• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

freno-

Enciclopedia on line
  • Condividi

Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa «diaframma» o relazione con diaframma.

Frenocolopessia Fissazione chirurgica del colon al diaframma.

Frenoglottismo Spasmo della laringe congiunto a contrattura del diaframma e singhiozzo, descritto fra i sintomi della tetania.

Frenoplastica La correzione chirurgica dei difetti di ampia proporzione del diaframma con voluminose ernie diaframmatiche; può richiedere l’applicazione di una rete di tantalio o di materiale plastico (dacron, teflon ecc.). Frenoptosi Abbassamento del diaframma, per malattie pleuriche o polmonari, oppure per suo anomalo dislocamento. Frenorrafia Sutura del diaframma che si pratica, per es., dopo ferite o dopo operazioni per ernie diaframmatiche. Frenospasmo Spasmo del diaframma. Così è denominata anche una particolare alterazione funzionale dell’esofago, più comunemente nota come cardiospasmo o megaesofago, in rapporto all’ipotesi patogenetica di uno spasmo localizzato dello iato esofageo del diaframma. Centro frenico Aponeurosi centrale del diaframma.

Ascesso subfrenico Qualsiasi ascesso che si forma subito al disotto della cupola diaframmatica.

Nervo frenico Nervo pari, ramo discendente del plesso cervicale destinato a innervare il diaframma; origina dal 3°-4°-5° paio cervicale e innerva i muscoli respiratori. Frenico-exeresi Escissione chirurgica del nervo frenico a livello del collo, usato quale mezzo di collassoterapia nel trattamento di alcune malattie (lesioni tubercolari, ascessi localizzati alla porzione basilare del polmone): l’operazione provoca la paralisi della metà corrispondente del diaframma, permettendo la retrazione del polmone omolaterale.

Frenicofrassi Schiacciamento chirurgico o frammentazione del nervo frenico che può essere praticata invece della frenico-exeresi di cui ha le stesse indicazioni.

Frenicotomia Interruzione chirurgica del nervo frenico (quella bilaterale è stata proposta nel tetano contro lo spasmo tonico del diaframma), oppure incisione chirurgica del diaframma.

Vedi anche
sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I sintomo si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di ... spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli volontari oppure la muscolatura liscia degli organi cavi: canale digerente, colecisti, uretere, arterie ecc.; ... ascesso Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’ascesso propriamente detto è un ascesso acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafi­lococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi ... ernia botanica   Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • APONEUROSI
  • DIAFRAMMA
  • TANTALIO
  • ESOFAGO
  • LARINGE
Vocabolario
fréno
freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione il termine, meno com. di morso, è usato...
fréno-motóre
freno-motore fréno-motóre s. m. – Genericam., il motore in quanto sia usato per esercitare un’azione frenante (come quando, per es., in un autoveicolo, soprattutto in discesa, si abbandona il pedale dell’acceleratore senza ricorrere al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali