• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fulmine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Meteorologia

fig.

Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa nube. Nel f. la lunghezza della scintilla è dell’ordine di 1-2 km se la scarica avviene tra nube e terra, ma arriva anche a 10-15 km per le scariche tra nube e nube. La frequenza dei f. è varia, talvolta è così grande che le scariche si susseguono a distanza di qualche secondo. L’intensità della corrente di scarica è di 10.000-100.000 A con intensità di campo elettrico tra 100.000 e 300.000 V/m. In generale il f. è costituito da una successione di scariche, ciascuna di brevissima durata, da 200 a 800 μs e separate da intervalli di tempo di qualche ms; a sua volta, ogni singola scarica presenta una microstruttura, consistente in una prima fase di propagazione a scatti, che nelle scariche nube-terra parte dalla nube e procede verso il suolo, e in una successiva scarica di ritorno dal suolo alla nube, molto più rapida e luminosa della prima fase. Le forme che un f. può assumere sono assai varie: f. a scintilla, o lineari, i più comuni, che hanno un cammino di scarica costituito da linee spezzate, variamente ramificate, con lampo di colore bianco azzurro o bianco rosa (v. fig.); i f. diffusi, o superficiali, costituiti da una scarica che interessa una vasta porzione di nube e accompagnati da un lampo senza contorni ben definiti e comunque non lineare; i f. globulari, assai rari, costituiti da una scarica interessante una zona ristrettissima, vagamente sferica (diametro dell’ordine di 20 cm), che si sposta lentamente in direzione pressoché orizzontale e scompare di colpo, silenziosamente o con un forte boato. L’energia associata a un f., che mediamente è dell’ordine di un migliaio di kWh, si ripartisce tra l’energia luminosa del lampo, quella termica relativa al riscaldamento dell’aria lungo la via di scarica, donde consegue il tuono, e quella relativa a vari effetti secondari prodotti nell’atmosfera e al suolo: assai svariati sono gli effetti fisiopatologici che produce sugli animali e sull’uomo (➔ fulminazione).

Religione

Nella religione e nella mitologia di numerosissimi popoli primitivi e antichi l’Essere supremo o la suprema divinità di un pantheon politeistico è concepito in strettissima connessione con il cielo e con le manifestazioni meteoriche: tra le altre il f., il cui nome talora coincide con quello del dio. Nelle religioni politeistiche il f. è spesso uno dei più salienti attributi delle divinità sovrane: Iuppiter, Zeus, Teshup degli Ittiti, il germanico Thor, il Perun degli antichi Slavi sono caratterizzati come possessori o fabbricatori di f., fino ad avere epiteti tradizionali che li definiscono in questo aspetto: Iuppiter fulgur, Ζεὺς Κεραύνιος. Ma anche nelle complesse religioni politeistiche del mondo antico permangono tracce del f. considerato come manifestazione del sacro nella sua pura semplicità: Κεραυνός in Grecia e il Fulgur conditum nella religione romana (➔ anche fulgurale, disciplina).

Tecnica

In elettrotecnica, per gli impianti di protezione dai f., la normativa tecnica italiana (CEI, Comitato elettrotecnico italiano), adeguata a quella europea (CENELEC, Comité européen de normalisation èlectronique), stabilisce le direttive per le condizioni di sicurezza cui debbono rispondere un edificio o un impianto industriale nei riguardi delle scariche atmosferiche. La valutazione dei rischi dovuti ai f. consente al progettista di stabilire se le protezioni della struttura siano necessarie e di individuare le misure di protezione più idonee da adottare. Un impianto di protezione è costituito di due parti: l’impianto base e quello integrativo. Il primo ha la funzione di intercettare il f. (➔ parafulmine), di condurre a terra la corrente di f. (calate) e di disperderla nel terreno (dispersori). L’impianto integrativo ha lo scopo di evitare scariche laterali, danni a circuiti elettrici e tensioni di contatto pericolose; esso è costituito da collegamenti a corpi metallici, masse estranee e parti metalliche esterne; sono anche previsti limitatori di tensione a protezione dei circuiti elettrici e isolamenti con idonei materiali in alternativa al distanziamento.

Vedi anche
Perun Divinità suprema della Russia precristiana, attestata innanzitutto dalla Cronaca di Nestore (12° sec.). Il nome significa direttamente «fulmine» (polacco piorun) e con ciò P. si ricollega, sul piano indoeuropeo, con le divinità supreme viste nel loro aspetto meteorico violento. La toponomastica russa ... tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, come un rumore forte e secco. antropologia Da un punto di vista etno-religioso, il t. e il tuonare rientrano ... temporale Perturbazione atmosferica, violenta e passeggera, con scariche elettriche (a differenza della tempesta, in cui esse mancano). A seconda della loro origine i t. si distinguono in t. di calore e t. ciclonici. I t. di calore hanno origine quando il suolo e gli strati d’aria adiacenti si surriscaldano e ... Indra Divinità indiana dell’antica mitologia vedica. Risiede nel cielo e nell’atmosfera: regola il tempo e somministra la pioggia; sua arma è il fulmine e sua voce il tuono.
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • CIRCUITI ELETTRICI
  • RELIGIONE ROMANA
  • ENERGIA LUMINOSA
  • ESSERE SUPREMO
  • ELETTROTECNICA
Altri risultati per fulmine
  • tuono
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tuòno [Der. di tuonare, dal lat. tonare, di origine onomatopeica] [GFS] Fenomeno sonoro che s'accompagna al fulmine e si presenta come un rumore forte e secco (scoppio del t.) se il fulmine è caduto vicino o come un rombo prolungato (anche parecchi secondi: brontolio del t.) se il fulmine è lontano, ...
  • FULMINE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. fulmen; fr. foudre; sp. rayo; ted. Blitz; ingl. lightning) Giovanni Battista RIZZO È una violenta scarica elettrica fra una nube e la superficie terrestre. Esso colpisce di preferenza gli oggetti elevati che siano buoni conduttori dell'elettricità, e nel suo cammino segue il percorso lungo ...
Vocabolario
fulminare
fulminare v. intr. e tr. [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis «fulmine»] (io fùlmino, ecc.). – 1. intr. a. impers. (aus. essere o avere) Cadere fulmini: Dio, come fulmina!; ha tuonato e fulminato tutta la notte. Raro con uso personale,...
fùlmine
fulmine 'fùlmine s. m. [dal lat. fulmen -mĭnis]. – 1. a.' Violenta scarica elettrica atmosferica (più esattamente, successione di scariche, ciascuna di brevissima durata), che si produce fra una nube e la superficie terrestre, o fra nube...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali