• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fucinatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, o ricalcatura, che ha effetto opposto all’operazione precedente; la strozzatura, la foratura, il taglio e l’ incurvatura.

La f. a mano consiste nel riscaldare a elevata temperatura il pezzo da lavorare e nel dargli la forma definitiva mediante una serie di deformazioni locali ottenute, per es., martellandolo opportunamente sopra un robusto appoggio (incudine).

La f. a mano è stata generalmente sostituita, su piano industriale, dalla f. al maglio e dalla f. alla pressa. Di qui la possibilità di lavorare per f. anche grossi pezzi con grande precisione e rapidità. Poiché il maglio lavora dinamicamente (per urto), la pressa staticamente (per compressione), i due diversi tipi di f. differiscono anche per le caratteristiche meccaniche conferite al pezzo prodotto. Nel primo caso si hanno modificazioni di struttura che interessano soltanto lo strato superficiale; nel secondo caso invece l’affinazione della struttura del pezzo è migliore e l’azione deformante giunge a profondità maggiore. La definitiva forma del pezzo viene raggiunta gradualmente e le varie fasi di lavorazione possono essere intercalate con riscaldamenti del pezzo in forni appositi.

La macchina per effettuare la f. meccanica è la fucinatrice.

La fucinatrice orizzontale è un tipo di pressa a stampare (detta anche ricalcatrice) che nelle lavorazioni per f. meccanica viene usata quando la forma del pezzo si presta a essere ricalcata, cioè quando il pezzo finito può ottenersi mediante una deformazione plastica tale da provocare soltanto un ingrossamento trasversale della barra iniziale. Ciò implica che l’azione della fucinatrice è diretta, orizzontalmente, secondo l’asse della barra medesima. Essa è costituita schematicamente da un punzone e da due matrici serrabarra, di cui una fissa e l’altra mobile; inoltre è dotata di lama troncatrice o di sega a disco per tagliare il pezzo, nonché di un sistema di espulsione di quest’ultimo, a lavorazione ultimata. Il vantaggio di tale macchina, rispetto alle normali presse, è nel fatto che il pezzo lavorato non presenta cordoni di bava da asportare e quindi il ciclo di lavorazione risulta più breve ed economico.

Vedi anche
maglio Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. 1. Caratteristiche e funzionamento Il maglio è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, ricalcatura, stiratura, martellatura) e di stampaggio con matrici chiuse o aperte (imbutitura, ... pressa Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una robusta incastellatura che porta un banco fisso e un equipaggio mobile (o entrambi mobili), i quali ... acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. 1. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente duro e resistente (dai Romani chiamato chalyps), ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ...
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
  • LAVORAZIONE DEI METALLI in Vita quotidiana
Tag
  • RIFOLLATURA
  • TRONCATRICE
  • INCUDINE
Altri risultati per fucinatura
  • FUCINATURA o forgiatura
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (fr. forgeage; sp. forjadura; ted. Schmieden; ingl. forging) Carlo Repetti S'intende, con questo nome, l'operazione di lavorare il ferro o l'acciaio a caldo, mediante battitura o pressione. Costituisce il più antico sistema di lavorazione del ferro, eseguito per secoli manualmente in piccole officine, ...
Vocabolario
fucinatura
fucinatura s. f. [der. di fucina]. – Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. In partic., f. a mano, quella consistente nel riscaldare a elevata temperatura il pezzo da lavorare e nel dargli la forma definitiva mediante...
forgiatrice
forgiatrice s. f. [der. di forgiare]. – Sinon. di fucinatrice, macchina per la fucinatura meccanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali