo sistema realizza una maggiore velocità di esercizio con conseguente maggiore potenzialità dell’impianto. Il sistema continuo trifune, il più diffuso, specie per lunghi percorsi, è costituito da due funi portanti, una per l’andata e l’altra per il ritorno, alle quali sono agganciati i vagoncini, e da una fune traente, chiusa ad anello fra le stazioni terminali, che con il suo moto continuo sempre in un senso costituisce l’elemento essenziale per il funzionamento del sistema.

Vedi anche
funivia Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, lungo il percorso, da sostegni intermedi; i veicoli sono collegati da una o più funi metalliche ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ... diga Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per diga si intende un’opera idraulica di sbarramento permanente o temporaneo ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Altri risultati per teleferica
  • TELEFERICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 401) Ugo Vallecchi Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli evoluzioni, specie in Italia, hanno avuto invece le funicolari aeree per trasporto di persone, o funivie. La ...
  • TELEFERICA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente per i tipi blondin) Ugo Vallecchi Con questo nome s'intende indicare ogni sistema di trasporto nel quale ...
Vocabolario
telefèrica
teleferica telefèrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. teleferico]. – Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (che però è adibita essenzialmente al trasporto di persone), formato da uno o più veicoli che viaggiano...
telefèrico
teleferico telefèrico agg. [dal fr. téléphérique, der. di téléphérage «teleferica», che è dall’ingl. telpherage, comp. del gr. τηλε- «tele-» e ϕέρω «portare»] (pl. m. -ci). – Di teleferica, relativo alla teleferica: impianti t., trasporti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali