• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fluidica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disciplina tecnica che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici nei quali ci si serve di una corrente liquida o, più spesso, aeriforme per ottenere risultati (per es., il destarsi di determinate azioni) e compiere operazioni logiche (per es., la scelta di uno tra più stati possibili di un certo sistema) corrispondenti analogicamente a risultati e operazioni ottenibili con dispositivi elettrici, cioè sfruttando convenientemente correnti elettriche. I primi studi sulla f. furono svolti verso la fine del 18° sec. e continuarono sporadicamente per tutto il secolo successivo. Il primo contributo significativo è costituito da un amplificatore fluidico realizzato nel 1890 da C.A. Bell; il risultato che ha dato l’avvio allo sviluppo della moderna f. è dovuto a H. Coandă, che nel 1932 scoprì il principio fisico che regola l’adesione di una vena fluida a una parete (effetto Coandă). La quasi totalità dei componenti fluidici attualmente funzionanti sono basati su tale principio.

Amplificatori fluidici Dispositivi che consentono di amplificare la velocità di vene fluide (e conseguentemente, pressione o portata) tramite l’integrazione con altre vene fluide di differenti caratteristiche.

Analogia fluidica Uso di dispositivi, quali gli amplificatori e gli operatori logici fluidici, nei quali si utilizza una corrente liquida o aeriforme per compiere operazioni che corrispondono a quelle ottenibili tramite dispositivi elettronici; anche l’introduzione di grandezze corrispondenti analogicamente a grandezze elettriche, quali, per es., la carica fluidica. Capacità fluidica Grandezza fluidostatica che si può far corrispondere alla capacità elettrica dell’elettrostatica. Precisamente, per un fluido che occupi un volume V alla pressione p tale capacità vale C=q/p, dove q è la carica fluidica: come quest’ultima corrisponde alla carica elettrica, così la pressione corrisponde al potenziale (o alla differenza di potenziale) elettrico.

Fluidistore Amplificatore basato sull’effetto di aderenza a parete.

Vedi anche
fluidodinàmica fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di ... stato aeriforme Uno degli stati di aggregazione della materia. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, tale da assumere la forma e il volume del recipiente che la contiene. Un aeriforme, stato si ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ... fluidostàtica fluidostàtica Parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e dei gas. Nei fluidi in quiete non vi sono scorrimenti relativi; pertanto gli sforzi sono sempre perpendicolari agli elementi di superficie su cui agiscono e quindi, in un punto, dipendono soltanto dalla pressione. Equazione ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • CAPACITÀ ELETTRICA
  • FLUIDODINAMICI
  • ELETTROSTATICA
  • FLUIDOSTATICA
  • AMPLIFICATORE
Vocabolario
fluìdica
fluidica fluìdica s. f. [dall’ingl. fluidics, der. di fluidic «fluidico»]. – Moderna tecnologia che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici con cui si possono realizzare circuiti, detti fluidici, privi...
fluìdico
fluidico fluìdico agg. [dall’ingl. fluidic, der. di fluid «fluido»] (pl. m. -ci). – 1. Di un fluido, che ha le caratteristiche di un fluido. 2. Attinente alla fluidica: circuiti logici fluidici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali